
Per 4 ragazzi vacanze “in un altro mondo”
— 23 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —Un viaggio di trenta giorni, quattro ragazzi in quattro Opere nei paesi del Terzo Mondo. Un’incredibile esperienza raccontata da giovani volontari e reporter che avranno il compito di mostrarci com’è la vita in un altro mondo. In versione originale e senza sottotitoli.
Ora da Trieste, facoltà Magistrale, indirizzo Servizi sociali, sono di passaggio nella mia Jesi per salutare gli amici – spiega Arianna Natalini, destinata alla “Pequeña Casa de Nazareth” per street children di Las Piñas City, a Manila, nelle Filippine. .
Giorgio Di Egidio «Vorrei solo già essere sull’aereo per Nairobi». Per lui la destinazione è il Kivuli Centre dell’associazione Amani, per i minori degli slums. «Il concorso e ora la partenza sono la cosa più bella che mi poteva capitare nella vita – aggiunge –. Mi esalta il confronto con una società più povera e spirituale. Animerò gruppi di ragazzi, dal calcetto al laboratorio di astronomia. Soprattutto li farò divertire».
Karen Sampò a Torino è educatrice: «Questo viaggio è fatto per me» dice della suo prossimo atterraggio a Beira, in Mozambico, in un ospedale del Cuamm-Medici con l’Africa, tra madri e bambini affetti da Hiv. «Parlo portoghese, sono stata già in passato tra persone Hiv positive. L’ascolto sarà la cosa migliore. Infine chiuderò il mese laggiù partecipando alla cerimonia di laurea di un gruppo di nuovi medici».
«Cercherò di non essere invadente e rasserenare bambine con un vissuto pesante – spiega Eugenia Capula, studi orientali alla Ca’ Foscari e corsista di film-making (produzione cinematografica) a Firenze –. Le suore della casa-famiglia di Barrackpore, a Calcutta, mi hanno assegnato alle attività creative: dall’animazione, al ballo, alla pittura. Lì mi aspetta la stagione dei monsoni, ma ho già viaggiato in India in questo periodo tra piogge continue. Sarà bello documentare il progetto con i video per il sito 8xmille. Spero serva a tanti per guardare più lontano».
Spot promozionale
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La rivoluzione che spodesta il borghese che è in noi
— 10 Aprile 2025Serve una rivoluzione dell’autocoscienza per sconfiggere l’ideale del “sentirsi a posto”. Il vero non-borghese è chi vive quella virtuosa insoddisfazione che si chiama mendicanza. Uno stralcio dalla sintesi della Convivenza giovani di CL Europa di Ávila La parola autocoscienza ha molte sfumature. Mi sembra quindi opportuno partire proprio da questa parola, perché è quello l’ambito…
-
Nulla cambia per le carte di identità dei minori
— 10 Aprile 2025La sentenza della Cassazione dell’8 aprile 2025, n. 9216, relatore Pazzi, in materia di documenti di identità dei minori italiani, nulla cambia a ben vedere sul piano normativo. Ciò con buona pace degli articoli dei giornali, che si affrettano ad annunciare il ritorno sui documenti della sola dicitura “genitori”. La sentenza riguarda il caso…
-
Papa Francesco e Gesù
— 10 Aprile 2025“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e…
-
Aldo Cazzullo: «Porto in tv la Bibbia, fonte di speranza»
— 9 Aprile 2025Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario» Dal dolore per la perdita di un padre alla riscoperta della speranza tra le pagine della Bibbia. Una motivazione personale molto intima…
-
Bonhoeffer, fedele a Dio e contro Hitler: vivere (e morire) partendo dalla resurrezione
— 9 Aprile 202580 anni fa veniva giustiziato, con l’accusa di avere cospirato contro Hitler, Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante, pastore e patriota tedesco icorre oggi l’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), giustiziato all’età di 39 anni nel lager di Flossenbürg il 9 aprile 1945, dopo due anni di dura prigionia per “complicità in alto tradimento della…
-
Adolescenti in Italia: che cosa dicono gli under 18, che cosa pensano gli adulti
— 9 Aprile 2025Il 58% degli under 18 italiani dichiara che gli adulti capiscono sempre meno i ragazzi: un dato in crescita nell’ultimo biennio. Il confronto intergenerazionale è complicato da sempre: ma nell’ascolto di genitori ed adolescenti di oggi si scopre qualcosa di diverso rispetto ai divari che caratterizzavano le passate generazioni. 3 adolescenti su 10 trascorrono online…