Mesi di buio oltre lo schermo, con troppa sfiducia verso i ragazzi. Ma oggi in presenza la partita è la stessa: osservazione e scommessa. Parla Betta Pellegatta, insegnante in Spagna
Lo schermo è rimasto nero per quattro mesi. Solo le caselle con i nomi. Niente telecamere accese, per tutelare la privacy. E niente facce. Per tutto il primo lockdown,Betta Pellegatta, 43 anni, brianzola di Seregno trapiantata a Barcellona (dove insegna Latino, Italiano, Letterature universali e Religione in un liceo) i suoi ragazzi non li ha neanche potuti vedere. Quando all’incontro con Carrón del 30 gennaio ha risentito parlare di «adulti che siano presenza», si è accorta di averlo sempre letto in chiave moralistica, cioè «misurandomi: “Oddio, ma io per loro sono una presenza o no?”». Invece c’è qualcosa di più profondo nella sua esperienza di questo tempo, in cui si è ritrovata a fare lezione al buio: voci e basta.
«All’inizio andavo per tentativi», racconta: «Controllavo di continuo la lista dei collegati. Li interpellavo a raffica. Ma l’ora di lezione passava a fare l’appello. Soprattutto, mi sono accorta che il mio punto di partenza era una sfiducia. Ho capito in fretta che dovevo aggiustare il tiro. E fidarmi di loro».
Aggiustare il tiro, di continuo. E rischiare tutto, puntando sulla libertà di chi ti sta davanti. In fondo, è il mestiere di chi fa il suo mestiere. Betta dice di averlo dovuto reimparare nel momento stesso in cui è arrivata in Spagna, nel 2008. «Altra mentalità e altro modo di fare scuola», racconta: «I ragazzi sono qui dalle 8 alle 17. Poco lavoro a casa, si fa tutto in classe. La bocciatura è un’eccezione rarissima: se lo studente va male, devi trovare un accordo con i genitori». Tradotto in pro e contro: «C’è più serenità e meno ansia da performance, ma dipende tutto dai rapporti che crei». Impatto spiazzante. «Pensavo: è impossibile. Ma vedevo colleghi che ci riuscivano. E questo mi ha messo in una posizione di osservazione. Soprattutto, mi ha fatto capire che devi sempre partire da quello che c’è. È un guadagno che non voglio perdere». Per questo dopo un paio d’anni di rientro a Milano «ho chiesto io di tornare lì, nel 2018». E quando è arrivata la pandemia, si è ritrovata davanti a quello schermo nero con mille domande, ma uno sguardo più aperto.
Esempi? «Davi a Tizio una frase di Latino da tradurre: silenzio. Il primo pensiero era: “Sta cercando su Google…”. Sfiducia, appunto. Ma un po’ alla volta, ho iniziato ad aprirmi alla possibilità che ci stesse pensando su. A rispettare quel silenzio. E a partire da lì. Magari era vero che aveva trovato tutto su Google, ma potevo lavorarci lo stesso: “Ok, questo è il soggetto. Perché?”». In questo modo, dice, «ho iniziato ad avere più risposte che facendo a guardie e ladri». E ad aprire varchi impensabili. «A volte, semplicemente, chiedevo: “Aiutatemi a capire: ci siete? Chi è rimasto indietro?”. Questo ha permesso che rispondessero: “Io non faccio i compiti da giorni”, oppure “mi sono perso, prof”, e si ripartiva».
È una dinamica che continua pure adesso, che il buio è finito e si è tornati in classe, seppure a strappi. Betta si scopre a guardare in modo diverso Hugo, «che ha sempre fatto una gran fatica: gli mancano le basi grammaticali, il metodo di studio… Però è interessato». Prima, lo seguiva sillaba per sillaba. «Ma ho capito che non bastava la mia pazienza. Ho iniziato a cercare altre strade perché diventasse più autonomo». Anche lì, osservazione e scommessa. «Ora succede che gli dica: “Guarda, tra mezz’ora devi arrivare qui. Io intanto vado avanti con gli altri”. Il problema è se quello che ho visto io del suo desiderio lo ha visto anche lui. Io lo aspetto. Ci deve essere uno spazio non calpestato da te, perché l’altro faccia i suoi passi. Altrimenti si siede e basta». E cosa succede? «Sta lottando. Ogni tanto capita che dica “no”. Ma non è mai rimasto a braccia incrociate tutta l’ora».
A novembre, a un’assembla online con altri prof spagnoli, aveva raccontato di come l’avesse colpita un amico che si era imbattuto nei versi di un poeta e li aveva proposti ai suoi studenti, perché era toccato lui. «Ho sentito spesso dire che “educare è comunicazione di sé”: lì, l’ho visto succedere. Mi ha provocata molto e mi ha reso più libera». In quell’incontro ha ripreso una frase di Julián Carrón che l’aveva folgorata: «I ragazzi si muovono sempre con delle ragioni: domande, preoccupazioni, ferite. Bisogna cercare cosa li muove». «Ecco, io adesso con loro sono continuamente alla ricerca di questo», dice Betta: «Li osservo, e cerco di capire. È meraviglioso».
È così che scopre in modo nuovo quell’essere una presenza: «Mi sono resa conto che il primo punto è il mio bisogno: essere presente io alla realtà. Entrare in classe ed essere intera davanti a quello che può succedere. Non è meno difficile che fare lezione senza vederli in faccia. Ma è una novità, sempre».
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
Il Nuovo Cammino va alla sua annuale assemblea con due risultati di grande valore: uno che proviene dal nostro territorio e l’altro che riguarda la missione delle “Luigine” che si trova nello Stato di Orissa. Questa è una comunità che potremmo definire “di frontiera”, tra i villaggi in mezzo alla foresta con la scuola, la…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.