
Come rendere servizio al Vangelo con i mattoncini della Lego
— 1 Settembre 2015 — pubblicato da Redazione. —Esiste una intera community virtuale di appassionati che ricrea scene della vita di Gesù
Lo “stop-motion” è una tecnica cinematografica “povera” che oggi spopola tra i giovanissimi grazie a YouTube. In realtà (ma forse i giovanissimi nemmeno lo sanno) è la ripresa di una tecnica in voga negli anni 1960/1970 per realizzare a basso costo, e senza gli effetti speciali ipertecnologici di oggi, film e serial di fantascienza e di fantasy. E comunque più di recente ci si sono cimentati anche maestri come Tim Burton e Steven Spielberg per certe riprese di alcuni dei loro lungometraggi più famosi.Il segreto sta nel fatto che chiunque può servirsene anche in casa e improvvisarsi cineasta ovunque: bastano una macchina fotografica automatica, un pc, soldatini, trenini e figurini vari, e molta fantasia.
Ci si costruisce una storia, la si realizza sul balcone di casa, in cantina o al parco mediante un piccolo diorama casareccio, poi con la macchina fotografica – ma adesso pure con lo smartphone – si scattano istantanee e, grazie ai programmi shareware che si trovano gratuitamente sul web, anche un dummy è in grado in breve tempo di montare le sequenze e di renderizzare un video, con tanto di parlato e suoni. Ne escono così quei filmetti “a scatti” che un dì fecero la fortuna del pionieristico serial britannico “Thunderbirds”.
Fonte: IlTimone.org
Articoli Correlati
-
-
Un’onda di vita ad Anacapri: volontari in spiaggia
25 Luglio 2015 -
-
L’Avvento è un bambino che sposta la tenda di casa
1 Dicembre 2014
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Filippo Bonacchi, l’attore di 26 anni morto mentre faceva clownterapia
— 4 Aprile 2025Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
-
Paleofestival, al Castello San Giorgio: l’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico
— 4 Aprile 2025E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
-
-
«Alloggi, medicine, cibo e acqua. Così aiutiamo il Myanmar colpito dal sisma»
— 3 Aprile 2025La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
-
Politiche climatiche: non ci sono pasti gratis
— 3 Aprile 2025L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
-
“Se si continua ad adorare il sofisma che solo il ricorso alla forza può costringere gli uomini alla ragione, tutto è perduto”
— 3 Aprile 2025“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…