Intervista a Luisa Ribolzi, candidata a Rapporteur Speciale ONU sulla Libertà di Educazione
— 3 Giugno 2016 — pubblicato da Redazione. —La Prof.ssa Luisa Ribolzi, candidata alla carica di Relatore Speciale per le Nazioni Unite sul diritto allo studio e sostenuta dal College Universitaire Henry Dunant, è stata relatrice ad un evento alla Biblioteca delle Nazioni Unite per l’ “istruzione nel XXI secolo: un bene comune?”. Professore di Scienze della Formazione con molti incarichi internazionali nel […]
La Prof.ssa Luisa Ribolzi, candidata alla carica di Relatore Speciale per le Nazioni Unite sul diritto allo studio e sostenuta dal College Universitaire Henry Dunant, è stata relatrice ad un evento alla Biblioteca delle Nazioni Unite per l’ “istruzione nel XXI secolo: un bene comune?”.
Professore di Scienze della Formazione con molti incarichi internazionali nel curriculum, anche all’interno dell’OSCE, Luisa Ribolzi è stata anche Vice Presidente dell’Agenzia per la Valutazione delle Università in Italia, nonché consulente di diversi governi italiani, su questioni chiave per quanto riguarda il diritto allo studio, come ad esempio la conoscenza di base, valutazione delle politiche educative e di parità. Ha accettato di rispondere a un paio di domande sulla sua visione dell’educazione.
“Istruzione 2030” è il nuovo programma per l’istruzione in tutto il mondo. Cosa ne pensa?
Nel nuovo contesto degli obiettivi del millennio, l’Obiettivo 4 per l’istruzione è molto importante e vuole rispondere alle nuove sfide di un’istruzione di qualità per tutti, vale a dire l’istruzione inclusiva, una nuova governance e il monitoraggio dei sistemi di istruzione. La definizione di ‘indicatori consensuali’ è essenziale per tale monitoraggio, come sottolineato dall’agenda comune per l’istruzione. È particolarmente importante migliorare la qualità della formazione in tutto il mondo.
Quali sono le sue aree prioritarie?
Vorrei prima di tutto approfondire l’analisi del terzo livello di istruzione, area che è stata sotto-studiata finora. Quando ero vice presidente dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca in Italia, ho potuto vedere come c’erano ancora forti barriere formali e informali per la realizzazione del diritto allo studio. In molti paesi, l’istruzione superiore è principalmente privilegio maschile. Anche se le ragazze sono più dei ragazzi in numero e come laureati, ci sono ancora barriere “orizzontali” nella scelta delle facoltà e,
dopo la laurea, nella possibilità di trovare un buon lavoro o di continuare a università come professori e ricercatori.
Altri settori?
Il passaggio dalla scuola al lavoro, con le esperienze di recupero di posti di lavoro tradizionali, apprendistato, formazione formazione secondaria, formazione per adulti e qualificazione. L’educazione è un processo permanente e la collaborazioni a tutti i livelli dovrebbe essere incoraggiata.
Si insiste su una nuova governance dei sistemi di istruzione …
La questione è di primaria importanza e mi porta alla partecipazione delle parti interessate. Più che un desiderio teorico, la partecipazione è fondamentale se vogliamo realizzare tutti i diritti umani, come viene sottolineato nel nuovo programma di Agenda 2030. La partecipazione per mezzo della educazione, tra l’altro, deve andare oltre la contrapposizione tra pubblico e privato. Lo sviluppo di nuovi approcci e nuovi modelli di governance per affrontare le nuove sfide è molto importante. I fenomeni delle scuole gestite da famiglie, comunità o la società civile, per esempio, dovrebbero essere ulteriormente analizzati per scoprire modelli efficaci e sostenibili.
Fonte: Luca Volontè | matchman-news.com