Home / TOP NEWS / VIDEO / Lo spettacolo “Lasciami Volare” a Retroscena
Lo spettacolo “Lasciami Volare” a Retroscena
— 7 Febbraio 2020— pubblicato da Redazione. —
Dalla cronaca nera al teatro, da una tragedia vera a una rinascita insperabile. Nella 24ma puntata di Retroscena uno spettacolo verità in cui si lancia un grido d’allarme contro le droghe e a favore del dialogo genitori-figli: “Lasciami Volare”, parte dalla morte drammatica di Emanuele Ghidini, sedicenne bresciano gettatosi in un fiume dopo aver ingerito una dose di LSD il 24 novembre del 2013, per approdare all’elaborazione del dolore innaturale come la perdita di un figlio e ci emoziona e coinvolge profondamente.
Gianpietro Ghidini – padre del ragazzo – ribalta il lutto e la terribile sofferenza in una testimonianza costante di rinascita condivisa davanti alle telecamere di Retroscena in una struggente intervista.
Papà Gianpietro ha fondato l’associazione ‘EMA Pesciolino Rosso’ e da anni interviene in scuole, oratori, e discoteche per informare giovani e adulti sui rischi delle droghe e del vuoto di relazioni che si nascondono dietro ogni dipendenza. Un dolore, un “continuo schianto” – come lo definì il poeta Giuseppe Ungaretti – trasformato in “vitale canto” dalla scelta di papà Gianpietro di non smettere più di parlare di lui e di suo figlio Emanuele. Perché non accada ad altri ciò che è successo a lui.
Una storia quella di Gianpietro ed Emanuele che con lo spettacolo “Lasciami Volare” da oggi si serve della potenza narrativa del teatro per diffondere il suo messaggio.
In scena le sfide e le difficoltà del rapporto tra generazioni: dal dialogo annaspante, al venire meno di certezze e convinzioni, dal bisogno di affermazione alla volontà di rinsaldare i rapporti familiari.
E al fondo una certezza: figli si nasce, genitori si diventa…
In chiusura la consueta esclusiva creazione della nostra sand artist Gabriella Compagnone e l’ormai immancabile appuntamento con la rubrica “CheTeatroFa“: una mappa degli eventi e delle “temperature” teatrali più significative della nostra penisola in stile meteo.
Retroscena – i segreti del teatro, viaggi nelle {cre}a0 Szioni. Un programma di Michele Sciancalepore, in onda il martedì in seconda serata dopo il film e in replica il mercoledì dopo il Rosario della notte su TV2000, canale 14KY, canale 28 digitale terrestre, canale 18 di tivù
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.