«Molti insegnanti pensano che un alunno ascolti seriamente solo se è seduto a prendere appunti. Ognuno però possiede metodi diversi che andrebbero valorizzati per permettere un apprendimento migliore. Ho quindi iniziato a vedere nella scuola non un luogo dove viene diffusa la conoscenza e l’obiettivo è la crescita della persona per prepararla al futuro, ma un luogo in cui quello che conta sono le ore, in cui non si considerano le peculiarità ma si mira a uniformare verso la mediocrità. Così è maturata in me la decisione di abbandonare la scuola tradizionale, ma non lo studio, che mi appassiona e mi porterà a proseguire all’università e al lavoro. Ringrazio comunque tutti voi per quest’anno che mi ha permesso di comprendere meglio me stesso e ciò che desidero per il mio futuro». Non posso giudicare la scelta di questo ragazzo, ma la lettera affranca «il merito» dalle astrazioni prive di vita. Merito, dal greco meris, è la parte, porzione che toccava a ciascuno in una distribuzione, tanto che dalla stessa parola si formava il verbo per dire distribuire (il nostro s-partire, fare le parti) e quello per dire parte-cipare (prendere una parte). Ma meris significava anche cura, aiuto e occupazione. «Il merito» non indica quindi «la prestazione» ma «la parte/cura» da dare a ciascuno e che non è la stessa per tutti. Una scuola che non riesce a dare la parte/cura che spetta a ognuno sulla base della sua situazione, storia e possibilità non è equa. Io faccio il maestro per dare, attraverso quel che insegno, a ogni ragazzo ciò che serve a lui e solo a lui per diventare se stesso, non per tenere conferenze, dare test o compilare moduli: il mio motto è più carne e meno carte.
Fonte: Alessandro D’AVANIA | Corriere.it