Home / TOP NEWS / VIDEO / “Piccole Vittime Invisibili”. Contro l’ipersessualizzazione dei minori sui media (video)
“Piccole Vittime Invisibili”. Contro l’ipersessualizzazione dei minori sui media (video)
— 10 Settembre 2021— pubblicato da Redazione. —
Una delle grandi emergenze attuali – troppo spesso ignorata o sottaciuta – riguarda la sessualizzazione e ipersessualizzazione dei minori sui media, cioè quel fenomeno per cui la sessualità viene spesso imposta ai minori su internet o sugli altri media in modo indebito, oppure quando i minori vengono addirittura coinvolti in vicende sessuali pericolose e illecite (si pensi a fenomeni quali il revenge porn, l’adescamento o la pedopornografia).
Ciò è stato denunciato negli ultimi anni da molti organismi tra cui l’UNICEF, il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo. I dati sono drammatici se pensiamo che più di un bambino su quattro tra gli 11 e i 16 anni, con un profilo sui social, ha sperimentato qualcosa di sconvolgente l’anno scorso. Ma, tra questi, soltanto uno su cinque ne ha parlato con qualcuno.
Per meglio affrontare tali sfide, Pro Vita & Famiglia ha dato vita alla campagna “Piccole Vittime Invisibili” contro la sessualizzazione dei minori sui media. Attualmente vi è una presenza impressionante di immagini a contenuto sessuale nei media sia tradizionali che digitali. Alcuni si riferiscono a “pornificazione” o “pedofilia corporativa” per descrivere il fenomeno della sessualizzazione dell’infanzia.
Secondo l’APA vi è sessualizzazione quando:
– Il valore di una persona deriva solo dal suo appeal o comportamento sessuale;
– Una persona viene confrontata con un standard che equipara l’attrazione fisica con l’essere sexy;
– Una persona viene sessualmente oggettificata;
– La sessualità è impropriamente imposta a una persona
Questo fenomeno produce gravi conseguenze dal punto di vista dei comportamenti sessuali (attività sessuale promiscua, prematura e senza responsabilità; atteggiamenti violenti legati alla sessualità; atteggiamenti di oggettificazione delle persone), oltre ad avere delle ricadute psicofisiche (dipendenze sessuali; comportamenti compulsivi; disordini alimentari; disordini legati all’immagine corporea, bassa autostima ecc.) e sociali (incapacità diffusa di instaurare legami affettivi autentici e duraturi; indebolimento ulteriore dell’istituto familiare, aumento della violenza su donne e bambini ecc.).
Possono inoltre implicare dei rischi per la sicurezza e l’integrità psicofisica del minore (esposizione alla pedofilia, all’adescamento o allo sfruttamento sessuale, coinvolgimento nella pedopornografia). Di qui la necessità di sviluppare una nuova consapevolezza nell’utilizzo dei media, in particolare dei media digitali.
La campagna di Pro Vita & Famiglia è iniziata l’8 settembre 2021 con un convegno di presentazione presso il Senato della Repubblica, nella Sala “Caduti di Nassirya” dal titolo “Tuteliamoli in Rete. Bambini: le vittime invisibili dei nuovi media”.
Per la campagna è stato inoltre realizzato un DocuFilm da Pro Vita & Famiglia sull’azione di Meter, la onlus di don Fortunato Di Noto che combatte la pedofilia e pedopornografia, anche con un numero verde per assistere i bambini in pericolo.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.