Home / MONDO / TOP NEWS / VIAGGIO PAPA – «L’alleanza tra uomo e donna rivela Dio» alla messa per le famiglie
VIAGGIO PAPA – «L’alleanza tra uomo e donna rivela Dio» alla messa per le famiglie
— 28 Settembre 2015— pubblicato da Redazione. —
L’ultima giornata del viaggio americano di Papa Francesco si è chiuso con la grande messa conclusiva dell’VIII Incontro mondiale delle famiglia davanti a centinaia di migliaia di persone raccolte nell’immensa area del Benjamin Franklin Parkway di Philadelphia. Con l’invito a rinnovare “la fede nella parola del Signore” che “invita tutti a partecipare alla profezia dell’alleanza tra un uomo e una donna, che genera vita e rivela Dio”. E con il monito a ricordare che “la tentazione di essere scandalizzati dalla libertà di Dio, il Quale fa piovere sui giusti come sugli ingiusti, oltrepassando la burocrazia, l’ufficialità e i circoli ristretti, minaccia l’autenticità della fede e, perciò, dev’essere respinta con forza”.
Quello con le vittime di abusi era un fuori programma ampiamente previsto del viaggio americano di Papa Francesco. E in effetti c’è stato domenica mattina, tra le 8 e le 9, presso il seminario San Carlo Borromeo di Philadelphia, il Papa ha ricevuto alcune vittime di abuso sessuale da parte di membri del clero o di membri delle loro famiglie o loro educatori. Si è trattato di 5 persone adulte – 3 donne, 2 uomini – che hanno subito abuso quando erano minori di età. Tre li avevano subiti da membri del clero, gli altri due in famiglia e a scuola. Il Papa si è intrattenuto con le vittime, ciascuna delle quali era accompagnata da un familiare o da una persona di sostegno, ascoltando le loro testimonianze e rivolgendo loro alcune parole in comune e poi salutandoli singolarmente. E ha pregato con loro. Nel suo breve e accorato discorso ha detto di essere “profondamente dispiaciuto per tutte le volte che voi o le vostre famiglie hanno denunciato gli abusi e non siete stati ascoltati o creduti”. “Mi dispiace profondamente – ha aggiunto – che alcuni vescovi abbiano mancato nella loro responsabilità di proteggere i bambini”. Rilevando come sia “molto preoccupante sapere che in alcuni casi siano stati i vescovi stessi a commettere gli abusi”. “Vi prometto – ha poi insistito – che seguiremo la strada della verità, ovunque possa portarci”. E così “clero e vescovi saranno chiamati a rendere conto se hanno abusato di bambini o non sono stati capaci di proteggerli”.
L’incontro con le vittime degli abusi è avvenuto prima di quello in programma alle 9,15, sempre nel Seminario, coni vescovi partecipanti alla Giornata Mondiale. E così all’inizio del discorso a loro rivolto, il Pontefice ha ribadito che “i crimini e i peccati degli abusi sessuali su minorenni non possono continuare ad essere mantenuti in segreto più a lungo”. “M’impegno con tutta la Chiesa – ha detto ai presuli – a proteggere i minori e prometto che tutti i responsabili renderanno conto”. Nel discorso ai circa trecento vescovi presenti il pontefice ha sottolineato come di fronte ai grandi cambiamenti sociali in atto (“vivevamo in un contesto sociale in cui le affinità dell’istituzione civile e del sacramento cristiano erano corpose e condivise: erano tra loro connesse e si sostenevano a vicenda. Ora non è più così”) sia necessaria una “conversione pastorale”. “Dobbiamo investire le nostre energie – ha detto – non tanto nello spiegare e rispiegare i difetti dell’attuale condizione odierna e i pregi del cristianesimo, quanto piuttosto nell’invitare con franchezza i giovani ad essere audaci nella scelta del matrimonio e della famiglia”.
Finito l’incontro – dove erano presenti molti i cardinali, tra i quali il presidente della Cei, l’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco – il Papa si è recato all’Istituto di Correzione Curran-Fromhold di Philadelphia, per la commovente visita ai carcerati. A loro il vescovo di Roma si è presentato “come pastore ma soprattutto come fratello”. A loro ha ricordato che “tutti abbiamo bisogno di essere purificati”, aggiungendo a braccio: “Tutti, io per primo”. “E’ penoso riscontrare a volte – ha quindi detto il Papa – il generarsi di sistemi penitenziari che non cercano di curare le piaghe, guarire le ferite, generare nuove opportunità”. “E’ doloroso riscontrare come a volte – ha aggiunto – si crede che solo alcuni hanno bisogno di essere lavati, purificati, non considerando che la loro stanchezza, il loro dolore, le loro ferite sono anche la stanchezza, il dolore e le ferite di una società”.
Il già fitto programma dell’ultima giornata papale negli Usa di Papa Francesco si è poi arricchito di altri due piccoli fuori programma. Una visita alla Saint Joseph’s University, retta dai gesuiti, per inaugurare insieme al rabbino amico Abraham Skorka una statua eretta per il 50° della Nostra Aetate. E poi una breve udienza ad una famiglia – i coniugi Zemborain e quattro figli – arrivata a Philadelphia dalla lontana Argentina con un caravan modello Kombi del 1980.
Nel pomeriggio infine la grande messa finale al B. Franklin Parkway, che si stende ai piedi della scalinata resa celebra dal film Rocky. Con il Papa hanno concelebrato gli arcivescovi Charles J. Caput, arcivescovo di Philadelhia, e Vincenzo Paglia, presidente del pontificio Consiglio per la famiglia. Ed è stato proprio Paglia ad annunciare che la IX edizione dell’Incontro Mondiale delle famiglie si terrà nel 2018 a Dublino, in Irlanda. Finita le cerimonia il Papa si è recato in aeroporto per il ritorno a Roma. A salutarlo il vice presidente Joe Biden.
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.