Chiusura della prima tappa del Sinodo: bellezza del confronto e tentazioni
— 20 Ottobre 2014 — pubblicato da Redazione. —SINODO – Chiusura delle due settimane di lavori, della prima tappa del Sinodo, l cui scopo è quello di “proporre al mondo odierno la bellezza e i valori della famiglia, che emergono dall’annuncio di Gesù Cristo che dissolve la paura e sostiene la speranza” come spiega il card. Lorenzo Baldisseri.
Come previsto nessun documento finale ma solo una Relazione su cui riflette per un anno per poi concludere il 14.mo Sinodo sul tema “Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione della famiglia” previsto dal 4 al 25 ottobre 2015.
Qui i documenti principali prodotti:
L’Instrumentum laboris, il documento preparatorio (26/6/2014)
La relazione introduttiva del cardinale Erdo (6/10/2014)
La “Relatio post disceptationem” a metà Sinodo (13/10/2014)
La Relazione finale (18/10/2014)
Il Messaggio conclusivo (18/10/2014)
Il saluto del Papa ai Padri sinodali (18/10/2014)
IL VIDEO-DISCORSO DI CHIUSURA DEL PAPA
Articoli Correlati
-
-
Il Papa: «Un’opera di misericordia in ogni città»
17 Giugno 2016 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Marcelo Cesena, il pianista di fama internazionale in concerto alla Spezia
— 31 Gennaio 2025Ecco la nostra intervista al musicista, che terrà un concerto il prossimo 1° Febbraio in Sala Dante. Marcelo Cesena è un pianista Italo-Brasiliano, una carriera iniziata in Brasile e che poi ha attraversato gli Stati Uniti per giungere infine in Italia, il Paese di origine dei suoi nonni. Il musicista terrà il concerto “Inno alla…
-
“Dottrina sociale”, un laboratorio politico che presto sarà partito: la presentazione alla Spezia
— 31 Gennaio 2025Obiettivo: riportare al voto chi non si sente attualmente rappresentato. Temi centrali: sanità, istruzione e sicurezza. Sabato 1 Febbraio alle ore 17, sarà presentato presso il “SunSpace” in Via Sapri 68 alla Spezia, il Laboratorio politico per l’italia denominato “Forum Dottrina sociale cattolica”, nato da un’idea del Professore ed Architetto Giancarlo Affatato e di Monsignor…
-
Figli a scuola. Ecco tutti i disastri dell’ipergenitore
— 31 Gennaio 2025Due esperti hanno esaminato le tipologie dei genitori alle prese con i problemi scolastici: c’è il militare, lo stimolatore a oltranza, il delegante. Tutti sono ad alto rischio Avete mai pensato che come genitori, che lo vogliate o meno, siete anche i professori dei vostri figli? È la tesi esposta da Alessandro Bartoletti e Ilaria…
-
Non tutti sanno che il presepio e l’albero secondo tradizione si smontano per la Candelora
— 31 Gennaio 2025Il 2 febbraio, si celebra la ricorrenza della “Candelora”, termine popolare con il quale viene indicata la festività cristiana della Presentazione di Gesù al Tempio. La Legge mosaica infatti, considerava ogni primogenito maschio del popolo ebraico come dedicato al Signore, e di conseguenza prescriveva che i genitori, dopo la sua nascita, dovessero riscattarlo con l’offerta…
-
Se scompare l’Homo Diplomaticus. L’era postclausewitziana
— 30 Gennaio 2025Peggio della guerra, vi è solo, come ha recentemente sostenuto Andrea Riccardi in occasione dell’incontro per la pace tenutosi a Parigi, la sua riabilitazione. Viviamo in un’epoca storica caratterizzata da un’enorme contraddizione: da un lato la soglia etica su cui si regola la convivenza umana, sia nelle nostre società che nel più ampio contesto internazionale,…
-
Don Patriciello: «Calunniati per anni, ora nessuno potrà negare lo scempio. Qui si continua a morire»
— 30 Gennaio 2025Il sacerdote, da anni in prima linea nella lotta per la tutela del territorio del Casertano inquinato dai rifiuti tossici, commenta la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per non aver tutelato la salute dei cittadini interessati: «La giustizia è arrivata e questa sentenza rappresenta uno spartiacque importantissimo. Avrei preferito…