Dal governo della Regione Veneto un brutto segnale per chi crede che la politica abbia dei «valori etici primari», come ha detto il Papa ai parlamentari del Partito Popolare Europeo dal Gemelli, dove è convalescente
Cominciamo dai fatti. In Veneto arriva per la seconda volta, senza ostruzionismi, il “via libera” da parte dell’azienda sanitaria regionale e dal Comitato etico a una richiesta di verifica delle condizioni per poter accedere al “suicidio medicalmente assistito” di una donna di 78 anni.
Non è un incidente e più volte il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha dato il suo convinto sostegno a questa decisione, che va nella direzione di considerare la vita come un qualcosa di disponibile, non come un dono da promuovere e difendere sempre.
Non è questa la sede per entrare nel merito medico e giuridico della scelta della Regione, anche perché non sono temi di mia competenza. Da cittadino posso soltanto dire che da una Regione governata dal centro-destra mi sarei aspettato ben altre decisioni, come per esempio il potenziamento h24 dell’assistenza a domicilio ai malati terminali, oppure uno sforzo maggiore per dare attuazione regionale alle cure palliative, così come previsto dalla legge del 2010, mai veramente finanziata e attuata. Invece il Veneto ha preferito adeguarsi alle indicazioni dell’Associazione Luca Coscioni e delle forze ideologiche e politiche favorevoli alla legalizzazione dell’eutanasia.
Pertanto, l’unica osservazione che voglio fare è di natura politica e parte dal punto di vista dell’elettore che sceglie chi votare in base ad alcuni principi fondamentali del bene comune, fra cui appunto l’indisponibilità della vita dal concepimento alla morte naturale. Fino ad oggi l’elettore che aveva nel cuore questi valori ha scelto automaticamente il centro-destra, quasi senza pensarci, posta la grande differenza valoriale su questi temi con le altre forze politiche. Se così non fosse più, cioè se la situazione del Veneto non fosse un episodio, ma dovesse estendersi ad altri livelli, il problema si comincerebbe a porre seriamente.
È difficile spiegare perché un governatore così forte nei consensi abbia scelto di piegarsi al “politicamente corretto”. Convinzione personale? Sottomissione ai poteri forti europei, in vista di una importante carica in Europa dopo le prossime elezioni europee del 2024, come fece Gianfranco Fini anni fa, di fronte al referendum sulla legge 40 sulla fecondazione assistita?
Solo la sua coscienza può rispondere e noi ci fermiamo sulla soglia. Non senza ricordare, però, che in assenza di valori una linea politica diventa debole e poco lungimirante, perché può ottenere dei vantaggi momentanei, ma non dura. Il fallimento di tanti personaggi della politica negli ultimi anni è lì a dimostrarlo: quanti consensi elettorali hanno avuto Renzi, Salvini e Conte, e come hanno fatto in fretta a perderli? Nella società fluida di oggi, il voto è emotivo, cambia velocemente. Soltanto l’ancoraggio a dei principi fondamentali può garantire la permanenza di un certo consenso.
E propongo anche un semplice ragionamento politico: un elettore di centro-destra può anche non essere particolarmente sensibile ai principi della vita e della famiglia, ma non smetterà di votare per il centro-destra se questa coalizione politica sostenesse esplicitamente e con convinzione questi valori. Al contrario, potrebbe smettere di andare a votare unendosi ai tanti che già lo fanno, se non trovasse più i motivi ideali che lo hanno spinto a votare per il centro-destra fino ad oggi.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.