Chi è conservatore? Che cosa ama e cosa desidera? E in particolare che cosa è bene che non sia
C’è un modo infallibile per distruggere sul nascere ogni “desiderio di conservatorismo”. Basta descrivere il tipo umano del conservatore come un personaggio un po’ démodé, ripiegato sul passato, poco attento alle nuove scoperte tecnologiche e quasi imbarazzato e incapace di muoversi nel presente.
Ci proveranno anche questa volta. Ci riusciranno? Molto dipende anche dal comportamento di chi si crede conservatore e di come pensa di usare questo abito culturale.
Il conservatore non è un fan del passato e non ha necessariamente qualche interesse da difendere nel presente, se non la libertà di potere promuovere determinati principi e valori. Un libro di molti anni fa sul pensatore contro-rivoluzionario (ma potremmo dire anche conservatore) Joseph de Maistre (1753-1821) aveva un titolo molto felice: Pensatore dell’origine (Mursia, 1986). Così veniva definito l’autore delle Serate di Pietroburgo (Fede e cultura, 2013).
Il conservatore, infatti, non è un cantore acritico di qualche epoca del passato, ma un convinto assertore dell’esistenza di un disegno originario di Dio, che ha creato l’uomo per amore e per renderlo partecipe della felicità eterna.
E’ la Creazione il vero e fondamentale “principio non negoziabile” del conservatore, senza il quale tutti gli altri valori non avrebbero un fondamento di verità. Il passato, o meglio i diversi “passati”, cioè le epoche della storia, meritano un giudizio positivo soltanto nella misura in cui sono state rispettose di quell’ordine che si può cogliere nella Creazione.
Il conservatore, dunque, è un cantore dell’eterno e apprezza il passato nella misura in cui quest’ultimo ha saputo “conservare” qualcosa dell’eterno.
In particolare, il conservatore è un realista. Egli sa che l’ordine della Creazione non è mai realizzabile nella storia, dopo la colpa originale commessa dai nostri pro-genitori. Questa seconda convinzione, il peccato dopo la Creazione, gli permette di guardare con profondo realismo alle vicende storiche, di non affezionarsi più di tanto a realizzazioni storiche e umane, ma anche a non perdere mai la speranza, consapevole che, se l’uomo è stato creato a immagine di Dio, può sempre ritrovare la strada dell’origine e, quindi, della felicità. E in questo senso, se è un credente, il conservatore partecipa consapevolmente, con il suo piccolo contributo, all’opera di Redenzione operata dal Padre in Cristo.
Ecco perché il conservatore studia il passato, vive nel presente e spera in un futuro migliore.
Proviamo a fare un esempio, per capirci meglio. Prendiamo il caso del Medioevo, contro il quale si è scatenata una campagna denigratoria immensa e duratura, che ha attraversato tutto il secolo dei Lumi e rimane ancora oggi, a livello popolare soprattutto, perché nell’ambito accademico ormai è stata riscontrata la malizia ideologica (e anche l’ignoranza) che sta alla base della campagna di disinformazione che ha creato la “leggenda nera” sul Medioevo.
Capita che molte persone, intossicate dalla disinformazione, rimangono rapite dalla bellezza delle cattedrali o della Divina Commedia, salvo poi uscire da una chiesa romanica o gotica parlando male del Medioevo, oppure dimenticano il significato profondo della Commedia dantesca. Il conservatore, invece, ama quella bellezza e comprende la profondità del Poeta, pur senza ignorare il male commesso dagli uomini che hanno vissuto attorno, spesso anche all’interno, di quelle cattedrali, costruite da un popolo innamorato di Dio, così come non dimentica il male che la stessa Commedia descrive.
Il conservatore ama quello che di buono c’è stato e lo vorrebbe conservare, ma non ignora il male presente nelle diverse epoche della storia, anche in quelle cristiane, perché non vuole sostituire le “leggende nere” con strampalate “leggende rosa”, che farebbero torto alla verità. Quello che vale per il Medioevo si può applicare a tanti altri temi: il conservatore non li affronta con lo spirito ideologico della contrapposizione dialettica, per usare ancora le parole di de Maistre, non vuole fare una rivoluzione di segno contrario rispetto a quella dominante, ma vuole esattamente il contrario della Rivoluzione, cioè cerca soltanto la verità e il bene comune, pur convinto che non è dato all’uomo possedere completamente la prima e realizzare compiutamente il secondo.
In questo senso il conservatore vuole dare il suo modesto contributo alla costruzione di un mondo migliore di quello in cui è stato chiamato a vivere, perché sa che il progresso è possibile nella storia degli uomini, ma non è il frutto ineluttabile di un’assoluta necessità, come vorrebbe la vulgata progressista.
In fondo, il conservatore è un uomo consapevole del suo limite, amante della realtà e del destino di felicità a cui è chiamato per l’eternità.
Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio. Essere prete è complicato: è osannato e calunniato. Me anche lui fa i conti con le miserie umane Domenica mattina, in chiesa: «Padre, che c’è? Ti vedo triste». «Lo sono: don Matteo, un mio giovane confratello, ha detto addio…
Splendida testimonianza della Dottoressa Donatella Balducci che oggi che si torna a parlare di legge sul fine vita, è particolarmente illuminante. Ritengo infatti che non ci sia un’emergenza che richieda una legge del genere, ma c’è semmai un’emergenza che chiede la cura dei malati. La legge è una scorciatoia che evita la fatica e la…
Il business delle armi intelligenti vale miliardi, e le aziende tech hanno capito che essere “etiche” costa troppo in termini di competitività globale. Meta sviluppa sistemi di riconoscimento facciale per uso militare, OpenAI fornisce modelli linguistici per l’analisi dell’intelligence, Palantir orchestra operazioni di sorveglianza globale: il capitalismo ha trovato nella guerra il suo nuovo eldorado….
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: una rete di culle termiche negli ospedali pubblici potrebbe rappresentare una misura concreta per evitare l’abbandono Ha suscitato sgomento e grande impressione il ritrovamento tra i rifiuti del Pronto soccorso dell’Ospedale di Piacenza, il 19 giugno, del corpicino di un bimbo attorno alle 30 settimane di gravidanza. Chi l’ha…
Da vescovo di Chiclayo il Papa si è molto prodigato per il riconoscimento ufficiale di un doppio miracolo eucaristico avvenuto in quella diocesi nel XVII secolo, e diventato noto nel mondo grazie alla mostra virtuale del prossimo santo Carlo Acutis. Forse al professor Andrea Grillo, noto liturgista del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, non farà piacere…
Gli ucraini chiedono armi. La UE vara un piano di spese militari. Ma prima ancora servono proposte serie da mettere sul tavolo delle trattative Qualche giorno fa un amico giornalista mi diceva di essere sorpreso di leggere miei contributi su ilsussidiario.net a proposito di vari argomenti. In verità le mie competenze sono molto limitate, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.