Home / TOP NEWS / VIDEO / “Purl”, il corto animato della Pixar sul ruolo della donna nel mondo lavorativo
“Purl”, il corto animato della Pixar sul ruolo della donna nel mondo lavorativo
— 28 Febbraio 2019— pubblicato da Redazione. —
La storia inizia con un personaggio particolare: “Purl”, un piccolo gomitolo di lana rosa con grandi occhi azzurri che inizia a lavorare in un ufficio pieno di uomini in giacca e cravatta. Tutto, dal suo abbigliamento al suo modo di essere, passando per la decorazione del suo posto di lavoro e i suoi scherzi, tipicamente femminili, non la fa sentire inserita e a proprio agio in quel luogo.
Le prime donne a entrare all’università e poi nel mondo lavorativo si sentivano sicuramente ancor più escluse di Purl in un ambiente maschile. Col tempo le cose sono cambiate, e ora noi donne rappresentiamo una parte importantissima della forza lavoro. In alcuni luoghi del mondo e anche in imprese prevalentemente maschili, però, è probabile che molte donne si sentano ancora così.
Questo corto della Pixar ci dà speranza e offre alcune idee sul tema della donna nel mondo del lavoro.
Bisogna cambiare per adattarsi?
Purl, la nostra amica rosa, all’inizio entra in ufficio con entusiasmo e allegria, salutando tutti gentilmente e cercando di adattarsi agli spazi di lavoro e svago dell’ufficio, ma viene comunque respinta. Decide allora che l’opzione migliore è diventare “una dei tanti”, e si tesse un abito, cambia tono di voce e inizia ad assumere un atteggiamento più aggressivo. L’uguaglianza di genere pretende spesso che uomini e donne siano esattamente uguali, perdendo di vista il valore dell’identità, delle differenze e della complementarietà tra i sessi.
Papa Giovanni Paolo II ha affronato magistralmente questo tema nella sua Lettera Apostolica Mulieris Dignitate, e citando passi della Genesi ricorda che Dio ha creato l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza, ovvero che i due sessi possiedono la stessa natura di esseri razionali e liberi e con un rapporto diretto e personale con Dio, il che implica che siamo uguali a livello di dignità.
San Josemaría Escrivá affermava in uno dei suoi scritti che “sviluppo, maturità ed emancipazione della donna non devono significare un pretesto di uguaglianza – di uniformità – rispetto all’uomo, un”imitazione’ dei modelli maschili. Questa per la donna non sarebbe una conquista, ma una perdita”. È esattamene quello che accade a Purl in questa storia, perché all’inizio sembra avere grande successo per via del suo cambio di identità, ma col tempo si rende conto di non essere felice perché non è se stessa, ha perso le caratteristiche della sua essenza.
L’apporto della donna al mondo lavorativo e alla società
Un giorno all’improvviso arriva Lacy, un dolce gomitolo di lana gialla molto simile alla nostra protagonista, che però non nasconde affatto la sua femminilià, cosa che colpisce “Purl”. Anche se la sua prima reazione è prendersi gioco di lei ed escluderla dal gruppo, presto torna in sé e la invita a farne parte. Questa decisione coraggiosa è uno spartiacque nella vita di tutti in ufficio.
La femminilità, la gioia, la simpatia e la sensibilità di una donna possono apportare molto all’ambiente lavorativo e sociale. Gesù ha saputo riconoscere proprio questo duemila anni fa, quando anche se all’epoca le donne non avevano diritti si è fermato a dialogare con loro dei misteri di Dio, evidenziando nelle loro risposte una sensibilità speciale. In modo ancor più incredibile, ha mostrato la sua misericordia nei confronti di molte di loro, anche delle peccatrici pubbliche. Al momento della sua morte e resurrezione, infine, sono state le donne a offrire la testimonianza più vigorosa di unione con Cristo.
’esempio più bello e reale che abbiamo noi cristiani è Maria. Dio l’ha scelta come donna per essere un elemento fondamentale della storia della salvezza, essendo stata la prima a ricevere, conservare e trasmettere la Buona Novella; la sua femminilità è il luogo in cui l’amore di Dio si interiorizza e si approfondisce in una misura che non ha eguali.
Alcune correnti femministe respingono l’idea che Maria sia un punto di riferimento della donna, perché interpretano la sua affermazione di essere “serva del Signore” in modo negativo. Nella Mulieris Dignitatem, Giovanni Paolo II spiega che in Maria ha avuto luogo una partecipazione piena e libera del suo io personale e femminile come donazione volontaria di sé. Va anche sottolineato che la carità e la disponibilità a servire gli altri sono virtù totalmente contrarie alla schiavitù.
Insieme lavoriamo meglio
Nell’ultima scena, Purl dà il benvenuto a un nuovo collega, e quando si apre l’ascensore si vedono molti gomitoli che lavorano nell’ufficio. La differenza con i colleghi di lavoro è palese, ma si nota anche la ricchezza della complementarietà.
Attualmente lavoro in un’équipe prevalentemente maschile, e spesso ho sentito di non essere inserita, ma a poco a poco mi sono resa conto del valore di una mente femminile nella squadra, e soprattutto dei miei apporti per generare un ambiente migliore, organizzare e strutturare il lavoro e cercare di far sì che tutti nella squadra si sentano ascoltati e sostenuti. Studi recenti confermano che la donna offre un contributo più umano ai rapporti interpersonali.
Ciò non vuol dire che le donne debbano creare un mondo più umano solo con la loro presenza e più degli uomini, ma che la società potrà cambiare solo se tutti sapremo accogliere l’invito del Papa a dar vita a una nuova cultura, caratterizzata dalla comprensione, dall’amore, dal dono di sé, dal reciproco atteggiamento di servizio che Dio ha inscritto in ciascuno all’inizio della creazione e della redenzione.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.