
LA SPEZIA – Al “Don Bosco” “Nessun fuoco nessun luogo” il docufilm sulla povertà dei nostri tempi
— 22 Aprile 2016 — pubblicato da Redazione. —Martedì 26 aprile al cinema teatro “Don Bosco” di via Roma, alla Spezia, sarà proiettato il film “Nessun fuoco nessun luogo”.
Si tratta di un documentario promosso dalla Caritas italiana sulla situazione di povertà dei nostri tempi, in particolare sulle persone senza fissa dimora. Il film è stato girato a Genova da Carla Grippa e da Marco Bertora, e ad esso hanno collaborato la Caritas di Genova e il laboratorio “Bellamy”. In particolare, esso nasce dal progetto “Quando la città soffre” di Giacomo Toricelli.
Le proiezioni al “Don Bosco” saranno due, una alle 17.30 ed una alle 21. A quest’ultima sarà presente anche Marco Bertora, che, al termine, parteciperà ad un dibattito con il pubblico presente.
Fonte: Città della Spezia
Approfondimenti: DOCUFILM – “Nessun fuoco nessun luogo” : la vita dei senza dimora a Genova
Articoli Correlati
-
-
-
-
FUMETTI: Raccontare Dio con una matita
20 Novembre 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Filippo Bonacchi, l’attore di 26 anni morto mentre faceva clownterapia
— 4 Aprile 2025Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
-
Paleofestival, al Castello San Giorgio: l’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico
— 4 Aprile 2025E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
-
-
«Alloggi, medicine, cibo e acqua. Così aiutiamo il Myanmar colpito dal sisma»
— 3 Aprile 2025La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
-
Politiche climatiche: non ci sono pasti gratis
— 3 Aprile 2025L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
-
“Se si continua ad adorare il sofisma che solo il ricorso alla forza può costringere gli uomini alla ragione, tutto è perduto”
— 3 Aprile 2025“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…