Sopra La Notizia

“Suore abusate”. Abbiamo visto il documentario di Arte

Marie-Pierre Raimault ed Éric Quintin hanno lavorato due anni studiando e raccogliendo voci e volti sul grave scandalo dei sacerdoti che abusano delle consacrate (ne ha parlato anche Papa Francesco, tornando da Abu Dhabi). Per quanto il prodotto sia deformante nel far pensare a un male endemico con metastasi ovunque, è tuttavia chiaro che i crimini implicati da questa struttura di peccato – si va fino all’aborto – non sono in alcun modo tollerabili.

Abbiamo letto stamane un articolo comparso su Il Post che riportava piuttosto nel dettaglio i contenuti fondamentali del documentario di Arte, recentemente pubblicato, sulle Religiose abusate: l’altro scandalo della Chiesa.

Personalmente, avevo visionato il documentario di Marie-Pierre Raimault ed Éric Quintin nei giorni scorsi, immediatamente dopo la sua pubblicazione (5 marzo alle 20:50), ma poiché per ora non ne esiste traduzione italiana (disponibili solo francese, tedesco e polacco) cercavo di tergiversare. O meglio, prendevo tempo. Perché lo choc e la vergogna nell’assumere certe consapevolezze sono mozzafiato, e senza fiato è impossibile parlare. Poi però uno realizza subito che il silenzio – ogni silenzio – può assomigliare pericolosamente a quella cortina omertosa denunciata nel documentario – e allora si attrezza per ritrovarlo, il fiato.

È bene chiarire subito due cose, circa il documentario:

  1. da un lato, non bisogna faticare molto per individuare un forte intento polemico, ed è difficile distinguere se solo anti-ecclesiastico o generalmente anti-cattolico (e in subordine anti-cristiano);
  2. dall’altro, quasi tutti gli intervistati sono cattolici (incredibilmente lo sono le vittime – con un’unica eccezione chiara – e anche tutti quelli che si adoperano per riparare alle ferite aperte e per impedire se ne aprano di nuove).

Il documentario non si presenta bene, quanto a credibilità: le scene riempitive di postproduzione – girate in luoghi a forte chiaroscuro con riprese ad effetto, con costumi inamidati di set da telenovela, attrici visibilmente incapaci di sgranare una corona del rosario in modo credibile… – sono la prima e più forte spia dell’intento di orientare nell’osservatore la precomprensione di trovarsi sulla soglia di «un covo di banditi» (vedremo poi donde sia stata tratta la citazione). Il che sembrerebbe indizio di una scarsezza o di “parvità” di materia.

E invece il materiale è tutt’altro che scarso, la materia – come si dice in teologia sacramentaria e in morale – è tutt’altro che “parva”. Purtroppo. Seguendo i 96 minuti del documentario ho preso ben cinque pagine di appunti, ho schematizzato i contenuti, ho ritrovato alcune fonti assai autorevoli (una per tutte, Hans Zollner s.J.) e ho fatto alcune ricerche su fatti meno noti. Ebbene, l’impressione è che ci sia molto poco di montato ad arte, e diciamo “molto poco” per beneficio d’inventario: ho ritrovato fra le altre la voce di suor Rita Mboshu Kongo, che ho conosciuto personalmente e che nel documentario leva un alto grido in favore di molte religiose abusate proprio a Roma. Parla pure, fra gli altri, quella suor Anna Deodato, che di abusi è stata chiamata a parlare anche due settimane fa al summit delle conferenze episcopali in Vaticano. E altri ancora di cui diremo tra poco.

Struttura e contenuto del documentario

Religieuses abusées è un prodotto video strutturato in due parti (distintamente, anche se non nettamente, riconoscibili): una prima che parla fondamentalmente di un “caso romano” e di un grappolo di “casi francesi”; una seconda che volge l’attenzione ai cinque continenti ripercorrendo le fila di inchieste già svolte e già una volta “silenziate”.

I “due volti” dell’inchiesta – presenti anche sul pressbook sono quelli di Doris Wagner (il “caso romano”) e di Michèle-France Pesneau (il “caso francese”): entrambe ex religiose, la prima tedesca la seconda francese; la prima vissuta a Roma in una casa de L’Opera a due passi da San Pietro, la seconda entrata in un Carmelo e poi dirottata in una comunità de L’Arche. La prima è stata abusata per anni (a partire dal 1971) da due fratelli, entrambi preti, frati domenicani e “guide spirituali” de L’Arche, nonché a loro volta modelli e guide di altri predatori. La seconda dichiara di essere stata violentata da un confratello incaricato, come lei, di sorvegliare la biblioteca; di essere successivamente stata allontanata dalla comunità (mentre il prete restava al suo posto) e di aver venduto il suo silenzio per 3.000 euro che la superiora le avrebbe dato esplicitamente a tal fine quando lei ha manifestato l’intenzione di lasciare la vita religiosa.

Wagner, testimone controversa

Ecco, se c’è un personaggio evidentemente controverso, fra i testimoni, questo è proprio Doris Wagner: il riferimento al “covo di banditi” è una sua battuta in Female Pleasure (2018), documentario femminista di Barbara Miller sul rapporto tra donne e religioni:

La Chiesa è diventata un covo di banditi, un luogo da cui è meglio tenersi lontani. […] Tutte le religioni vengono usate per legittimare chi è al potere. […] Senza una spinta pubblica la Chiesa non intraprenderebbe mai qualcosa.

 

Non solo Doris Wagner ha votato la sua vita alla causa della rivolta contro la Chiesa Cattolica (fin qui la cosa sarebbe pure comprensibile, anche se un commentatore meno empatico potrebbe insinuare che ci si sia trovata un mestiere…), ma soprattutto la sua attitudine è mutata radicalmente dopo l’incontro con l’ex confratello e sacerdote sospeso a divinis Philipp Reisinger, nel 2012 (ora sono sposati, civilmente, e hanno un figlio). Ancora più di questo, le sue cause civili contro il prete abusatore – in Austria e in Germania – sono state perse entrambe perché alla Corte sembrava che testimonianze e indizi parlassero più di un rapporto consensuale, benché clandestino, che di uno stupro. Più recentemente, la stessa ha denunciato per abusi anche l’officiale della CDF Hermann Geissler (anch’egli de L’Opera), il quale il 28 gennaio u.s. ha rassegnato le dimissioni al cardinal Ladaria (che le ha accettate).

Massima compassione e comprensione per Doris Wagner, se ha subito ciò che protesta di aver subito. La credibilità come testimoni in un documentario, però, si matura anche nell’armonia delle circostanze contingenti. Certo è strano che un documentario cerchi di inlustrare obscurum per obscurius

Il capitolo de L’Arche

La storia più amara riportata dal documentario è quella legata ai fratelli domenicani Marie-Dominique e Thomas Philippe, che per tutta la vita abusarono di diversi ragazzini e di molte giovani donne, come direttori spirituali di monasteri e conventi dapprima, e poi (ma questo vale per il solo Marie-Dominique) come fondatore della “Famille Saint Jean”, dove sotto il velo del mistico “amore di amicizia” si coprivano abusi seriali su bambini e giovani donne. I due fratelli sono morti nel 1993 (Thomas) e nel 2006 (Marie-Dominique): dopo decenni di denunce, nel 2016 dalla Santa Sede la comunità ha ricevuto la visita di mons. José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata. Il prelato ha ammesso a nome della Curia Romana che nei decenni ci sono state molte “indulgenze sospette” riguardo a gravi episodi di abusi e violenze di ogni genere. E contestualmente ha notificato che «questo modo di fare appartiene al passato».

Certo (queste cose le ho trovate facendo qualche ricerca, non risultano nel documentario), fa male scoprire quanta crudeltà sia stata gratuitamente perpetrata e inflitta all’interno della Chiesa mentre le denunce non venivano credute: le ricerche di una ex religiosa del secondo ramo della Famille hanno portato Laurence Poujade a documentare che già il cardinal Jean Jérôme Hamer (che Giovanni Paolo II mise al vertice dell’attuale Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata nel 1985, e che vi rimase fino al 1992) era al corrente dei fatti. Ma Giovanni Paolo II vedeva nella Famille un faro della “nuova evangelizzazione” e screditava come ordinaria diffamazione le voci che correvano.

Ciò che sconvolge nell’atteggiamento predatorio di questi preti (i due fratelli e la loro “scuola”) è che spesso gli abusi avvenissero in contesto di confessione o di direzione spirituale: Cecilia, una delle vittime, racconta appunto di essersi detta che in confessione il prete agiva in persona Christi, e che dunque quanto faceva doveva essere proprio ciò che per lei voleva Gesù. Giova qui ricordare, seppure incidentalmente, che qualunque tentativo di seduzione in contesto di confessione comporta la scomunica latæ sententiæ ed è tra i delicta graviora riservati alla Santa Sede. Marie-Dominique Philippe toccava le giovani suore e diceva loro di essere “il piccolo strumento di Gesù”. Quando la sventurata Michèle-France andò a confidarsi, turbata, col fratello di lui, per capire, Thomas Philippe le rispose: «Quello che vivi con padre Marie-Dominique è una grande grazia che vi avvicina entrambi a Dio». E poi prese a violentarla anche lui.

Emblematica la riflessione dell’ex carmelitana, a molti anni da allora: «In linea di principio sarei potuta fuggire, sì, ma ero come l’uccellino ipotizzato dalla vipera».

Il resto del mondo

La diabolica nonchalance con cui quei preti e religiosi perduti hanno mistificato agli occhi delle loro vittime la natura delle violenze che infliggevano loro torna anche nei rapporti dagli altri continenti: Constance, ex religiosa africana, ha parlato di una raccapricciante consuetudine da lei riscontrata, nei Paesi dell’Africa occidentale. Madri superiore le quali letteralmente acconsentono che le loro suore (preferite in quanto “sicure dall’Aids”) prestino i loro favori sessuali a dei preti che poi sovvenzionano la congregazione. «È prostituzione!», esclama sconsolata lei, che afferma di aver dovuto resistere anche alle avances di un medico chirurgo, il quale per convincerla – a mo’ di nuovo Leporello – le avrebbe mostrato “il catalogo” delle suore su cui aveva procurato aborti chirurgici:

Non so dire quante suore sottostiano a questa prassi, ma in quel posto, dove non potevano esserci più di cinquanta religiose, io vidi una lista di trentadue nomi di suore su cui quel medico aveva praticato interventi abortivi.

Da Pesaro, in Italia, l’avvocato Luca Giardini racconta l’incredibile storia di suor Grace, che dopo essere rimasta incinta a Roma per via di rapporti con un suo connazionale, è stata allontanata dalla congregazione, la quale le avrebbe posto come condizione per la riammissione l’abbandono del figlio ad adozione altrui (anche qui però il vocabolario ieratico: “offrire a Dio il bambino”). La disgraziata accettò la proposta ma subito dopo la firma la porta della congregazione le venne definitivamente chiusa. Giardini era soltanto un benefattore della casa-famiglia che l’aveva accolta: si prese a cuore il caso e in due anni di causa riuscì a restituire alla madre il figlio “offerto”.

Tante e tali sono, le enormità inanellate una dopo l’altra nel documentario, che ci si pone continuamente la domanda “sarà vero tutto questo?”. Per quanto si possa voler fare la tara in base alle intenzioni certo non benevole dei documentaristi, non si troveranno quelle intenzioni in suor Mary Lembo, che sotto la direzione della professoressa Karlijn Demasure lavora in Gregoriana a una tesi sulle religiose incinte nell’Africa occidentale. Dunque non solo i fatti sussistono, ma lo scandalo è a un tale punto di ampiezza che se ne può trattare apertamente in una ricerca scritta in un’università pontificia romana.

Tom Roberts, però, direttore del National Catholic Register dal 1994 al 2017, racconta quanto sulla soglia del grande giubileo il dossier che documentava questi tristi fatti in 23 Paesi di 5 continenti gli parve incredibile. Si prese due anni di tempo per verificarne i contenuti. Il 16 marzo 2001 usciva un numero della rivista titolato “Nuns Targeted”. L’eurodeputata belga Patsy Sörensen racconta nel documentario di aver lavorato proprio a inizio carriera a questo dossier, presentando da Bruxelles un’interrogazione al Vaticano perché facesse luce sui casi imputati e prendesse le contromisure del caso. Nessuna reazione fu registrata all’epoca, a parte – è doloroso scoprirlo – tentativi di minimizzazione (l’argomento era che fossero solo malcostumi locali) che l’eurodeputata afferma risalissero direttamente a Joaquín Navarro Valls. Oggi possiamo vedere in questo documentario che il gesuita della Gregoriana incaricato dal Papa della cura dei minori nella Chiesa, Hans Zollner, ammette: «Sì, il rapporto era fondato».

Gli operatori di pace (e di giustizia)

Nel grande sconforto che invade chiunque (specialmente un credente) visionando il documentario, un barlume di luce va pur sottolineato: dopotutto, infatti, tutti quelli che senza essere vittime (o “solo” tali) hanno accettato di partecipare al documentario sono persone che nella Chiesa cattolica profondono energie per contrastare ab intra questa gravissima depravazione – che basta in sé a spiegare perché la sola chiave dell’omosessualismo fosse e sia insufficiente per parlare di abusi sui minori (l’altro scandalo…). A Raimault e Quintin va dato atto (e merito) di aver intervistato anzitutto Zollner, uno dei più autorevoli referenti in materia che oltre agli studi e alle competenze esprime una voce della “gerarchia vaticana” di Papa Francesco.

Direttamente in trincea (e spesso osteggiata – ma storicamente incoraggiata da Giovanni Paolo II nel 1995) sta invece suor Marie-Paul Ross, che accompagna religiose abusate che non riescono né ad uccidersi né a tornare a vivere. Sia in trincea sia in curia sta la già ricordata suora italiana Anna Deodato, che ha avuto la forza di richiamare l’attenzione sul silenzio che copre questi casi da insider. La penosa storia de L’Arche è stata ricapitolata da Jean de la Selle, ex responsabile della comunità in cui stava Thomas Philippe. Sul piano del clero in trincea, il gesuita Ludovic Lado ha ricordato con netta semplicità come i casi di cui è questione rappresentino “un abominio” nel quadro di ogni prospettiva cristiana. Da parte sua il prete di Valence Pierre Vignon ha ricordato che sarebbe difficile lasciare spazio a certe aberrazioni se si osservassero «i principî costitutivi della Chiesa come sono trasmessi nel Vaticano II e nel Codice di Diritto Canonico». Insomma, l’ecclesiologia di comunione, quella che (almeno sulla carta) dovrebbe rendere più arduo l’attecchimento del clericalismo. Lo stesso ha ricordato con voce vibrante la domenicana suor Veronique Margron: «Nella Chiesa c’è un solo Signore, chiunque si sieda a quel posto sta compiendo un abuso». Mi ha poi personalmente riempito d’orgoglio – giacché la conosco di persona – il coraggio di suor Rita Mboshu, che già nel 2015 aveva tentato (senza grande effetto) di lanciare l’allarme.

L’empia illusione di cavarsela “con le preghiere”

Ma ecco, proprio il suo caso è paradigmatico e vale un po’ in generale nella storia della Chiesa, fin dai tempi di Geremia. Quando nel 587 a.C. i babilonesi di Nabucodonosor assediavano per la seconda volta Gerusalemme, sotto Sedecia, il re mandava a dire a Geremia: «Prega il Signore per noi». E Geremia rispondeva:

Non illudetevi pensando: Certo i Caldei si allontaneranno da noi, perché non se ne andranno. Anche se riusciste a battere tutto l’esercito dei Caldei che combattono contro di voi, e ne rimanessero solo alcuni feriti, costoro sorgerebbero ciascuno dalla sua tenda e darebbero alle fiamme questa città.

Ger 37, 9-10

Così ancora tutte le volte che è sotto assedio la Chiesa è pressata dalla tentazione di poter rimandare i conti con il mondo – laddove spesso il mondo viene a esigere nient’altro che debiti da lei incautamente contratti! – rifugiandosi nella “preghiera”. Una simile visione di “Dio” e della “fede” è giustamente rigettata da chiunque – e facilmente viene il sospetto che neanche chi la ostenta creda in un simile idolo.

Così i cortigiani di Sedecia suggeriscono al re di far fuori Geremia,

perché egli scoraggia i guerrieri che sono rimasti in questa città e scoraggia tutto il popolo dicendo loro simili parole, poiché quest’uomo non cerca il benessere del popolo, ma il male.

Ger 38, 4

Mentre la proposta che Geremia offre a Sedecia richiede coraggio, sì, ma è chiara e semplice:

Dice il Signore, Dio degli eserciti, Dio di Israele: «Se uscirai incontro ai generali del re di Babilonia, allora avrai salva la vita e questa città non sarà data in fiamme; tu e la tua famiglia vivrete; se invece non uscirai incontro ai generali del re di Babilonia, allora questa città sarà messa in mano ai Caldei, i quali la daranno alle fiamme e tu non scamperai dalle loro mani».

Ger 38, 17-18

La Chiesa vorrebbe poter decidere unilateralmente quando e come reagire alle conseguenze delle ingiustizie commesse dai suoi figli, ma nessuno può pretendere di scegliere quando il creditore debba venire a bussare.

Il documentario si conclude con una nota amarognola anche su Papa Francesco, che avrebbe accettato di incontrare Doris Wagner e Michèle-France Pesneau a condizione di incontrarle sole, senza i documentaristi. Questi ultimi, insieme con le vittime, hanno deciso di lasciar cadere l’opportunità: ai loro occhi era inammissibile che dopo aver lasciato le vittime inascoltate per anni o decenni ora si accetti di incontrarle senza coloro che le hanno rese percettibili; come dire che veramente è difficile pensare di cominciare a spezzare la copertura del segreto ponendo ancora una volta, a condizione, un segreto.

Appena un mese fa, la sera del 5 febbraio, Papa Francesco ha ammesso:

È da tempo che stiamo lavorando su questo. Abbiamo sospeso qualche chierico, mandato via, per questo. E anche – non so se è finito il processo – abbiamo dovuto sciogliere qualche congregazione religiosa femminile che era molto legata a questo, una forma di corruzione. Non posso dire: “A casa mia questo non c’è…”. È vero. Si deve fare qualcosa di più? Sì. Abbiamo la volontà di farlo? Sì. Ma è un cammino che viene da lontano. 

PS: Più volte ho fatto cenno alle intenzioni dei documentaristi e mi urge ora fare una precisazione: ho rilevato da alcuni elementi sporadici ma insistenti l’estraneità dei documentaristi alla vita della Chiesa, il che tuttavia non basta certo, di per sé, a minarne la credibilità e l’onestà intellettuale. Tra le cose che non ho potuto non notare, però, c’è la brevità di alcune interviste (come quella di suor Anna Deodato, di padre Pierre Vignon, di suor Veronique Margron e del gesuita Ludovic Lado). Difficile pensare che si affrontino viaggi e d’altro canto che si accetti di rilasciare interviste su simili tesi per pochi minuti di girato. Sarebbe bello poter visionare le interviste integrali, magari in una versione estesa del documentario. Un (modestissimo) suggerimento per Arte.

Fonte: Aleteia.org

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia