FRANCIA – Abbazia del IX secolo cade a pezzi. La chiesa chiama, il popolo risponde: 15mila in un mese
— 22 Aprile 2015 — pubblicato da Redazione. —L’abbazia di Marcilhac-sur-Célé, nei Pireni, è un gioiello inestimabile. Risale al secolo IX, ma l’usura del tempo si fa vedere e sntire. Oggi versa ins erio pericolo, ma nesuno vi mette mano, Per questo, il curato don Guillaume ha deciso di piegare anche Facebook alla riedificazione della Chiesa postando un video-appello descrivendo quel luogo coem cuore pulsante della fede autentica. Il curato ha bisogno, ha bisogno della gente. La buona notiza è che in un mese hanno già risposto 15mila persone. La Francia non è del tutto perduta…
Fonte: Il Timone.it
Articoli Correlati
-
-
Dopo il suicidio di Tiziana: fermiamo la dittatura del web crudele
14 Settembre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Aldo Cazzullo: «Porto in tv la Bibbia, fonte di speranza»
— 9 Aprile 2025Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario» Dal dolore per la perdita di un padre alla riscoperta della speranza tra le pagine della Bibbia. Una motivazione personale molto intima…
-
Bonhoeffer, fedele a Dio e contro Hitler: vivere (e morire) partendo dalla resurrezione
— 9 Aprile 202580 anni fa veniva giustiziato, con l’accusa di avere cospirato contro Hitler, Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante, pastore e patriota tedesco icorre oggi l’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), giustiziato all’età di 39 anni nel lager di Flossenbürg il 9 aprile 1945, dopo due anni di dura prigionia per “complicità in alto tradimento della…
-
Adolescenti in Italia: che cosa dicono gli under 18, che cosa pensano gli adulti
— 9 Aprile 2025Il 58% degli under 18 italiani dichiara che gli adulti capiscono sempre meno i ragazzi: un dato in crescita nell’ultimo biennio. Il confronto intergenerazionale è complicato da sempre: ma nell’ascolto di genitori ed adolescenti di oggi si scopre qualcosa di diverso rispetto ai divari che caratterizzavano le passate generazioni. 3 adolescenti su 10 trascorrono online…
-
Le voci della Milano di Acutis: «Così è cresciuto tra queste nostre vie»
— 8 Aprile 2025Dai ricordi di chi l’ha conosciuto emerge il profilo di un «ragazzo normale» testimone discreto, che mostrava la propria fede con uno stile fatto di attenzione agli altri. E con gesti concreti Nelle note biografiche – o, più correttamente, agiografiche – si legge che Carlo Acutis è nato a Londra. E che le sue reliquie…
-
Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence
— 8 Aprile 2025Sta spopolando la serie tv britannica che scruta i disagi e le violenze del mondo dell’adolescenza e il rapporto con la figura paterna. La diagnosi di Adolescence è perfetta, ma non si dà la terapia. Ai padri della nostra società postmoderna manca il rapporto con il Padre eterno. È un dramma e non è un…
-
Caravaggio, trafiggere il nichilismo a fil di luce
— 7 Aprile 2025A Palazzo Barberini (Roma), fino al 6 luglio, è aperta la mostra “Caravaggio 2025”. Una verità, quella del Merisi, che non smette di stupire. Alla fine occorrerà pur spiegarci perché Michelangelo Merisi ci parla. Di più, perché ci trae alle sue tele con uno scuotimento che travalica il gusto estetico, perché ci fa dire non solo…