Home / MONDO / TOP NEWS / Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
— 11 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Per amplificare il suono e migliorare l’acustica delle loro chiese in epoca medievale, i monaci d’Occidente dotarono gli edifici di un sistema ingegnoso…
A forma di anfora, con il collo campaniforme o chiuso, con un manico o un becco… Sulle pareti di molte chiese medievali sono inserite migliaia di recipienti di terracotta. Da quando ne è stata rivelata l’esistenza, i ricercatori hanno iniziato a studiare la ragione della loro presenza. Il mistero sembra ora risolto. Nei prossimi mesi verrà anche lanciato un importante programma di ricerca europeo per ottenere più informazioni al riguardo.
Voliere? Sistema termico? Tecnica per scaricare le volte? Per anni i ricercatori non sono riusciti a trovare una spiegazione per la presenza di questi recipienti. Nel 2016, in occasione del restauro dell’abbazia di Notre-Dame-des-Anges en Finistère (Francia), un archeologo, Bénédicte Bertholon, e un acustico, Jean-Christophe Valière, hanno studiato 110 recipienti posti sulle pareti. Con l’aiuto dei musicologi del Centro di Studi Superiori del Rinascimento di Tours (Indre-et-Loire), sono riusciti a dedurre che venivano usati per… amplificare il suono! Con le aperture appena fuori dalle pareti, fungevano da casse di risonanza.
Animati dalla scoperta, i due ricercatori hanno chiesto al vasaio e ceramista Michel Le Gentil di riprodurre questi recipienti in modo identico per realizzare delle misurazioni acustiche. I risultati sono stati più che convincenti. Ogni recipiente ha una frequenza particolare, e tutti sono collocati in modo chiaro e coerente nelle pareti.
Situati in alto, vicino alle volte, o nelle parti basse (accanto ai cantori), potevano alinearsi a forma di croce o a triangolo. La loro posizione differiva in base al tipo di edificio: monastico, parrocchiale o canonico.
Da allora le scoperte si sono moltiplicate, e oggi più trenta chiese francesi hanno rivelato di possedere questo sistema ingegnoso, in particolare la chiesa di Cordeliers a Parthenay (Deux-Sèvres) e quella di Saint-Jacques a Perpignan (Pyrénées-Orientales). Secondo i ricercatori questa tecnica, che si trova anche in Italia, Spagna e Russia, risalirebbe all’antichità.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.