Per la tradizione cristiana Dio è Somma Bellezza. È stato Sant’Agostino nelle sue Esposizioni sui Salmi a scrivere che al di sopra della stessa bellezza interiore dell’essere umano – “la cui radice è la giustizia” (come noterà Menéndez Pelayo nella sua Storia delle idee estetiche) – c’è proprio la bellezza dell’Iddio Incarnato. Dirà Sant’Agostino:
“Bello è in quanto Verbo di Dio, bello nel seno della Vergine; bello dunque in cielo, bello in terra; bello nei miracoli, bello nei supplizi; bello nell’invitare alla vita, bello nel non curarsi della morte, bello nell’abbandonare la vita e bello nel riprenderla; bello nella croce, bello nel sepolcro, bello nel cielo”.
Non c’è dunque da restare stupiti se l’architettura cristiana – che non cerca solo di essere dignitosa bensì di tenere conto di tale bellezza – sia essa stessa, bella. Ecco perché oggi vogliamo condividere con voi quello che, a nostro parere, potrebbero essere cinque tra i più bei monasteri al mondo.
1. Il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai
Ai piedi del monte Sinai, a sud dell’omonima penisola, si trova il monastero greco-ortodosso di Santa Caterina. Tra i più antichi al mondo, fondato nel VI sec. e da allora è rimasto attivo senza soluzione di continuità, permette ai visitatori persino di entrare nella biblioteca, anch’essa risalente al VI sec. Secondo alcuni è la biblioteca più ricca al mondo, dopo quella del Vaticano, per numero e valore dei manoscritti. Si dice che l’altare nella cappella bizantina al suo interno sia stato costruito sopra le radici del Roveto Ardente.
2. Il Monastero di San Lorenzo del Escorial
Il Monastero di San Lorenzo del Escorial, considerato l’ottava meraviglia del mondo dal XVI sec., fu fatto costruire nel 1563 da Filippo II, figlio dell’imperatore Carlo V.
3. Il Monastero di Barsana, in Romania
Il Monastero di Barsana non è soltanto tra i monasteri più belli della Romania, ma addirittura tra i più belli al mondo. Si trova nel villaggio di Barsana. È un caso di unione tra modelli architettonici occidentali ed orientali. Il complesso del monastero è stato costruito in legno, in conformità alla tradizione locale: non vi sono presenti chiodi e nella sua costruzione non sono stati utilizzati utensili elettrici. La Chiesa del Monastero di Barsana rientra nella lista del Patrimonio Mondiale per l’Umanità dell’UNESCO.
4. Il Monastero di Rila, in Bulgaria
Fondato nel X sec. da San Giovanni di Rila (conosciuto anche come Iván Rilski), il monastero è situato sul monte Rila, nella parte occidentale della Bulgaria, a circa 120 km da Sofia. Tra le altre cose, il monumento è un simbolo della resistenza culturale bulgara nei confronti dell’Impero Ottomano e, dopo secoli di occupazione, immagine del sentimento dell’identità bulgara. Nel 1983 il monastero è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
5. I monasteri greci di Meteora
I Monasteri di Meteora si trovano nel nord della Grecia, nella pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka, nella valle del fiume Peneo. Abitati dal XIV sec., l’UNESCO li ha classificati Patrimonio dell’Umanità nel 1988.
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.