Home / TOP NEWS / VIDEO / «Fuori Leica dalla Cina!». Il coraggioso spot su Tienanmen
«Fuori Leica dalla Cina!». Il coraggioso spot su Tienanmen
— 30 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
«La caccia»: è questo il titolo del bellissimo spot di Leica, azienda leader nella produzione di lenti e fotocamere, che ha sollevato in questi giorni un polverone senza precedenti in Cina. Il video rende onore ai fotografi che rischiano la vita per immortalare i grandi eventi della storia e la casa di produzione brasiliana, Stink, ha scelto come avvenimento principale dello spot realizzato per Leica il massacro di piazza Tienanmen, di cui ricorre quest’anno il trentesimo anniversario.
Nel filmato si vede infatti un fotografo straniero che il 4 giugno 1989 a Pechino, braccato dalle autorità comuniste, riesce a fotografare da una stanza d’albergo il famoso “Tank Man”: il cinese di cui non si conosce l’identità che il 5 giugno si parò davanti alla colonna dei carri armati per non farli passare.
Il tema è estremamente sensibile in Cina: il regime comunista vieta di parlare del massacro degli studenti da parte dell’esercito, impedisce di commemorare le vittime, arresta tutti gli attivisti e i dissidenti che chiedono al governo anche solo di ammettere le sue colpe e chiedere scusa, imponendo a 1,3 miliardi di cinesi di vivere nell’oblioe bloccando ogni ricerca su internet sul tema.
Leica, inoltre, non è un’azienda qualunque ma è quella che fornisce le lenti che il colosso tecnologico cinese Huawei monta sui suoi smartphone migliori. Su Weibo gli utenti si sono scatenati: «Leica è impazzita? Se vuole mettersi nei guai faccia pure, ma così trascinerà con sé anche Huawei», scrive uno. «Fuori Leica dalla Cina!», si infuria un altro. Tutte i post e le ricerche su Leica sono attualmente bloccate dalla censura in Cina.
Il South China Morning Post è riuscito a ottenere una dichiarazione ufficiale da un portavoce di Leica, che ha provato a cavarsela così: «Il video non è prodotto da Leica, che deve quindi prendere le distanze dai contenuti del video. Siamo spiacenti per ogni incomprensione o falsa conclusione che può essere tratta». Le scuse di Leica sono poco credibili: al termine del video infatti compare il logo del marchio europeo.
Le reazioni scoppiate in Cina non fanno che confermare quanto sia sensibile il tema, anche a 30 anni di distanza, e come il regime comunista non abbia alcuna intenzione di far conoscere ai suoi cittadini la verità. Commenta infatti laconico su Youtube un utente cinese: «Possiamo acquistare lo smartphone Huawei più costoso in circolazione, con le migliori lenti Leica, ma non ci permetteranno mai di vedere le foto del 4 giugno».
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.