Non votare è un segno di disperazione. La dottrina sociale della Chiesa è il faro che squarcia le tenebre del nichilismo ed indica la strada di un voto veramente utile
Vorrei dedicare questo intervento al tema dell’astensionismo previsto alle prossime elezioni del 25 settembre. Secondo la Società Ipsos, il 33,4% degli elettori è orientato ad astenersi, mentre il 10,1% sarebbe indeciso. Si arriverebbe così al voto del 66,6% degli aventi diritto. Alle politiche del 2018 votò il 72,93%, quindi si perderebbe quasi un 7% in più di elettori in quattro anni, una diminuzione costante ormai da diversi decenni (cfr. Corriere della Sera, 9 settembre).
Alle elezioni politiche del 18 aprile 1948 votò il 92,23% degli italiani. Per anni la partecipazione elettorale superò il 90%. A cominciare dal 1979 la partecipazione cominciò a scendere sempre di più, in modo quasi progressivo di elezione politica in elezione politica, mentre nelle amministrative l’affluenza era sempre inferiore. Fu negli ultimi anni del secolo scorso che gli studiosi cominciarono a occuparsi del fenomeno, ormai non più marginale, dell’astensionismo, anche se ancora molto contenuto rispetto, per esempio, ad altre democrazie europee.
Ma oggi, anche dopo il risultato delle ultime amministrative, dove si è scesi nei diversi turni sotto la soglia del 50% di partecipazione (per fare un esempio, al secondo turno delle elezioni amministrative, a Napoli ha votato il 35% degli aventi diritto), il tema diventa importante e meriterà una profonda analisi.
Comincio col dire che comprendo il malessere che spinge l’elettore a non andare a votare, o a votare scheda bianca o nulla. Durante la Prima repubblica i partiti esprimevano le diverse ideologie che si sono combattute per il potere in Europa dopo la Rivoluzione del 1789, a volte sanguinosamente. Il voto era di appartenenza e le percentuali cambiavano pochissimo, se non in conseguenza di cambiamenti ideologici e sociali rilevanti, come per esempio nel 1968. Il non voto era visto anche come la conseguenza del non riconoscersi nelle diverse proposte ideologiche dei partiti.
Oggi non è più così. I partiti hanno perso attrazione perché l’epoca delle ideologie è terminata e si sono trasformati in comitati elettorali al servizio di un leader, che attraggono quasi esclusivamente chi ha degli interessi da difendere o delle ambizioni da raggiungere. Ci sono aspetti positivi nella fine delle ideologie, ma la nuova epoca non è migliore di quella che l’ha preceduta perché è dominata dal relativismo, dalla perdita del senso comune, dal venire meno della speranza, anche di quelle speranze fallaci che erano le ideologie. Da qui la comprensibile disaffezione dell’elettore e l’aumento dell’assenteismo. Siamo così caduti da un male al suo opposto, dal delirio delle ideologie, che sfociava spesso nella violenza, al nichilismo e alla disperazione politica.
Per curare il male di oggi la politica non è adeguata, e il solo pensarlo ci farebbe ricadere nel clima ideologico. La speranza viene da Qualcuno che non è riducibile a nulla di umano, se non alla Sua Chiesa. È quest’ultima, con la sua dottrina sociale, che insegna a cercare e amare il bene comune, non pezzi di verità, come facevano le ideologie e come fanno spesso anche uomini di Chiesa, che per invitare al voto evocano valori certamente importanti, ma poco o nulla attinenti al possibile governo del bene comune da parte della coalizione che vincerà le elezioni.
Il prossimo governo non deciderà, infatti, i destini della pace nel mondo, o della solidarietà universale, o della povertà che incombe nei Paesi del terzo mondo, ma più realisticamente sarà chiamato a decidere, relativamente all’Italia, se salvaguardare (e come) la vita innocente, se mettere la famiglia al centro della vita pubblica investendo su di essa dal punto di vista culturale ed economico, se salvaguardare l’educazione dei giovani proteggendoli, per quanto possibile, dall’ideologia gender e dalla pornografia che possono distruggerli.
La Nota dottrinale sull’impegno e il comportamento politico dei cattolici è stata scritta vent’anni fa (2002) dalla Congregazione per la dottrina della fede con l’approvazione pontificia, ma è ancora valida, andrebbe soltanto aggiornata e ripresentata. Essa aiuta a operare un discernimento che manca nelle comunità ecclesiali e che aiuterebbe l’elettore cattolico a scegliere le priorità. Forse, così facendo, si potrebbe limitare il dilagare dell’astensionismo, almeno quello intra-ecclesiale, previsto per le prossime elezioni al di sopra del 30%, per la prima volta nella storia delle elezioni politiche.
Non si tratta, dunque, di dare un giudizio di moralità o meno nei confronti di chi decide di non votare per mancanza di fiducia nei confronti dei partiti e delle loro proposte. Si tratta, però, di chiedersi se relativamente ai valori fondamentali del bene comune le proposte dei partiti sono tutte eguali, oppure c’è chi promuoverebbe di meglio, seppure sempre con timidezza, riguardo al tentativo di superare l’inverno demografico, la difesa della vita innocente, la famiglia naturale e la libertà dei corpi intermedi e delle persone. E ancora, guardando al passato: i governi di centro-destra, pur con tutti i loro limiti, soprattutto per quanto avrebbero potuto fare, non sono forse riusciti a impedire l’approvazione di quelle leggi che, appena possibile, i governi di centro-sinistra hanno approvato, come per esempio le unioni civili?
Allora non cediamo alla tentazione dell’astensionismo, o del “voto inutile”, magari in nome di una “lotta contro il sistema” velleitaria e confusionaria.
Nel rapporto con gli adolescenti le sanzioni distaccate non bastano. «Siamo chiamati a credere nella scintilla di bellezza che c’è nell’altro». E sostenerla. A colloquio con il docente e scrittore sul volantino di CL “Il male e l’amore che salva” «Una lettura profonda della realtà giovanile che, pur non nascondendo i problemi, ha uno sguardo…
Prima la rivoluzione tecnologica era condotta dalla controcultura della “Bit generation” californiana, poi dalla Seattle di Gates. E ora? Lo spiega Paolo Benanti in “Il crollo di Babele” Che fare dopo la fine del sogno di internet? È l’interrogativo, che fa da sottotitolo e punto di partenza al nuovo saggio di fra Paolo Benanti, Il…
“Cerchiamo con il desiderio di trovare, e troviamo con il desiderio di cercare ancora. Cercando te, mio Dio, io cerco la felicità della vita” Sant’Agostino. Con questo pensiero di un grande Padre della Chiesa si apre il nuovo libro del card. Robert Sarah, “Dio esiste?”, pubblicato da Cantagalli. E’ lo stesso editore che, in una…
Un sito australiano ha stilato una classifica per capire il posto migliore dove crescere figli piccoli. Tra i nostri capoluoghi svetta Milano, ma è solo 35esima. Al quart’ultimo posto Napoli. Esiste un elenco delle migliori città europee dove una giovane famiglia dovrebbe andare a vivere. Ma esiste anche un elenco delle peggiori. Nel primo elenco…
L’edizione autunnale della rassegna letteraria I Libri, la Città, il Mondo. Conversazioni d’Autore in Fondazione Carispezia, curata da Benedetta Marietti, si conclude giovedì 21 novembre alle ore 18.00 con il quinto appuntamento in programma che vedrà la psicologa e psicoterapeuta Loredana Cirillo presentare il suo ultimo libro Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una…
Telefono Azzurro presenta il “Dossier Abuso 2024”: 90 milioni di ragazzi nel mondo hanno subito violenza sessuale, e aumentano i genitori che mettono a rischio i figli pubblicando sul web contenuti che li riguardano. In 21 anni si è avuta, a livello mondiale, un’evoluzione delle tipologie e modalità di violenze su bambini e adolescenti sempre…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.