Home / ASSOCIAZIONI / TOP NEWS / “Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
“Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
— 27 Aprile 2017— pubblicato da Redazione. —
Un palco per disabili mentali, un luogo (o non-luogo) dove esprimere le proprie emozioni senza sentirsi giudicati. E’ il “Teatro Patologico” un corso di formazione sperimentale – recita il cartello in via Cassia 472 a Roma – di “Teatro integrato dell’emozione” in collaborazione con l’Università di Tor Vergata che ha il preciso scopo di scardinare i preconcetti che riguardano l’estraniamento comunicativo del malato. Stefania, una delle insegnanti del corso di teatro, sottolinea: “In questo teatro gli allievi si sentono liberi di sperimentare. Scoprono le emozioni, imparano a riconoscerle e a usarle sul palcoscenico e nella vita di tutti i giorni”.
Ma entriamo nello specifico. Il Teatro Patologico è un’associazione onlus fondata da Dario D’Ambrosi, attore, regista, autore, che è diventato Teatro Stabile dal 2009. Dal 2016 partorisce un nuovo progetto: il Corso per disabili “La Magia del Teatro”.
Il primo corso universitario di formazione teatrale per ragazzi con disagi psichici e/o fisici permette di accedere a una preparazione completa – riporta Redattore Sociale – attraverso lo studio di materie e tecniche teatrali: dalla recitazione alla drammaturgia, dalla scenografia ai costumi, dalle luci all’organizzazione e allestimento. Gli allievi sono guidati da 15 docenti sono affiancati, a loro volta, da un comitato scientifico di psicologi e psichiatri. Lo scopo è quello di formare artisti e maestranze con specifiche competenze e capacità uniche – come unico è ognuno dei partecipanti ai corsi – da “spendere” in ambito lavorativo o semplicemente per stare meglio.
“Docenti psichiatrici e specialisti medici – si legge nel sito di presentazione – riconoscono con grande meraviglia quanto veloce sia la capacità di riabilitazione e reintegrazione che segue la terapia teatrale; il miglioramento ed il benessere del singolo passa attraverso la forza e l’armonia dei tanti: le due cose non sono prescindibili. Una società che accolga la disabilità rispecchia la volontà di liberarsi dai condizionamenti che soffocano la nascita del nuovo, del bello, dello straordinario”.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.