Home / ITALIA / TOP NEWS / Iscrizione alunni nelle scuole statali e non-statali (paritarie) in Italia e in Europa
Iscrizione alunni nelle scuole statali e non-statali (paritarie) in Italia e in Europa
— 28 Dicembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Nel nostro Paese generalmente l’istruzione è stata sempre percepita come sorta di monopolio educativo dello Stato. A determinare questa singolare condizione concorrono fattori storici ed economici che nel tempo hanno reso la scuola privata un’alternativa accessibile solo alle famiglie mediamente abbienti. In questa ottica, spesso si è guardato alla presenza di attori diversi con una certa diffidenza anziché come elemento di pluralismo dell’offerta educativa.
Come si osserva nel grafico sopra, con la parziale eccezione della Germania, l’Italia risulta il Paese in cui la concentrazione di studenti nelle scuole statali è assolutamente prevalente rispetto a quelle non statali (paritarie) e dove quindi l’istruzione statale incide maggiormente sul totale dell’offerta.
Si tratta di una tendenza che può essere annoverata tra le anomalie del nostro sistema e che rischia di incidere sulla sua efficacia. La mancanza o la marginalità di una reale concorrenza può infatti rischiare di nuocere alla qualità del servizio offerto; questo è emerso soprattutto nel contesto emergenziale provocato dalla pandemia, nel corso del quale il nostro modello di scuola pubblica si è rivelato piuttosto inefficiente.
Anche nei Paesi di grande tradizione laica come la Francia, o in quelli caratterizzati da una marcata secolarizzazione come la Spagna, si riscontrano livelli superiori di offerta scolastica gestita da privati (confessionali o meno), ma comunque finanziata dallo Stato.
Un caso particolare è quello del Regno Unito, dove l’offerta di istruzione privata – soprattutto a livello di scuole secondarie – a partire dal 2010, ha conosciuto una rapida espansione grazie all’introduzione delle Academies, scuole pubbliche convertite in scuole private e rette da fondazioni (Trust) o da con- sigli di gestione. Il finanziamento delle Academies è totalmente a carico dello Stato, che corrisponde annualmente una cifra pari a quella necessaria per il funzionamento di una scuola statale di caratteristiche corrispondenti. Ne consegue che queste realtà godono di ampia autonomia didattica, rivelandosi più funzionali anche sul piano organizzativo, con una migliore gestione degli orari, dei programmi, dell’assunzione del personale e così via.
Il grafico sopra illustra la diversa incidenza dell’offerta di istruzione non statale rispetto ai gradi scolastici. Come si può osservare, questa è forte soprattutto nel settore della scuola dell’infanzia, dove occupa tuttora quasi un terzo del totale, pur se in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nella scuola primaria la percentuale si colloca poco al di sopra del 6%, in lenta discesa, mentre è meno del 4% nella secondaria.
Il carattere fortemente sbilanciato di questa distribuzione è probabilmente riconducibile al fatto che la scuola statale non sembra offrire un servizio appetibile per le famiglie con figli in tenera età. È significativo notare che, a misura che l’età sale, e soprattutto per una questione di costi crescenti, la scuola statale diventa la soluzione più diffusa; il paradosso, molte volte segnalato, è che chi iscrive i figli alle scuole non statali paga il servizio due volte: una volta al gestore e una seconda allo Stato, tramite il concorso alla fiscalità generale.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.