
Park Guell, la follia creativa di Gaudì colora Barcellona
— 6 Settembre 2016 — pubblicato da Redazione. —“La bellezza è lo splendore della verità: siccome l’arte è bellezza, senza verità non c’è arte. Per trovare la verità bisogna conoscere bene gli esseri del creato” (Gaudì). Da questa frase potremmo intuire la sensibilità dell’artista A. Gaudì, il celebre architetto spagnolo (Reus, 25 giugno1852- Barcellona, 10 giugno 1926) che ha realizzato opere eccelse, uniche per il suo personalissimo stile decisamente innovativo seppur ispirato da più correnti artistiche del passato. Per Gaudì, l’artista collabora alla creazione divina, è stato definito “l’architetto di Dio” da don M. Trens, sacerdote di Barcellona.
Forse non tutti sanno che l’artista ha aiutato moltissime famiglie, la sua mole di lavoro non gli impediva di pensare anche al prossimo. Portato in ospedale dopo essere stato investito, espresse il desiderio di non avere una camera privata, si spense nella massima sobrietà. Il progetto urbanistico più estroso è senza dubbio il Park Guell, (1900-1914) aperto al pubblico dal 1926 divenuto patrimonio dell’Unesco. In questo giardino coesistono con un’ armonica stravaganza diverse tecniche e stili.
Egli trasformò una montagna, in un’opera d’avanguardia, ne fece un bellissimo complesso dei primi del ‘900. Ogni elemento che arreda il parco ha un significato enigmatico, Gaudì voleva spronare le menti dei visitatori a ragionare. Concepì questo progetto con un preciso itinerario didattico, il suo fine era recuperare la spiritualità religiosa dei catalani del suo tempo. Il parco è un cammino, o meglio un vero e proprio pellegrinaggio di ascesi spirituale, l’entrata è collocata nel punto inferiore con elementi che richiamano la vanità della sua epoca, mentre nella parte più alta da dove si ammira la città, egli colloca il luogo sacro, ovvero il Monte Calvario.
All’interno del grande parco vi è la Strada del Rosario, un viale costeggiato da palme e parallelamente vi sono le grandi sfere in pietra che compongono i grani della corona del rosario, sembra che l’artista recitasse questa meravigliosa preghiera ogni giorno mentre seguiva i lavori di questo complesso parco. Infatti sopra il portone d’ingresso della sua casa è raffigurata una grande M di Maria circondata dalle dodici stelle, per omaggiare la Vergine.
Inizialmente Gaudì per la zona alta aveva ideato una cappella, ma siccome durante i lavori vennero ritrovate alcune grotte dell’epoca preistorica, ecco che il lume del genio s’illuminò per un’altra creazione. Probabilmente quei resti archeologici lo ispirarono perché erano simili ai tayalotes, ossia una costruzione primitiva una specie di torre delle Isole Baleari che serviva per le funzioni religiose.
Il Monte Calvario quindi ha questa struttura circolare con due rampe di scale ai lati, il tutto in pietra grezza che gli conferisce una forma megalitica. La croce più alta corrisponde a quella del Signore, mentre le altre due sono più basse di cui una ha la punta finale a forma di triangolo, quelle attuali sono delle copie, in quanto nel 1936 a causa della Guerra Civile, le croci originali sono state distrutte. Questo “laico mistico” ha la spiritualità francescana le sue opere si sposano con la natura, per concepire le sue creazioni, Gaudì prima contemplava la sua musa ispiratrice: Madre Natura che per lui era, il capolavoro del Dio Creatore. Nel 1991, a Barcellona in occasione del suo 140 anno dalla nascita, fu fondata un’associazione per promuovere la sua beatificazione, in tal caso sarebbe il primo architetto della storia a essere santificato.
Fonte: InTerris.it
Articoli Correlati
-
-
-
Quei ragazzi sull’Airbus
8 Aprile 2015 -
Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
3 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Alloggi, medicine, cibo e acqua. Così aiutiamo il Myanmar colpito dal sisma»
— 3 Aprile 2025La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
-
Politiche climatiche: non ci sono pasti gratis
— 3 Aprile 2025L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
-
“Se si continua ad adorare il sofisma che solo il ricorso alla forza può costringere gli uomini alla ragione, tutto è perduto”
— 3 Aprile 2025“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
-
Si cresce più intelligenti e felici con le storie
— 2 Aprile 2025I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
-
Nuove Indicazioni nazionali per la scuola, un passo nella giusta direzione
— 2 Aprile 2025Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
-
Un applauso (e più di un’obiezione) al riformismo climatico
— 2 Aprile 2025Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…