Certo, l’andamento dei vaccini non dovrebbe riproporci lo scenario allarmante che si è prefigurato lo scorso anno, ma in ogni caso è chiaro che anche il prossimo non sarà ancora un anno completamente a regime, poiché potrebbe esserci uno strascico imprevedibile nei numeri di contagi e, soprattutto, un allarme contagi nelle fasce più giovani.
Come ci stiamo preparando a questa evenienza?
Al momento in nessun modo. O meglio, al momento, solo supposizioni, uscite mediatiche, allarmi e rassicurazioni, ma nulla di programmatico o, perlomeno, un indirizzo politico generale lanciato verso le regioni, enti territoriali e mondo della scuola.
Il Cts, riunitosi nei giorni scorsi, non è riuscito a partorire nulla di diverso delle solite mascherine e distanziamento, riservandosi, ovviamente di dire cose diverse in caso la situazione peggiori. Altri (Cartabellotta, Fondazione Gimbe) hanno rilevato che nella fascia 12-19 vi è l’82,6% di non vaccinati, mentre Miozzo (consulente del ministro Bianchi, ex coordinatore del Cts) parla di “moral suasion” sul personale scolastico per le vaccinazioni e a tendere (quando? siamo a metà luglio…) all’obbligo vaccinale per il personale scolastico. Dimenticando che l’obbligo vaccinale richiede una legge del Parlamento, che non si capisce quando potrebbe essere approvata, vista anche la pausa-vacanze del Parlamento stesso. Di programmazione sui trasporti neanche a pensarci.
Soprattutto il ministero tace sul punto. Anzi, peggio. Abbiamo dovuto assistere ad un battibecco a distanza tra i due sottosegretari: di cui l’uno (Sasso) chiede chiarimenti su tracciamenti e monitoraggio, lamentando l’assenza di una programmazione, e l’altra (Floridia) ha rammentato al collega che si “sta lavorando” per garantire la riapertura a settembre. Come notazione generale, come costituzionalista non posso che rilevare che due colleghi di governo dovrebbero condividere lo stesso indirizzo politico, anziché litigarci sopra. Ma tant’è.
Ed allora, come spesso abbiamo visto, le regioni iniziano ad “andare in ordine sparso”: l’assessore all’Istruzione della Campania, Lucia Fortini, ha già dichiarato di pensare, almeno inizialmente, ad un mix di presenza e distanza (50%) in modo da valutare l’effetto sulla curva epidemiologica. Mentre il presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), Giannelli, ha dichiarato che sarà inevitabile il ricorso alla Dad, poiché non è cambiato nulla a livello organizzativo.
Ora, è evidente che la situazione è molto complessa e nessuno si aspetta la bacchetta magica. Qualche riflessione in più sì. Ad esempio: come si può seriamente pensare ancora alla didattica a distanza dopo la presentazione del Rapporto Invalsi dei giorni scorsi? Giustamente il Corriere della Sera ha parlato di “Caporetto degli apprendimenti”: “Due quattordicenni su cinque (con punte del 50-60% al Sud) dopo l’estate entreranno alle superiori con competenze da quinta elementare. E ai loro fratelli maggiori che hanno appena tagliato il traguardo della Maturità va pure peggio: quasi uno su due è fermo a un livello da terza media, massimo prima superiore”. Ed ancora: come si può pensare di non riflettere su due anni interamente persi di didattica e socialità?
Provo a dire la mia. Perché non consentiamo all’autonomia delle scuole di progettare la ripartenza in presenza, sostenendola economicamente? Perché non consentiamo alle singole comunità scolastiche, ai collegi dei docenti, ai dirigenti scolastici di dirci cosa gli serve per riprendere l’anno in sicurezza, sotto la supervisione e il supporto/sostegno delle direzioni regionali? Le scuole lo scorso anno hanno addirittura anticipato, con i propri protocolli, le direttive del ministero, a dimostrazione del fatto che l’autonomia ha bisogno di spazio e fiducia per dispiegarsi. Dove non si riesce, interverrà lo Stato, secondo l’autentico modello sussidiario che la Costituzione prevede (art. 118, ultimo comma) ma che è così difficile mettere in pratica.
Avremmo così finalmente la possibilità di capire dove stanno i problemi e le difficoltà e supportarli in maniera adeguata, anziché continuare a partorire misure fordiste falsamente egualitarie che alla fine scontentano tutti e non risolvono i problemi. Se anziché comprare i banchi a rotelle avessimo dato il corrispettivo economico alle scuole, oggi esse avrebbero qualche strumento in più per affrontare la ripartenza, anziché i magazzini pieni di banchi che nessuno userà.
Rovesciando la frase di John Dewey, insomma, dobbiamo sperare che l’esperienza si traduca in apprendimento, anche per la scuola.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.