Home / ITALIA / TOP NEWS / Iscrizione alunni nelle scuole statali e non-statali (paritarie) in Italia e in Europa
Iscrizione alunni nelle scuole statali e non-statali (paritarie) in Italia e in Europa
— 28 Dicembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Nel nostro Paese generalmente l’istruzione è stata sempre percepita come sorta di monopolio educativo dello Stato. A determinare questa singolare condizione concorrono fattori storici ed economici che nel tempo hanno reso la scuola privata un’alternativa accessibile solo alle famiglie mediamente abbienti. In questa ottica, spesso si è guardato alla presenza di attori diversi con una certa diffidenza anziché come elemento di pluralismo dell’offerta educativa.
Come si osserva nel grafico sopra, con la parziale eccezione della Germania, l’Italia risulta il Paese in cui la concentrazione di studenti nelle scuole statali è assolutamente prevalente rispetto a quelle non statali (paritarie) e dove quindi l’istruzione statale incide maggiormente sul totale dell’offerta.
Si tratta di una tendenza che può essere annoverata tra le anomalie del nostro sistema e che rischia di incidere sulla sua efficacia. La mancanza o la marginalità di una reale concorrenza può infatti rischiare di nuocere alla qualità del servizio offerto; questo è emerso soprattutto nel contesto emergenziale provocato dalla pandemia, nel corso del quale il nostro modello di scuola pubblica si è rivelato piuttosto inefficiente.
Anche nei Paesi di grande tradizione laica come la Francia, o in quelli caratterizzati da una marcata secolarizzazione come la Spagna, si riscontrano livelli superiori di offerta scolastica gestita da privati (confessionali o meno), ma comunque finanziata dallo Stato.
Un caso particolare è quello del Regno Unito, dove l’offerta di istruzione privata – soprattutto a livello di scuole secondarie – a partire dal 2010, ha conosciuto una rapida espansione grazie all’introduzione delle Academies, scuole pubbliche convertite in scuole private e rette da fondazioni (Trust) o da con- sigli di gestione. Il finanziamento delle Academies è totalmente a carico dello Stato, che corrisponde annualmente una cifra pari a quella necessaria per il funzionamento di una scuola statale di caratteristiche corrispondenti. Ne consegue che queste realtà godono di ampia autonomia didattica, rivelandosi più funzionali anche sul piano organizzativo, con una migliore gestione degli orari, dei programmi, dell’assunzione del personale e così via.
Il grafico sopra illustra la diversa incidenza dell’offerta di istruzione non statale rispetto ai gradi scolastici. Come si può osservare, questa è forte soprattutto nel settore della scuola dell’infanzia, dove occupa tuttora quasi un terzo del totale, pur se in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nella scuola primaria la percentuale si colloca poco al di sopra del 6%, in lenta discesa, mentre è meno del 4% nella secondaria.
Il carattere fortemente sbilanciato di questa distribuzione è probabilmente riconducibile al fatto che la scuola statale non sembra offrire un servizio appetibile per le famiglie con figli in tenera età. È significativo notare che, a misura che l’età sale, e soprattutto per una questione di costi crescenti, la scuola statale diventa la soluzione più diffusa; il paradosso, molte volte segnalato, è che chi iscrive i figli alle scuole non statali paga il servizio due volte: una volta al gestore e una seconda allo Stato, tramite il concorso alla fiscalità generale.
Alcune riflessioni e perplessità dopo un’intervista del vice-presidente della Cei. Perché si vuole eliminare la legge naturale? “La legge naturale, universalmente valida al di là e al di sopra di altre convinzioni di carattere più opinabile, costituisce la bussola con cui orientarsi nel legiferare e nell’agire, in particolare su delicate questioni etiche che oggi si…
Nel documentato pamphlet “Per non restare a piedi” Sergio Giraldo spiega la crisi dell’automotive. E svela quello che non ci viene detto dell’auto elettrica “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a…
Non ci sono più le mezze stagioni? No, sono proprio le stagioni a non esserci più: nella nostra carne. All’inizio le raccontava la terra, Omero infatti ne trova tre nel ritmo dei campi: il periodo dei raccolti, quello del riposo e quello del risveglio. Il ciclo vivente del terreno e di noi terreni: seminare, mietere,…
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.