Un Giubileo diffuso con il sapore del cinema e del teatro, per comunicare a tutti la misericordia e per ritrovarne la grazia in tutte le vicende umane. E’ questo lo spirito che abita “Lo sguardo aperto”, iniziativa che è in corso nelle “sale di comunità” di tutta Italia: tra esse, il cinema “Don Bosco” alla Spezia, dove opera il cineclub “Controluce”, e il cinema “Italia” a Sarzana. L’hanno promossa Acec, Associazione cattolica esercenti cinema, in collaborazione con i competenti uffici della Conferenza episcopale italiana. Il sottotitolo è “Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura”, e questa attività si struttura in rassegne di film, di spettacoli teatrali e di tavole rotonde per raccontare l’amore illimitato di Dio per l’uomo nel solco della riconciliazione. Non è vero infatti che il cinema è “lontano da Dio”, e spesso anzi riserva sorprese, sotto questo punto di vista, ai suoi spettatori. Il cinema e il teatro, infatti, raccontano le vicende della vita con una tale forza da muovere spesso emozioni e desideri, aprendo così spesso nuovi spazi di cultura e di spiritualità.
Alla Spezia, in particolare, il cineclub “Controluce” propone, ad ingresso libero, la proiezione di due film nei pomeriggi di sabato 19 e di sabato 26 novembre, alle 15.30. I film in questione sono rispettivamente “Locke” di Steven Knight e “Malala” di Davis Guggenheim.
Ad ogni proiezione seguirà una tavola rotonda. Questa iniziativa avrà come supporto l’omonimo volume “Lo sguardo aperto, dieci film sulla misericordia”, pubblicato con il Centro Ambrosiano.
A Sarzana il progetto è inserito nel contesto del cineforum annuale del cinema “Italia”, iniziato ieri l’altro con il film “La legge del mercato” di Stephane Brizé: seguiranno venerdì prossimo alle 21 “Kreuzweg – Le stagioni della fede” di Dietrich Bruggemann e il venerdì successivo “La bella gente” di Ivano De Matteo. Seguirà sempre un dibattito.
Il biglietto di ingresso per il singolo film è di sette euro. Sempre a Sarzana è iniziato ieri pomeriggio anche il programma di proiezioni per le famiglie.
Tutti i film proposti, sia alla Spezia sia a Sarzana, sono ricompresi nella proposta fatta a tutte le “sale di comunità” dall’Acec e dalla Conferenza episcopale italiana.
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.