Home / MONDO / TOP NEWS / Giubileo, istruzioni per l’uso. Come ottenere l’indulgenza? Dieci cose da sapere
Giubileo, istruzioni per l’uso. Come ottenere l’indulgenza? Dieci cose da sapere
— 7 Marzo 2016— pubblicato da Redazione. —
Informazioni utili per vivere al meglio il Giubileo straordinario della misericordia: che cosa è e come si ottiene l’indulgenza plenaria? Cosa devono fare i malati, gli anziani o coloro che non possono uscire da casa? Cosa i carcerati? È possibile ottenere l’indulgenza plenaria attraverso le opere di misericordia e per i defunti? Quali peccati possono assolvere i sacerdoti durante l’Anno Santo? Chi sono i missionari della misericordia? Dove si trova il Centro accoglienza dei pellegrini? Ci sono percorsi per le persone disabili?
Si avvicina a quota due milioni e mezzo il numero di pellegrini che hanno partecipato al Giubileo in Roma, che questa settimana ha in programma la “24 ore per il Signore” (4-5 marzo). L’iniziativa rientra tra i grandi eventi ai quali partecipa Papa Francesco, che ha promosso questo momento al fine di rendere ancora più centrale la misericordia e il sacramento della Riconciliazione durante il periodo di preparazione alla Pasqua. Ma quali sono le istruzioni per vivere al meglio il Giubileo straordinario della misericordia? Ecco alcune informazioni utili.
Che cosa è il Giubileo?
È un periodo speciale, conosciuto anche come Anno Santo, durante il quale i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria dei peccati. Può essere ordinario e straordinario: il primo ricorre a scadenza stabilita, il secondo è indetto in occasioni particolari. Nella bolla di indizione Misericordiae Vultus, Papa Francesco scrive: “Ci sono momenti nei quali in modo ancora più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre. È per questo che ho indetto un Giubileo straordinario della misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti”.
Che cosa è l’indulgenza?
L’indulgenza, si legge nella costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina, è “la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi per quanto riguarda la colpa (per i quali cioè si è già ottenuta l’assoluzione confessandosi). L’indulgenza è una remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministro della Redenzione, con la sua autorità, dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi”. L’indulgenza può essere “parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati”.
Come si ottiene l’indulgenza plenaria?
Secondo la costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina, per ottenere l’indulgenza plenaria è necessario eseguire l’opera indulgenziata e adempiere tre condizioni: il sacramento della Riconciliazione, la partecipazione all’Eucaristia e la preghiera secondo le intenzioni del Papa. Le tre condizioni, si precisa, “possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo di aver compiuto l’opera prescritta; tuttavia conviene che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del sommo pontefice siano fatte nello stesso giorno, in cui si compie l’opera”. Nella lettera del 1 settembre 2015, Papa Francesco chiarisce che “per vivere e ottenere l’indulgenza i fedeli sono chiamati a compiere un breve pellegrinaggio verso la Porta Santa, aperta in ogni Cattedrale o nelle chiese stabilite dal Vescovo diocesano, e nelle quattro Basiliche Papali a Roma, come segno del desiderio profondo di vera conversione”.
Come ottengono l’indulgenza plenaria i malati, gli anziani o coloro che non possono uscire da casa?
A coloro che sono impossibilitati a recarsi alla Porta Santa, “sarà di grande aiuto vivere la malattia e la sofferenza come esperienza di vicinanza al Signore” e “vivere con fede e gioiosa speranza questo momento di prova, ricevendo la comunione o partecipando alla santa Messa e alla preghiera comunitaria, anche attraverso i vari mezzi di comunicazione, sarà per loro il modo di ottenere l’indulgenza giubilare”.
Come ottengono l’indulgenza plenaria i carcerati? I carcerati “nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà”.
È possibile ottenere l’indulgenza plenaria attraverso le opere di misericordia? E per i defunti?
Sì. Papa Francesco invita a riscoprire la ricchezza contenuta nelle opere di misericordia corporale e spirituale: “Ogni volta che un fedele vivrà una o più di queste opere in prima persona otterrà certamente l’indulgenza giubilare. Di qui l’impegno a vivere della misericordia per ottenere la grazia del perdono completo ed esaustivo per la forza dell’amore del Padre che nessuno esclude. Si tratterà pertanto di un’indulgenza giubilare piena, frutto dell’evento stesso che viene celebrato e vissuto con fede, speranza e carità”.
Ai defunti, aggiunge il Papa, “siamo legati per la testimonianza di fede e carità che ci hanno lasciato. Come li ricordiamo nella celebrazione eucaristica, così possiamo, nel grande mistero della comunione dei Santi, pregare per loro, perché il volto misericordioso del Padre li liberi da ogni residuo di colpa e possa stringerli a sé nella beatitudine che non ha fine”.
Quali peccati possono assolvere i sacerdoti durante il Giubileo?
Il Codice di Diritto Canonico annovera un solo peccato la cui assoluzione è riservata al vescovo: l’aborto. In occasione del Giubileo straordinario della misericordia, tuttavia, Papa Francesco ha concesso a tutti i sacerdoti “la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono”: “I sacerdoti si preparino a questo grande compito sapendo coniugare parole di genuina accoglienza con una riflessione che aiuti a comprendere il peccato commesso, e indicare un percorso di conversione autentica per giungere a cogliere il vero e generoso perdono del Padre che tutto rinnova con la sua presenza”.
Chi sono i missionari della misericordia?
Nominati esclusivamente dal Papa, sono 1.071 sacerdoti ai quali è data facoltà di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica: la profanazione della Santa Eucaristia, l’assoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento, l’ordinazione di un vescovo senza il mandato del Papa, la violazione del sigillo sacramentale, la violenza fisica contro il Pontefice.
Dove si trova il Centro accoglienza dei pellegrini?
In Via della Conciliazione 7. Si tratta di uno spazio dove poter ricevere le informazioni sul programma del Giubileo, registrarsi per il percorso alla Porta Santa, ritirare i biglietti delle diverse celebrazioni in cui è richiesto il biglietto gratuito di accesso, ritirare il Testimonium della partecipazione al Giubileo.
Ci sono percorsi per le persone disabili?
Nella Basilica di San Pietro e in altre chiese sono stati allestiti confessionali senza barriere architettoniche, insieme ad altre facilitazioni per le persone sorde. È stato anche predisposto un libro tattile che permette di essere guidati nel pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro..
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.