
Quel Veneto silente e signore che mette l’uomo al centro, la materia prima che fa la differenza
— 12 Febbraio 2015 — pubblicato da Redazione. —Il quartier generale è rimasto quello del 1873: le sorgenti mantengono sempre la parola. Da quel pezzo di terra i loro nonni son partiti a fare i fabbri. Oggi quei fabbri di provincia sono tra i migliori al mondo nella forgiatura dei metalli. Le acque del torrente Astico – che per un pezzo di Veneto vale quanto il Nilo per gli egiziani – lambiscono la loro azienda: li hanno visti crescere pian piano fino a vederli oggi impegnati nell’aerospaziale e nell’aeronautica, con le RollsRoyce e gli impianti petrolchimici di Exxon e Shell. Una galassia industriale che ruota attorno a 17 società, con un valore di produzione che sfonda i 400 milioni di euro e un numero di persone impiegate che oltrepassa di gran lunga il numero di mille. I fondatori sono morti anni fa, eppure non è vero che sono morti: continuano a vivere nello stile di chi ha preso in mano le redini di quel sogno.
Lui è uno dei due protagonisti di questa storia. L’altro è il direttore del personale della loro industria. Uomini e padri: poi anche titolari e dirigenti. Una sera busso alla loro porta: c’è un uomo che ha bisogno e per un uomo che ha bisogno si ha tutto il diritto di disturbare il mondo. Di svegliare il mondo. Un uomo di 50 anni con la sua storia addosso: cinque decadi di vita tra strada, crocicchi e galere. Per una madre che, appena nato, l’ha ficcato in un sacchetto e messo tra le immondizie, un’altra si è presa cura di lui: la strada. Tra l’asfalto della strada e il cemento delle galere, però, c’è solo il ferro del portone a fare da spartiacque. Con quest’uomo la giustizia ha giocato tutte le sue cartucce: non può più nulla. Eppure la giustizia non è l’ultima parola. Per chi crede – e anche per chi non crede – rimane lo spazio sconfinato dell’amore: dove fallisce la giustizia, l’amore può fare faville. Arrivare, strapazzare, giocare di sorpresa e d’imbarazzo. Lui, per loro, è nessuno: uno dei tanti “nessuno” di quaggiù.
Non domando loro un lavoro: non sarebbe giusto. Chiedo la possibilità di un colloquio di lavoro.
Nel guazzabuglio delle loro agende, mi danno una data: appena qualche giorno dopo. Troppo presto: devo chiedere un permesso di uscita per quell’uomo, dal momento che in comunità ha orari e spostamenti limitatissimi. “Veniamo noi da lui” mi dicono assieme: come fosse spontaneo, quasi ovvio. Possono dei potenti varcare le porte di una comunità di tossicodipendenti senza provare vergogna? La loro spontaneità m’impallidisce. L’appuntamento è per le nove di un venerdì di febbraio. Dieci minuti prima loro sono già davanti alla comunità: in macchina, in attesa, pazienti. Lui, l’uomo di galera, è dietro la porta che spia: sono tre notti che non dorme, che si prova la camicia, che si specchia sul vetro del bagno. Tra i due c’è solo la porta d’ingresso. Quando arrivo, la apro e li faccio entrare. Incontrano altri volti deragliati: c’è odore di metadone e di tabacco, di passione e di morte. Puzza di miseria e profumo di umanità. Loro due si mischiano: “Buon giorno, permesso, come va?”. Stringono mani e sorridono. Nella saletta fanno il colloquio di lavoro. Quando escono, dopo quasi un’ora, sorridono: non c’è spettacolo più bello di vedere un uomo rialzarsi. Con un caffè, un ultimo sguardo a lui: quando l’umano è acceso, basta una scintilla a sprigionare il fuoco. Escono ringraziando: loro ringraziano noi. Lui, l’uomo della strada: “Mi sento un signore. Finalmente”.
Con la loro azienda, quei due uomini quindici anni fa hanno fornito i componenti per il lanciatore europeo di satelliti spaziali Ariane V: i loro nonni sono partiti da niente. Anzi no: dall’uomo, che è l’esatto contrario del niente. La materia prima, il tutto che basta. Buonanotte, signor Oliviero Toscani: il «Veneto ubriacone e alcolizzato» non ha perso tempo a risponderle. Rimane chino sull’uomo, che da millenni a questa parte è la più bella tra le ubriacature.
Fonte: Sulla strada di Emmaus
Articoli Correlati
-
-
-
L’imboscata di Dio. Un altro Agostino nel sacco
13 Aprile 2015 -
La Pasqua esplosione dei sensi, la quaresima un allenamento
18 Febbraio 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Le voci della Milano di Acutis: «Così è cresciuto tra queste nostre vie»
— 8 Aprile 2025Dai ricordi di chi l’ha conosciuto emerge il profilo di un «ragazzo normale» testimone discreto, che mostrava la propria fede con uno stile fatto di attenzione agli altri. E con gesti concreti Nelle note biografiche – o, più correttamente, agiografiche – si legge che Carlo Acutis è nato a Londra. E che le sue reliquie…
-
Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence
— 8 Aprile 2025Sta spopolando la serie tv britannica che scruta i disagi e le violenze del mondo dell’adolescenza e il rapporto con la figura paterna. La diagnosi di Adolescence è perfetta, ma non si dà la terapia. Ai padri della nostra società postmoderna manca il rapporto con il Padre eterno. È un dramma e non è un…
-
Caravaggio, trafiggere il nichilismo a fil di luce
— 7 Aprile 2025A Palazzo Barberini (Roma), fino al 6 luglio, è aperta la mostra “Caravaggio 2025”. Una verità, quella del Merisi, che non smette di stupire. Alla fine occorrerà pur spiegarci perché Michelangelo Merisi ci parla. Di più, perché ci trae alle sue tele con uno scuotimento che travalica il gusto estetico, perché ci fa dire non solo…
-
Pollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo
— 7 Aprile 2025La malattia della nostra epoca è nel cuore dell’uomo. E da lì partirà il rimedio AlleaanfaSabato scorso sono stato a Serra San Bruno in Calabria per visitare la Certosa, dove vivono 13 monaci di otto nazionalità diverse. Fondata da san Bruno di Colonia nel secolo XI, questa Certosa è una oasi di pace in un…
-
Luce verde
— 7 Aprile 2025Il grande Gatsby e l’amore infinito: la felicità è solo un’illusione? Il 10 aprile di 100 anni fa usciva uno dei romanzi più belli del XX secolo, per come è scritto e per ciò che vi è scritto (che poi è lo stesso): Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Narra di un uomo di…
-
Filippo Bonacchi, l’attore di 26 anni morto mentre faceva clownterapia
— 4 Aprile 2025Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…