Home / DIOCESI / TOP NEWS / Chiesa e impresa: la bella storia della Faac di Bologna, proprietà della diocesi
Chiesa e impresa: la bella storia della Faac di Bologna, proprietà della diocesi
— 13 Novembre 2018— pubblicato da Redazione. —
A ricordarlo è Milena Gabanelli in un suo servizio per il Corriere della Sera: azienda sana, in utile che fa il bene della comunità
Da quando è finita in mano alla Diocesi di Bologna, l’azienda famosa per i cancelli Faac è cresciuta tantissimo, è balzata da 1000 a 2500 dipendenti in Italia e fattura oltre 400 milioni di euro l’anno, ma soprattutto destina ogni anno un po’ della sua ricchezza al benessere del territorio e dei suoi dipendenti con assicurazioni per tutti e vacanze per i figli dei dipendenti. Se n’è accorta anche Milena Gabanelli del Corriere della Sera.
Un lascito importante
La storia è curiosa e ricorda altri tempi, quando era più normale lasciare importanti eredità alla Chiesa – un tempo era la terra il bene più prezioso – locale perché potesse sostenersi e aiutare i poveri: nel 2012 Michelangelo Manini, figlio unico del fondatore della Faac, Giuseppe, muore. L’uomo ha appena 50 anni, è single e senza eredi, decide di lasciare il 66% dell’azienda di famiglia all’Arcidiocesi, insieme alle proprietà immobiliari e 140 milioni di liquidità in banca. La parte restante – il 34% – è della società francese dell’automazione Somfy, che per rilevare la quota della Curia di Bologna offre poco più di un miliardo di euro Diocesi guidata all’epoca dal Cardinal Caffarra rifiuta. Nel frattempo si apre un contenzioso voluto dai parenti di Manini che intentano una causa che si conclude con un accordo datato 7 luglio 2014: la Curia liquida i parenti con 60 milioni di euro, con pagamento a rate. Nel frattempo a maggio 2015 viene liquidato anche il socio di minoranza Somfy con uno scambio di azioni e, a quel punto, la Faac diventa al 100% dell’Arcidiocesi.
L’intuizione di due vescovi
Il Cardinal Caffarra nomina un “triumvirato” di manager a gestire l’azienda: l’avvocato Andrea Moschetti (amministratore delegato insieme ad Andrea Marcellan, manager della Faac), l’avvocato Bruno Gattai e Giuseppe Berti (manager di Luxottica) e inizia l’avventura “ecclesiale” della Faac. Nel 2015 succede a Caffarra monsignor Matteo Zuppi il quale conferma gli amministratori ma aggiunge delle rigide linee guida:
prima di tutto attenzione al welfare dei dipendenti. Ogni lavoratore del gruppo Faac gode di una polizza sanitaria aggiuntiva, mentre i figli dei dipendenti assunti in Italia possono usufruire di tre settimane di campo estivo gratuito. Secondo: gli utili devono restare in azienda per fare sviluppo, cioè acquisizioni per consolidare il business. Il rapporto fra il «prima» e il «dopo» lo spiegano i numeri: quando la Faac arriva nelle mani della Chiesa è una realtà da 284 milioni di euro di fatturato, realizzato in larga parte in Italia, e un migliaio di dipendenti (Corriere).
L’anno scorso il gruppo ha chiuso i bilanci con zero debiti, fatturato record di 427 milioni di euro e un utile netto di 43 milioni, inoltre adesso controlla altre 42 aziende sparse nel mondo dello stesso settore.
Merito anche delle risorse investite in ricerca e sviluppo, che rappresentano il 4-5% del fatturato, circa il doppio della media del settore, e che hanno portato alla registrazione di 43 brevetti innovativi.
In tutto questo alla Diocesi viene staccato un dividendo di 5 milioni di euro con il quel viene finanziata la Caritas diocesana, progetti di sostegno alle famiglie, agli studenti, al lavoro e a progetti di utilità sociale in Italia e nel mondo. Come ricorda UCCR:
La conclusione di Milena Gabanelli è la proposta, ironica, di regalare alla Curia di Bologna anche Alitalia, sperando in un secondo miracolo. Ma non è merito di santi, sono i frutti di una sana etica imprenditoriale che ha saputo far sua l’eredità presente nel dna della Chiesa, a partire dai monaci medioevali che ricostruirono l’Europa, fondando e gestendo ospedali, università e centri lavorativi. Fino ai cancelli automatici.
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.