Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
— 25 Febbraio 2022— pubblicato da Redazione. —
Il pontefice ha espresso “preoccupazione” all’ambasciatore russo. E secondo l’agenzia Telam, si è detto pronto ad attivare subito la diplomazia del Vaticano.
Papa Francesco si è offerto come mediatore per provare a fermare la guerra tra Russia e Ucraina. Il pontefice, nella mattina del 25 febbraio, si è recato all’ambasciata di Russia presso la Santa Sede in via della Conciliazione per incontrare Alexander Avdeev.
Il diplomatico del dialogo ecumenico
Si tratta del diplomatico col quale ha un rapporto di amicizia cordiale. Adveed si sta adoperando per preparare il secondo incontro tra Francesco e il Patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill e tiene costantemente informato Francesco sul conflitto in Ucraina (La Repubblica, 25 febbraio).
Francesco e Kirill, durante il loro primo storico incontro nel giugno 2020.
L’indiscrezione di Telam
Il pontefice, scrive l’agenzia stampa argentina Telam che per prima ha anticipato la notizia, si è recato dall’ambasciatore russo «per tentare di mediare nel conflitto tra il paese e l’Ucraina dopo l’attacco su larga scala di Mosca» (Rainews, 25 febbraio).
“Serio esame di coscienza”
Già nei giorni scorsi il papa ha chiesto ai leader impegnati in questo drammatico conflitto, di fare «un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra. Che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale» (Città Nuova, 23 febbraio).
Monito per tutti i cristiani
Le tensioni fra Russia e Ucraina sono legate anche alla spaccatura tra le Chiese ortodosse dei due Paesi, e così il monito del Papa non è rivolto solo e anzitutto ai cattolici, ma ai cristiani in generale: «Dio è Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici» (La Stampa, 25 febbraio).
Parolin: mediazione ancora possibile
Il 24 febbraio anche il Segretario di Stato Parolin era intervenuto sulla guerra tra Russia e Ucraina. E aveva detto che c’era ancora spazio per una «mediazione».
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.