La sfida del VI Festival della Dottrina sociale della Chiesa
— 22 Novembre 2016— pubblicato da Redazione. —
A Verona, dal 24 al 27 novembre, l’incontro tra cooperative, non profit e associazioni. Bedoni (Cattolica Assicurazioni): «Vogliamo comprendere i bisogni delle persone e dare loro una risposta»
Riscoprire la fiducia, in mezzo alla gente, per uscire definitivamente dal tunnel della crisi. È l’impegno del “VI Festival della dottrina sociale della Chiesa”, in programma a Verona dal 24 al 27 novembre, dal titolo, appunto, “In mezzo alle gente”. E molto atteso, su questo tema, è il videomessaggio di papa Francesco all’apertura dei lavori che saranno introdotti da monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto per la Segreteria della comunicazione della Santa Sede, che rifletterà sulla pervasività dei media nella promozione delle relazioni. «Come oggi si percepisce la sfiducia, perché non potremmo invece far percepire la fiducia? » si chiede monsignor Adriano Vincenzi, presidente della fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, che suggerisce: «Proviamo a cambiare la percezione della realtà».
La manifestazione di quest’anno, sollecitata dal tema, si svolgerà in luoghi diversi: in aziende ospedaliere, nelle scuole, nelle fabbriche, “in mezzo alla gente”, al popolo con i suoi volti però, lontano dall’anonimato della massa, guardandosi negli occhi. «Nei mesi scorsi abbiamo preparato il festival con eventi in tutta Italia, da Asti a Palermo» fa sapere monsignor Vincenzi, escludendo, quindi, che l’iniziativa sia calata dall’alto. La Cei, che sarà presente con il segretario generale monsignor Nunzio Galantino, ha scelto di proporre la giornata riservata agli imprenditori come momento di preparazione alla “Settimana sociale dei cattolici italiani” che si terrà a Cagliari nell’autunno del 2017.
«Il tema scelto – riconosce Paolo Bedoni, presidente di Cattolica Assicurazioni, tra i sostenitori del Festival – è davvero indovinato perché oggi occorre andare in mezzo alla gente per comprendere a fondo i bisogni delle persone e dare loro una risposta. Si tratta di una grande sfida che il festival rilancia perché riunisce molti esponenti di quel mondo che ci appartiene come identità: il mondo della cooperazione, dell’associazionismo, del volontariato, del non profit, di tutti coloro che credono che si possa fare impresa e creare sviluppo con dei riferimenti valoriali ben precisi».
Con fiducia, dunque, alla ricerca di una nuova progettualità. Così come faranno i numerosi giovani che hanno prenotato incontri diretti con gli imprenditori presenti.
Prevista la partecipazione del ministro per la Salute Beatrice Lorenzin. Tra i relatori, l’economista Stefano Zamagni, Cosimo Ferri, sottosegretario alla Giustizia, Anna Maria Furlan, segretaria generale della Cisl e Giuliano Pedrollo, vicepresidente di Confindustria. Nei quattro giorni di attività che si svolgeranno tra il Cattolica Center, il centro città e la provincia di Verona, sono previste 20mila presenze.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.