Home / MONDO / TOP NEWS / Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»
Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»
— 1 Febbraio 2019— pubblicato da Redazione. —
Poveri e senza relazioni affettive, nella prigione cercano «compagnia e un pasto caldo». Nel 2017 un crimine su cinque è stato commesso da un over 65
Toshio Takata, pensionato giapponese di 69 anni di Hiroshima, un giorno di sette anni fa prese la sua bicicletta, pedalò fino alla stazione di polizia e di fronte a un poliziotto inscenò la sua commedia: «Guardi come sono bravo a rubare». Poiché in Giappone i piccoli furti vengono sanzionati severamente, il suo piano funzionò alla perfezione: fu condannato a un anno di prigione. «Quando ho raggiunto l’età del ritiro dal lavoro avevo esaurito i miei risparmi», spiega alla Bbc. «La pensione non mi bastava per vivere e così ho pensato che avrei potuto vivere gratis in carcere». Dopo quel primo furto, compiuto all’età di 62 anni, una volta uscito di prigione Toshio andò in un parco e minacciò due donne con un coltello: «Non volevo far loro del male, ma speravo che chiamassero la polizia. E anche quella volta ha funzionato».
«NON HO ALTERNATIVE»
Toshio ha passato quattro degli ultimi otto anni in carcere e poiché la pensione viene versata anche a chi vive dietro le sbarre, è riuscito a risparmiare abbastanza per gli anni a venire. «Non è che mi piaccia vivere in prigione», continua. «Ma non ho alternative».
Quello di Toshio non è un caso isolato. Nel 1997 solo un crimine su 20 era compiuto da ultrasessantacinquenni in Giappone, nel 2017 il dato è cresciuto fino a oltre uno su cinque. Dei 2.500 over 65 condannati a pene detentive nel 2016, oltre uno su tre aveva più di cinque precedenti.
Anche Keiko, 70 anni, non aveva scelta: «Quando mi sono lasciata con mio marito non avevo più un posto dove vivere né i mezzi per sopravvivere. Così ho cominciato a rubare nella speranza di essere arrestata. In prigione ho incontrato donne di oltre 80 anni, che faticavano a deambulare ma che si erano messe a rubare perché non sapevano come tirare avanti».
«IL VERO PROBLEMA È LA SOLITUDINE»
Secondo una ricerca pubblicata in Giappone nel 2016, una pensione media è sufficiente per pagare affitto, cibo e prestazioni sanitarie. Restano fuori però voci come riscaldamento e vestiario. Il problema principale di questi anziani, soprattutto quelli che vivono in provincia, è che non hanno più familiari ai quali chiedere aiuto o, quando li hanno, abitano lontano. «I pensionati non vogliono essere di peso ai figli e preferiscono farsi arrestare», spiega il ricercatore Michael Newman. «In prigione servono tre pasti caldi al giorno e non si paga niente».
Secondo Kanichi Yamada, 85enne direttore del centro di riabilitazione per anziani usciti di prigione “Con Hiroshima”, «la povertà è solo una scusa. Il problema di queste persone è che vivono isolate. Non trovano più un posto nella società e non riescono a tollerare la solitudine. Gli anziani non commettono crimini se hanno qualcuno che si occupa di loro. In carcere non cercano solo da mangiare: cercano una compagnia. Purtroppo la società giapponese è cambiata e i rapporti sono sempre più fragili». Toshio conferma: «Se i miei figli mi rispondessero al telefono e riallacciassero i rapporti con me, non cercherei di farmi arrestare».
Secondo uno studio condotto dal ricercatore Newman, lo Stato dovrebbe costruire dei centri ricreativi dove fornire cibo, alloggio e compagnia agli anziani per metà della loro pensione. «Così risparmierebbe», spiega. «Se rubare un panino da 200 yen porta a una condanna di due anni di carcere, con un costo di 8,4 milioni di yen per lo Stato, il sistema non funziona».
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.