Home / TOP NEWS / VIDEO / Hong Kong. Un milione di persone in piazza contro la Cina
Hong Kong. Un milione di persone in piazza contro la Cina
— 18 Giugno 2019— pubblicato da Redazione. —
Almeno un milione di persone sono scese in strada ieri a Hong Kong per protestare contro la legge sull’estradizione. Il timore della popolazione è che la legge, la cui approvazione è prevista per fine giugno, verrà usata dalla Cina per sequestrare e incarcerare dissidenti e attivisti che vivono a Hong Kong.
Si tratta della protesta più grande dal 1997, da quando cioè Hong Kong è ritornata formalmente sotto la Cina, pur godendo fino al 2047 di ampia autonomia. Ed è proprio parte di questa autonomia che verrà minata se il governo approverà, come sembra, la legge sull’estradizione. Il dibattimento in Parlamento comincerà mercoledì.
I manifestanti si sono riuniti a Victoria Park alle 15 e da lì si sono incamminati verso il centro di Hong Kong. Ma erano così tanti che gli ultimi sono partiti alle 19. La marcia, alla quale ha partecipato anche il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, è stata pacifica anche se si sono verificati alcuni scontri e la polizia ha registrato i nomi di 300 persone accusandoli di violenza contro le forze dell’ordine.
Cittadini di ogni età ed estrazione sociale hanno partecipato alla marcia chiedendo le dimissioni della presidentessa Carrie Lam. «Devo salvare mia figlia», ha dichiarato a Reutersun insegnante, Garry Chiu. «Se la legge verrà implementata chiunque potrà sparire da Hong Kong. Nessuno ottiene giustizia in Cina. Sappiamo che non c’è alcun rispetto dei diritti umani».
Anche se alcuni emendamenti potrebbero limitare i casi in cui l’estradizione è concessa a omicidio e stupro, la popolazione teme che la legge potrebbe finire per legittimare i rapimenti a Hong Kong da parte delle autorità cinesi (famoso il caso della sparizione di cinque librai nel 2016). In ogni caso, il governo di Hong Kong diventerebbe più vulnerabile alle pressioni del regime comunista e la libertà di espressione sarebbe minata.
Carrie Lam ha già dichiarato che la legge verrà approvata, con qualche modifica, nonostante le proteste. E non sembra avere intenzione di dimettersi, come invece fece nel 2003 il presidente Tung Chee-hua. Allora il capo dell’esecutivo, ricorda AsiaNews, aveva proposto una legge sulla sicurezza che avrebbe ristretto la libertà di assemblea e parola. Nel 2003 mezzo milione di persone protestarono, costringendolo a dimettersi. Nonostante ieri siano scese in piazza il doppio delle persone, Carrie Lam è intenzionata a restare al suo posto.
Ma la popolazione di Hong Kong non vuole più stare a guardare mentre governi legati a doppio filo alla Cina tentano di erodere pezzo dopo pezzo le libertà della Regione amministrativa speciale.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.