Registrato in una manciata di giorni con i compagni di strada di sempre, i musicisti dell’inossidabile (e ormai imbiancata) E Street Band, Letter To You — insieme lettera, consegna, dichiarazione di irriducibile amore per la musica — è un album che sorprende. Bruce Springsteen sembra quasi essersi divertito nel rimescolare le carte: nei solchi dell’album, trovano ospitalità brani che risalgono agli albori della carriera del rocker americano — che il Boss (ri)canta splendidamente, confondendo la sua voce con quella di Bob Dylan — sapientemente incastonati nel ricamo delle nuove canzoni. Ma soprattutto, dopo l’allestimento scarnificato di Broadway e le atmosfere rarefatte e démodé di Western Stars, Springsteen tira fuori dal cilindro un suono netto, grintoso, pulito, (finalmente) libero da orpelli e sovra incisioni. Diretto come un pugno. Letter To You è un disco cantato magnificamente: con la voce di Springsteen, a dispetto dei suoi 71 anni, che tocca vette mai così “ardite ”.
I testi del nuovo lavoro sono un intreccio di rimandi. Springsteen pesca a piene mani dal suo canzoniere. C’è l’onnipresente “treno” che brucia, lo stesso treno gospel sul quale il rocker ha incessantemente fatto salire i suoi personaggi e il cui fischio riecheggia senza sosta nell’intero corpus della canzone Usa. Ci sono le chiese e le galere come in Jungleland , appare un cacciatore e l’ossessione del tempo (accadeva già in Hunter Of Invisible Game ), l’uomo di One Minute You’re Here indugia sul confine della città, lo stesso che inghiottiva gli uomini e donne nel lavoro più livido e perentorio di Springsteen, Darkness On The Edge Of Town . E ancora: in Letter To You fanno la loro apparizione un «letto di spine» e un «trono», quest’ultimo presenza quasi ossessiva nella produzione recente del cantante americano.
C’è il desiderio di aggrapparsi a qualcosa in cui credere, quella reason to believe che finisce per fare la fortuna del mago di turno (ma un illusionista malevolo era anche il protagonista di Magic). C’è la speranza nella resurrezione che urlava già in The Rising e, ancora, la preghiera: una preghiera incarnata, sussurrata assieme alla donna amata, una preghiera che cuce assieme gli orli del sacro e del profano, come accade da sempre nella migliore produzione del Boss. Infine, c’è la nostalgia e il rimpianto: I’ll See In My Dreams è un ricordo commosso dell’amico perduto («Ci incontreremo, vivremo e rideremo di nuovo / Ti rivedrò nei miei sogni, sì, al di là del fiume»), come accadeva già in Terry’s Song , The Last Carnival , The Wall .
Letter to you si apre e chiude nel segno della morte. La mortalità (e la possibilità di trascenderla) lo attraversa tutto, come un movimento tellurico. One Minute You’re Here è una amara riflessione sulla vulnerabilità dell’esistenza. Nella canzone che dà nome all’album, il protagonista è immerso nel tempo dei bilanci, quando raccoglie «tutto il sole e la pioggia / tutta la mia felicità e il mio dolore / le stelle della sera scura e il cielo azzurro del mattino» per trattenere tra le dita la vita che scivola via. L’uomo di Burnin’ Train invoca un treno che lo strappi dalla mortal cage , dalla «trappola mortale». E ancora Last Man Standing è il canto di uomo consapevole di essere l’ultimo sopravvissuto di una band di amici, gli stessi che cercavano la magia «da qualche parte nel cuore della folla», nel rito della musica. E alla fine della corsa, arriva la già citata I’ll See In My Dreams , una delicata elegia dedicata all’amicizia, con Springsteen che sosta, ancora una volta, sul labile, sfumato, incerto confine tra la vita e la morte. Ma «la morte non è l’ultima parola», la morte non chiude la partita, non esaurisce la corsa, non ferma la musica. Accanto alla morte c’è il desiderio di trascenderla.
Un’ulteriorità che ora balugina nell’amore (I’m reaching for Heaven, we’ll make it there ), ora esplode nella musica, «nella casa delle mille chitarre / dove la musica non finisce mai». Mai come oggi Springsteen omaggia il potere della musica. In Ghosts , musica e comunità si confondono. Nel suono delle voci che si mischiano, nei corpi che si toccano, nell’urlo della folla, nei brividi che corrono lungo la schiena, vive la comunità: una comunità senza esclusioni, senza fratture, senza resti nella quale danzano gli spiriti e trova cittadinanza la misteriosa, fragile regione del sogno (e della morte). Incontriamoci, canta Springsteen, «fratelli e sorelle/ dall’altra parte».
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.