Shemà, Adam: ricordati di non monetizzare la Costituzione – Sulla strada di Emmaus
— 29 Novembre 2016Decisero di protestare con lo stupore. A minacciare la loro serenità era ciò che angustiava, negli
Continua a leggere ...Decisero di protestare con lo stupore. A minacciare la loro serenità era ciò che angustiava, negli
Continua a leggere ...Dopo le recenti visite ispettive nelle scuole il Miur ha revocato la parità alle scuole nel 9 per cento
Continua a leggere ...Il bilancio del Banco Alimentare: sisma e alluvioni hanno impattato il risultato della raccolta (-5%).
Continua a leggere ...È voce comune che Vittorio Messori sia l’autore che, nel postconcilio, ha riscoperto e rilanciato
Continua a leggere ...Ma perché proprio Leopardi, gobbo, secchione, sfortunato e malaticcio ti può aiutare ad avere successo
Continua a leggere ...Una proposta di legge vorrebbe far installare le telecamere nelle materne e nei centri anziani per evitare
Continua a leggere ...Torna a Genova Mondo in Pace, la Fiera dell’educazione alla pace, promossa dal Laborpace della Caritas
Continua a leggere ...In Europa ci sono 13 milioni di Neet, dei quali 2 milioni in Italia. “Noi da soli abbiamo il
Continua a leggere ...“Assolvete medici e donne che abortiscono”. Ho cercato il lato positivo di questo annuncio mal tradotto
Continua a leggere ...Un tribunale antiterrorismo di Lahore ha emesso una sentenza con cinque condanne a morte per gli autori
Continua a leggere ...La campagna elettorale americana è un esempio concreto della trasformazione della comunicazione politica,
Fra i tanti temi sui quali bisogna “fare luce” e “dire la verità” vi è il giudizio sul Medioevo.
Che cosa finora hai amato veramente? Che cosa ti ha afferrato e reso felice? Passeggio tra i sentieri
Industriale capace e discreto, ha saputo coniugare il successo economico con un profondo senso di responsabilità
Intervista al direttore generale del Banco Farmaceutico Franco Lo Mauro «Milioni di persone non possono
Cento anni fa, nel 1925, veniva pubblicato, a puntate, il romanzo Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello.