
Cardinal Pell: il Meeting di Rimini è un luogo di libertà
— 26 Agosto 2014 — pubblicato da Redazione. —Tanta curiosità, tanta voglia di vedere con i propri occhi e di capire che cosa muove centinaia di migliaia di persone, in larga parte giovani, a partecipare a un evento “strano” come il Meeting di Rimini. Senza contare i volontari che trascorrono le loro vacanze offrendo un servizio a sostegno della settimana di incontri, di presentazioni, di spettacoli….
Mi ha impressionato una partecipazione così ampia, in particolare dei giovani. Di gente con il volto sereno, lieto. Famiglie, adulti, ragazzi. Non è una situazione che si ripeta normalmente e non può passare inosservata.
Qui si ragiona di temi importanti, del senso vero della vita e del destino che accompagna l’uomo verso un fine che Dio vuole buono per noi tutti. …. E se ne parla con profonda libertà e acutezza, con il desiderio di costruire una buona storia umana.
Articoli Correlati
-
-
Alla ricerca di un senso più grande
8 Febbraio 2017 -
-
Tina Anselmi: una donna libera e scomoda
3 Novembre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Alloggi, medicine, cibo e acqua. Così aiutiamo il Myanmar colpito dal sisma»
— 3 Aprile 2025La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
-
Politiche climatiche: non ci sono pasti gratis
— 3 Aprile 2025L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
-
“Se si continua ad adorare il sofisma che solo il ricorso alla forza può costringere gli uomini alla ragione, tutto è perduto”
— 3 Aprile 2025“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
-
Si cresce più intelligenti e felici con le storie
— 2 Aprile 2025I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
-
Nuove Indicazioni nazionali per la scuola, un passo nella giusta direzione
— 2 Aprile 2025Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
-
Un applauso (e più di un’obiezione) al riformismo climatico
— 2 Aprile 2025Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…