Home / CULTURA / TOP NEWS / Ecco perché i cristiani hanno come simbolo un pesce
Ecco perché i cristiani hanno come simbolo un pesce
— 26 Gennaio 2023— pubblicato da Redazione. —
La croce, l’ulivo, il pane e il vino, sono tutti simboli appartenenti al Cristianesimo. Il loro significato è noto a tutti. La croce rappresenta la passione di Gesù, l’ulivo la pace, il pane e il vino sono rispettivamente la carne e il sangue, che si consumano durante la comunione. Ma perché i cristiani hanno come simbolo un pesce?
La storia del pesce come simbolo dei cristiani
Il pesce è da sempre un animale importantissimo nella storia del Cristianesimo, in particolare nel Vangelo. Tutti conoscono l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, quando Gesù compì il miracolo per nutrire i discepoli giunti ad ascoltarlo. Altrettanto nota è poi la frase detta da Cristo a Pietro, quando lo convinse a diventare suo apostolo:
“Non temere, da oggi sarai pescatore di uomini”.
L’importanza del pesce come simbolo dei cristiani – raffigurato come due archi che si incrociano – sorge però solo con le persecuzioni. I credenti erano infatti costretti a praticare la loro religione di nascosto: questo fino all’Editto di Tessalonica, o Editto di Teodosio, di cui vi abbiamo parlato in quest’articolo.
Pertanto i cristiani si riunivano nelle catacombe, sui cui muri lasciavano il simbolo del pesce, per identificarlo quale luogo di religione cristiana. Al tempo stesso, il simbolo, di difficile decifrabilità, consentiva loro di sfuggire alle persecuzioni portate avanti soprattutto da Nerone – clicca qui per approfondire.
Il significato del pesce tra i cristiani
Al tempo in cui il pesce diventa simbolo dei cristiani il greco è una delle lingue più diffuse, assieme al latino. Non deve perciò stupire il fatto che l’iconografia del pesce tragga origine dalla lingua degli ateniesi. Pesce, in greco, si dice ἰχθύς – traslitterato ichthýs, leggi “iktzùs”.
La parola è un acronimo della frase “‘Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υἱός Σωτήρ”, che si traslittera con “Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr” e si legge “Iesùs Cristòs Tzeù Uiòs Sotèr”. La traduzione è:
“Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”
Con un semplice simbolo, quindi, i cristiani riuscivano a rappresentare la loro fede, riassunta in una breve, ma significativa frase.
Il legame con l’amico Mario Melazzini e quello con padre Silvano Fausti, la canzone che «mi ha salvato» e il giudizio sulla musica di oggi. Il cantautore vincitore di Sanremo ’96, che quest’anno suonerà e dialogherà con il pubblico del Meeting di Rimini, si racconta. Avevo quattordici anni quando alla radio intercettai Joe Temerario di…
Mentre una mamma prepara le figlie alle vacanze, irrompe imprevista una tragedia costata la vita a 27 tra bambine ed educatrici di un centro estivo in Texas, a seguito dell’esondazione del fiume Guadalupe. Si riaprono domande inevitabili, bagnate di fango e lacrime. Ora loro dove sono? I grandi bauli rosa, viola, con fiori e coccinelle,…
A diciott’anni uccise due ragazzi: «delitto d’onore». Oggi a 31, in permesso premio, racconta la sua storia. In carcere si è diplomato e sta studiando per la laurea A diciott’anni aveva una pistola in tasca e l’onore come unica bussola. Oggi, a trentuno, Mattia sale sul palco del Castello per raccontare — davanti a centinaia…
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.