Sopra La Notizia

«I figli non rovinano la vita». A sera, in tv, la verità che ci serve

Caro direttore,
oso condividere con lei una riflessione relativa al coraggio (finalmente!) mostrato dalla Rai nel trattare il tema dell’accettazione della gravidanza e della maternità durante una delle sue fiction di maggiore successo, “Tutto può succedere”, in onda, proprio in queste settimane estive…
«Papà, sono incinta». «È bellissimo!». «Cosa? Che la mia vita vada a rotoli come è andata a rotoli con Andrea?». «Perché dici così?». «Perché non lo so, non so cosa fare, perché sono sola». «Sola non sei, ci sono io, c’è la mamma e adesso hai lui». «Papà, non sono pronta ad avere un bambino». «Avere un figlio è una cosa talmente gigantesca… quando è il momento? Però posso dirti che è la cosa più bella che ti possa capitare, te lo dico da padre degenere vero. I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere, per andare avanti. Non c’è un giorno che io non ci pensi, non c’è un giorno che io non vi pensi».
La prima serata di Rai1, grazie alla fiction “Tutto può succedere”, lunedì 16 luglio ha consegnato un messaggio chiaro e certamente controcorrente. Per questo ancora più efficace. Un inno alla vita concentrato in poche parole: «I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere», ma che racchiude in sé la speranza e la forza di ogni nuova vita. La trama è questa: Ambra scopre di aspettare un bambino da Andrea, un ragazzo che ha conosciuto da poco, un atleta che punta ai prossimi Europei di nuoto. Alla notizia, lui reagisce allontanandosi, non sentendosi pronto e, di fatto, lasciandola sola di fronte a questa decisione. Lei allora si rivolge al padre, non certo un modello, visti i suoi trascorsi tra alcool e progetti lavorativi falliti: sceglie lui, l’uomo, colui che spesso è “tenuto fuori” da questo tipo di dinamiche erroneamente ritenute di prerogativa femminile. E lui, con una dolcezza e una sincerità tangibili, reagisce con queste parole. Parole d’amore, verso una figlia e subito dopo verso un nipote. Parole d’amore verso qualcosa di “gigantesco”, di fronte a cui probabilmente non si è mai davvero pronti, ma al contempo, non ci si può tirare indietro. Questo padre non mette nemmeno per un secondo in dubbio la bellezza della nascita di questo figlio, mai in discussione la scelta di portare avanti questa gravidanza. Mai. Ed è qui che la Rai ha mostrato coraggio: coraggio di andare controcorrente in una comunicazione in cui troppo spesso la vita è secondaria, in cui prima viene sempre l’autodeterminazione della donna, la sua facoltà di disporre di quel cuore che batte e che, in quanto individuo, ha diritto di vivere sin dal suo concepimento. Coraggio di “inviare”, ai milioni di telespettatori di questa fiction (che al di là di questo episodio, resta uno dei prodotti più riusciti della tv di Stato degli ultimi tempi), un messaggio che urla “Sì alla vita”, che dà fiducia a una mamma che si sente sola, ma in realtà non è sola. Perché, come dice il padre, «ci sono io, c’è la mamma». C’è la famiglia, insomma. Che anche per questo ha bisogno di tornare ad avere quel ruolo di nucleo fondamentale all’interno della società, da sostenere e tutelare. E poi ci sono le realtà volontaristiche come i Centri di Aiuto alla Vita presenti in tutta Italia che, a fianco delle famiglie, possono aiutare le mamme rafforzando questo messaggio. Perché «i figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere». La puntata è disponibile su Raiplay (CLICCA QUI). Grazie dell’attenzione, direttore, e buon lavoro.
Silvia Campanella, Pinerolo (To)

Non devo e non voglio aggiungere molto alla sua riflessione, cara signora Silvia. Credo che lei abbia saputo cogliere un passaggio importante e bello di una delle narrazioni per immagini e parole che nel nostro tempo iper-mediatizzato avvolgono e concludono le nostre giornate e influenzano il pensiero comune, fino a farne vacillare i buoni capisaldi che dapprima, e troppo a lungo, abbiamo dato per scontati e poi, troppo in fretta, abbiamo dato per perduti. La verità sta nel mezzo: molto è stato intaccato, ma non tutto è perduto. E soprattutto la verità sta nella forza stessa della vita, che è dono e accettazione, come i cristiani sanno e come tutti possono sperimentare. «I figli non rovinano mai la vita, i figli sono motivo per vivere», elementare e mai abbastanza detto e compreso. «Non sei sola. Ci sono io, c’è la mamma e c’è lui», dice un padre alla figlia. Sono le parole e le presenze fondamentali per ogni generazione e in ogni atto generativo. La Rai, sul suo primo canale, anche stavolta ha fatto un gran buon lavoro. Sono sicuro che lei e io vorremmo poterlo dire sempre, ma siamo felici di poterlo dire spesso.

Fonte: Avvenire.it

Latest Posts

  • Il Custode di Terra Santa Patton: «Le religioni servano la pace»
    in: MONDO

    «Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….

  • Ape’n Down, la cooperativa che insegna il lavoro (e l’amore) ai ragazzi con Sindrome di Down
    in: ASSOCIAZIONI

    Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….

  • Quando la Resurrezione ti fa il caffè
    in: CULTURA

    Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…

  • La bici rotta, i poveri, il sacerdozio. Parla la mamma di Carlo Acutis
    in: DIOCESI

    In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…

  • L’irrilevanza dei cattolici
    in: TOP NEWS

    Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…

  • Che cosa ha visto?
    in: ITALIA

    La scorsa settimana ho incontrato un migliaio di ragazzi di diverse scuole superiori che andranno a Siracusa per le tragedie greche in programma: Edipo a Colono ed Elettra. Dovevo raccontare loro perché ciò che Sofocle ha scritto 24 secoli fa per il teatro di Atene dovrebbe servir loro a vivere meglio. Le storie sono state…

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia