Sopra La Notizia

Cattolici, ortodossi e uniati: quando di Wojtyla si occuparono gli agenti ucraini del Kgb

Due anni fa è stato pubblicato in Polonia un libro dello storico e giornalista polacco Andrzej Grajewski, scritto insieme a Irena Mikłaszewicz: “Il pontificato delle molte minacce. Giovanni Paolo II alla luce dei documenti dell’operazione ‘Kapella’ 1979-1990”. Dietro il nome in codice “Kapella” ci sono le azioni del KGB sovietico contro Giovanni Paolo II. Era la prima raccolta al mondo, purtroppo parziale, di documenti del KGB che mostrano quanto i servizi sovietici fossero interessati a Giovanni Paolo II, percepito a Mosca come una grande minaccia per l’URSS e per l’intero blocco comunista dell’Europa centrale e orientale. Il libro si basava sui documenti del KGB dell’allora Repubblica Socialista Sovietica Lituana trovati dagli autori negli Archivi Speciali di Stato Lituani a Vilnius.

E’ appena uscito il nuovo libro di Grajewski intitolato “Un ardente anticomunista. Il pontificato di Giovanni Paolo II nei documenti del Kgb della Repubblica socialista sovietica ucraina (1978-1991)”. Questa volta lo storico analizza i quaranta documenti dei servizi segreti comunisti ucraini trovati negli archivi di Kiev. Essi coprono il periodo che va dalle prime reazioni del KGB ucraino all’elezione di Giovanni Paolo II all’annuncio della dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina nel 1991 e contengono un’analisi di vari aspetti del pontificato del Papa polacco condotta dai servizi di sicurezza sovietici.

La reazione dei servizi di sicurezza sovietiche all’elezione di Giovanni Paolo II, l’importanza delle questioni ucraine nel suo pontificato, il ruolo svolto dal Papa Wojtyla nella questione della libertà religiosa in Unione Sovietica, e soprattutto nella legalizzazione della Chiesa greco-cattolica, un’ampia panoramica della vita religiosa dell’ultimo decennio dell’impero sovietico, con particolare interesse alla Chiesa cattolica di rito greco-cattolico e latino. Il libro tratta queste questioni, storicamente importanti, che diventano ancora più interessanti nel contesto della guerra in corso tra Russia e Ucraina.

Secondo Grajewski, il materiale preparato dal Kgb dell’Ucraina nel 1978-1991 sono un contributo importante per comprendere la portata del confronto ideologico che ha avuto luogo in Unione Sovietica durante il primo decennio del pontificato di Giovanni Paolo II. Indubbiamente la più grave è stata in Ucraina, dove le autorità sovietiche vedevano come pericolo il sostegno che Giovanni Paolo II ha fornito alla Chiesa greco-cattolica operante nella clandestinità e nella diaspora.

– Come erano organizzati i servizi segreti, il Kgb in Urss e quali erano le relazioni del quartier generale di Mosca con le filiali nelle singole repubbliche sovietiche?

«Il Kgb era l’organo centrale di sicurezza dell’URSS ed era controllato da Mosca, ma in ogni repubblica sovietica esisteva un KGB repubblicano. Era subordinato al partito comunista locale e alle autorità amministrative, ma allo stesso tempo era subordinato a Mosca e doveva eseguire gli ordini dal quartier generale di Mosca. I rami repubblicani del KGB si occupavano principalmente di affari locali»

–  Pertanto, è interessante quali siano state le prime reazioni del Kgb dell’Ucraina all’elezione di Giovanni Paolo II…

«Le reazioni sono state estremamente negative. Si prevedeva che l’Unione Sovietica avrebbe avuto grossi problemi con questo pontificato. A far scattare l’allarme è stata la Messa di inaugurazione del pontificato, quando Giovanni Paolo II baciò la mano del cardinale Slipij, mentre gli rendeva omaggio. Il card. Slipij, l’arcivescovo maggiore greco-cattolico di Lviv, era in esilio dal 1963, ma fino ad allora era stato tenuto piuttosto “nascosto” dal Vaticano. Ed ecco un gesto così clamoroso del nuovo Papa. Le autorità di Mosca e di Kiev compresero bene che con questo pontificato sarebbe iniziata una nuova politica del Vaticano nei confronti della Chiesa greco-cattolica»

– Nella relazione del generale Vitaly Fedorchuk, capo del Kgb della Srs ucraina, da lei citata, datata 1° novembre 1978, si legge: “Tenendo conto del fatto che l’elezione di Wojtyła a papa può portare ad una significativa mobilitazione dei cattolici in Ucraina, gli organi del Kgb Urss stanno sviluppando metodi per contrastare attivamente le aspirazioni sovversive del Vaticano”. Perché Giovanni Paolo II era percepito come un pericolo particolare proprio in Ucraina?

«Perché in Ucraina la Chiesa greco-cattolica, bandita già nel 1946, era sempre dinamica e attiva senza interruzioni. Inoltre, il Kgb considerava la Chiesa greco-cattolica l’avamposto del nazionalismo ucraino».

– Perché invece i comunisti non avevano paura dei cattolici latini?

«Perché c’erano pochissimi cattolici di rito latino in Ucraina. Va ricordato che durante il massacro di Volinia (1943), i nazionalisti ucraini uccisero oltre 100.000 polacchi, altri che vivevano in Volinia e nella Galizia orientale furono espulsi: erano cattolici latini. Gli altri sopravvissuti se ne andarono dopo la fine della guerra nel 1945. Allora in Ucraina erano rimasti solo pochi cattolici latini, ma non rappresentavano alcuna minaccia per il regime comunista. Tanto più che lì non c’erano né diocesi né vescovi latini».

– Che ruolo ha avuto Giovanni Paolo II nella questione della libertà religiosa in Unione Sovietica?

«Ha svolto un ruolo enorme, perché in tutte le repubbliche sovietiche, dopo la sua elezione, le persone iniziarono a chiedere il diritto di professare la propria religione. Cominciarono a formarsi comitati per la difesa dei fedeli (prima in Lituania, poi in Ucraina), si chiese di restaurare parrocchie chiuse negli anni ’30 e ’40 e di aprirne di nuove. Allo stesso tempo, la Radio Vaticana ha aumentato la frequenza delle trasmissioni in lituano, russo e ucraino. Anche il numero di letteratura religiosa contrabbandata in Unione Sovietica stava crescendo in modo significativo.

Inoltre, la Santa Sede ha intrapreso attività diplomatiche rivolte verso l’Unione Sovietica. In primo luogo, sono stati compiuti sforzi per ricostruire la gerarchia cattolica in Lituania (ci sono riusciti nella prima metà degli anni ’80), poi, nel 1989, è stato nominato il primo vescovo in Bielorussia – mons. Tadeusz Kondrusiewicz. Successivamente, si è trattato dell’Ucraina, dove i problemi erano maggiori non a causa della Chiesa latina, ma a causa dei greco-cattolici. Una svolta arrivò solo nel dicembre 1989, quando durante la visita da Giovanni Paolo II, Gorbaciov assicurò al Papa che le parrocchie greco-cattoliche avrebbero potuto registrarsi secondo la nuova legge religiosa».

– Mi tolga una curiosità: da dove viene il titolo del suo libro: L’appassionato anticomunista?

«Questa è una citazione; questo termine appare nei documenti del Kgb nel 1978-81 quando si valutava il Papa e il suo pontificato».

– Gli archivi ucraini del Kgb apportano qualcosa di nuovo alla questione del coinvolgimento del Kgb sovietico nell’attentato a Giovanni Paolo II?

«Mostrano certamente i retroscena di questo attacco, confermano che il Kgb aveva un movente per compiere l’attentato. È necessario ricordare l’importante figura dell’allora capo del Kgb ucraino, il generale Vitaly Fedorchuk (quando Adropov divenne capo di stato sovietico, Fedorchuk divenne il capo del Kgb nazionale), che all’inizio del 1981 sollecitò Mosca ad opporsi attivamente a questo pontificato. Ritenne che il rilancio della questione uniate, cioè greco-cattolica, da parte di Giovanni Paolo II potesse incidere sulla sicurezza dello Stato, perché – secondo lui – i greco-cattolici “oggi chiedono una propria Chiesa, e domani vorranno avere un proprio Stato”. E così è successo davvero.

Tuttavia, vorrei menzionare un documento unico che è il diario delle attività ufficiali di Leonid Brezhnev preparato dal suo segretariato e pubblicato recentemente a Mosca. Contiene informazioni su ciò che faceva, su chi incontrava e con chi parlava per telefono ogni giorno. Nel corso dei suoi lunghi 18 anni di mandato quale capo dell’Unione Sovietica, c’è un solo giorno in cui Breznev sembra non aver fatto nulla: il 13 maggio 1981! Quel giorno, al mattino Breznev riceve una delegazione dal Mozambico e poi fino alle 18.00 “lavora sulle carte”, come se stesse in attesa di notizie. Nel diario non c’è nessun’altro giorno come quello. È interessante notare che il giorno successivo Breznev incontri il capo del KGB, Andropov, e il Ministro degli affari esteri, Gromyko. Ho anche scoperto che nel corso degli anni i contatti più intensi di Andropov con Breznev sono stati nel periodo aprile – maggio 1981. Non sappiamo se è solo pura coincidenza, ma sono fatti che fanno riflettere».

Fonte: Wlodzimierz Redzioch | FamigliaCristiana.it

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia