Home / CULTURA / TOP NEWS / Don Davide Banzato: ho desiderato un figlio, ma ho scelto la castità
Don Davide Banzato: ho desiderato un figlio, ma ho scelto la castità
— 18 Giugno 2021— pubblicato da Redazione. —
Il giovane sacerdote della comunità Nuovi Orizzonti racconta a cuore aperto le dure prove a cui è sottoposto, ancora oggi, nella sua vita
Le prove non sono mai finite: Don Davide Banzato continua ad affrontarle continuamente. Il desiderio di avere un figlio, la scelta della castità, le “voragini” affettive, e tante altre. Il sacerdote della comunità “Nuovi Orizzonti” fondata da Chiara Amirante, ne parla a cuore aperto nel suo nuovo libro autobiografico: “Tutto, ma prete mai” (Piemme).
“Il mio salto di qualità”
Dice Don Davide: «Oggi non sono per nulla guarito e questa battaglia, a distanza di tanti anni, è ancora in atto, ma intanto essere consapevole delle proprie fragilità significa non esserne in balia, avendo la possibilità di fare delle scelte precise».
Poi, il giovane sacerdote di “Nuovi Orizzonti”, aggiunge: «Passato il tempo dell’innamoramento, è arrivato anche per me il momento di fare un salto di qualità passando al tempo dell’amore, dove si è tutti chiamati a confermare il proprio “sì” senza l’influsso di una spinta emotiva che è tipica dei primi tempi. In modi diversi sono giunte diverse prove. A volte si è aperta una vera e propria voragine affettiva, che mi ha portato a dover fare i conti con radici profonde legate alla mia storia».
La mancanza di una relazione intima
Altre volte, prosegue Don Davide Banzato nel suo nuovo libro, «si è trattato di sentire la mancanza di una relazione esclusiva, personale e intima. In altre fasi invece si è fatta sentire l’assenza di un figlio. L’affettività mi ha portato a cercare compensazioni più o meno sane. Non ho mai sentito di mettere in discussione il sacerdozio, ma a volte la sofferenza è stata molto forte, come un grido acuto dell’anima».
La ricetta per superare le crisi
La ricetta per superarle è questa: «Ho imparato a parlarne, a consegnarmi, a dare un nome preciso ai miei bisogni, a non averne paura. Sicuramente ho avuto la fortuna di trovare sempre persone capaci, ma anche di avere la forza di non rimanere mai solo. Per me è sempre stato chiaro che Nuovi Orizzonti, proprio come comunità di vita, è la mia vocazione e contemporaneamente la mia salvezza».
La paternità di un sacerdote
Don Davide Banzato fa, così, degli esempi: «Se penso alla mancanza di un figlio, è stato sempre fondamentale poter esercitare una dimensione di paternità verso le persone che mi sono affidate. Se penso a chi mi chiede se mi basta l’amore di Dio, rispondo che sicuramente nella preghiera trovo un grande ristoro per il mio cuore, ma che ho anche bisogno di persone che custodiscano la mia fragilità umana, come gli amici, la fraternità e la comunità».
“Dammi la castità, ma non subito”
Rispetto alla sessualità, prosegue il sacerdote di “Nuovi Orizzonti” nel libro “Tutto, ma prete mai”, «potrei dire scherzosamente di essermi più volte ritrovato nella preghiera di sant’Agostino: “Dammi la castità e la continenza, ma non subito”. Il desiderio sessuale può essere considerato un istinto fondamentale per la specie umana. A me ha sempre aiutato partire dal ricordarmi che ciò che vivo è una scelta “contro natura”.
Il celibato, evidenza Banzato, «è un’anticipazione della condizione del Regno dei Cieli e una scelta di totale dedizione al servizio di Dio. Ma bisogna stare attenti a non estremizzare troppo, perché anche uno sposato potrebbe essere tutto di Dio e dovrebbe mettere al primo posto Dio nel cuore».
Il valore del celibato
Assumere il celibato per tutta la vita, decidendo di non sposarsi e vivere una vita di astinenza sessuale, osserva ancora Don Davide Banzato, «è una scelta che non si può fare basandosi sulle proprie forze. Molti arrivano troppo impreparati a una sfida grande con cui fare i conti tutti i giorni della propria vita. La si fa perché innamorati di Dio, sotto la spinta di una dose di follia d’amore, ma poi serve un continuo lavoro su se stessi, un continuo esercizio del domino di sé, che diviene più o meno difficile in base alle fasi della propria esistenza. È vero che più ci si esercita nella castità e più si è favoriti, ma è altrettanto vero che basta un niente per tornare indietro dopo innumerevoli sforzi».
«Per me – conclude in un passaggio del libro “Tutto, ma prete mai” – è stato importante conoscermi e arrivare a comprendere come posso funzionare. Se vivo una vita intensa di preghiera, se mi ritaglio i tempi personali per lo sport e il recupero psicofisico, se mi lascio custodire ed evito di espormi a situazioni che non sono più in grado di controllare, allora posso farcela».
Jorge Mario Bergoglio è morto questa mattina alle 7.35. (21 aprile 2025) . Durante il suo Pontificato è sempre stato più preoccupato di abbracciare che di scandalizzare, mai sottraendosi al suo compito: «Camminare, edificare, confessare Gesù Cristo» Papa Francesco (foto Ansa) Il cardinale Kevin Joseph Farrell ha annunciato la morte di papa Francesco: «Carissimi fratelli e sorelle,…
l’educazione come antidoto alla disinformazione Il tempo della scrittura, il tempo degli scrittori: questa, in sintesi, l’istantanea del nostro tempo, dove gli autori superano di gran lunga i lettori e dove la produzione di testi è diventata accessibile a tutti, così come lo è farsi conoscere e raggiungere da una moltitudine di lettori. Ne sono un…
Pasqua è anche una liberazione politica. Ogni anno celebriamo la Settimana Santa come se fosse semplicemente una tradizione religiosa e non avesse nulla a che fare con la vita quotidiana e tanto meno con la politica (cioè la polis, la città degli uomini). Ma è davvero così? No. Gli eventi della Settimana Santa sono i…
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.