Home / MONDO / TOP NEWS / San Vincenzo de Paoli/ Si celebra il 27 settembre il patrono del Madagascar
San Vincenzo de Paoli/ Si celebra il 27 settembre il patrono del Madagascar
— 27 Settembre 2019— pubblicato da Redazione. —
San Vincenzo de Paoli si celebra oggi, 27 settembre. Si tratta del patrono del Madagascar e molto amato da tutto il popolo cristiano cattolico.
San Vincenzo de Paoli si festeggia il 27 settembre, giorno della sua dipartita, a lui furono attribuite grandi innovazioni clericali. Si tratta di un grande presbitero nato in Francia il 24 aprile 1581, da una famiglia di umili origini 8 il padre fu un contadino, mentre la madre era la discendente di una piccola famiglia nobile locale). Da ragazzo passo l’infanzia e l’adolescenza a vegliare come pastore sugli animali posseduti dalla famiglia, per aiutarne il mantenimento. Ben presto il padre lo iscrive al Collegio dei Francescani presso Dax, nella speranza di incrementare successivamente le entrate alla famiglia. Si dice fosse uno degli studenti più diligenti del suo corso, studio con profitto e ben presto sentì la vocazione. A soli sedici anni ricevette la tonsura ed entrò, a tutti gli effetti, a far parte del clero; fu solo nel 1600 che fu ordinato sacerdote, presso la Compagnia del Santissimo Sacramento. Ben presto entra nella corte francese, diventando il cappellano di Margherita de Valois. Si adopera nell’insegnamento del catechismo e a diverse opere di carità nei confronti dei più poveri. Grazie alle sue conoscenze, fu in grado di intraprendere ed incrementare diverse iniziative in grado di proteggere e sostentare i poveri e ed i più disagiati, fondando la Città dei poveri e l’ordine delle Figlie della carità, conosciute anche come Suore di San Vicenzo de’ Paoli. Egli sostenne anche i feriti di guerra, persino Re Luigi XIII in punto di morte. Morì nel 1660 ed è sepolto a Parigi nella Cappella di Saint Vincent de’ Paul.
San Vincenzo de Paoli, il patrono del Madagascar
San Vincenzo de Paoli è uno dei Santi più amati, per aver rispettato i principi cardine della fede e della carità. E’ il patrono del Madagascar, ma tra le città italiane che più lo ricordano bisogna citare Bologna, per non parlare di Cagliari o Trieste che, nel giorno che ricorda la sua dipartita, sono soliti organizzare processioni e liturgie lungo le vie. Tuttavia è proprio Bologna ad ospitare un vero e proprio luogo di culto dedicato al Santo; si tratta di un comune di ben quasi 400.000 abitanti, ed è un grande polo culturale e sociale. E’ stata capitale della Cultura Europea e, a partire dal 2006, è patrimonio dell’Unesco.
Il legame con l’amico Mario Melazzini e quello con padre Silvano Fausti, la canzone che «mi ha salvato» e il giudizio sulla musica di oggi. Il cantautore vincitore di Sanremo ’96, che quest’anno suonerà e dialogherà con il pubblico del Meeting di Rimini, si racconta. Avevo quattordici anni quando alla radio intercettai Joe Temerario di…
Mentre una mamma prepara le figlie alle vacanze, irrompe imprevista una tragedia costata la vita a 27 tra bambine ed educatrici di un centro estivo in Texas, a seguito dell’esondazione del fiume Guadalupe. Si riaprono domande inevitabili, bagnate di fango e lacrime. Ora loro dove sono? I grandi bauli rosa, viola, con fiori e coccinelle,…
A diciott’anni uccise due ragazzi: «delitto d’onore». Oggi a 31, in permesso premio, racconta la sua storia. In carcere si è diplomato e sta studiando per la laurea A diciott’anni aveva una pistola in tasca e l’onore come unica bussola. Oggi, a trentuno, Mattia sale sul palco del Castello per raccontare — davanti a centinaia…
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.