Un importante editoriale dello storico romano potrebbe riaprire il discorso sull’esistenza di una “natura” e di una “storia” cui fare riferimento perché l’umanità non perda la propria identità
Sul Corriere della Sera di domenica 3 settembre, Ernesto Galli della Loggia scrive un editoriale che potrebbe avere delle enormi conseguenze sulla vita del Paese. In sintesi, sotto il titolo Conservatorismo. Difendo l’idea di natura, lo scrittore sostiene che i conservatori oggi hanno un’opportunità importante per non farsi passare come retrogradi interessati soltanto al passato. Infatti hanno di fronte un avversario, il progressismo, che a differenza delle grandi narrazioni ideologiche della modernità, l’illuminismo, il liberalismo e il socialismo, non promette un mondo ideale che superi le ingiustizie del presente, ma «mina l’idea che nei comportamenti sociali e nei rapporti fra gli esseri umani tra di loro vi sia qualcosa che possa dirsi davvero “naturale” e in questo senso “normale”». Così, continua Galli della Loggia, «il progressismo odierno getta le basi per il soggettivismo più radicale».
Secondo lo storico romano, per il progressismo «la natura sarebbe qualcosa da superare, un limite arcaico da gettarci dietro le spalle», per cui l’individuo diventa «la misura di tutte le cose», qualcosa di «onnipotente» che vanifica «qualunque “noi”».
Accanto all’idea di natura, anche quella di storia viene messa sul banco degli imputati dal progressismo dominante, anche perché «nella narrazione occidentale» la storia è strettamente «connessa all’idea di natura umana». Infatti, tenere conto del passato, avere una tradizione di riferimento e di «possibile ispirazione» è qualcosa di inconcepibile per il progressismo, che vuole «guardare solo e sempre avanti perché da lì solo può venire la felicità, lì solo è ciò che è nuovo e buono, il progresso appunto».
L’editoriale è importante per tanti motivi, anzitutto perché offre ai conservatori di oggi una via da perseguire, realisticamente, sia per la battaglia culturale che per quella politica: essi potrebbero avere la funzione di «un katéchon”, di qualcosa che trattiene da una deriva potenzialmente fuori dall’umano».
Come cerchiamo Sanguinetti e il sottoscritto di scrivere nel libro appena pubblicato (Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico, Ares 2023), non si tratta di tornare indietro ma di proteggere e valorizzare quelle cose eterne senza le quali l’umanità perde sé stessa.
L’articolo è importante anche perché segna un discrimine nella cultura contemporanea: nello stesso giorno in cui usciva l’editoriale di Galli della Loggia, Concita de Gregorio scriveva in prima pagina su Repubblica un articolo significativamente intitolato Famiglie che si scelgono, nel quale conclude così: «I legami di sangue ingannano. Lasciateli indietro, tenendoli sempre a mente certo, tanto loro tengono a mente voi, ma lasciateli andare – se potete. La famiglia si sceglie». Come dire che se qualsiasi legame è famiglia, quest’ultima non esiste.
Non so come verrà accolto questo articolo. Potrebbe passare inosservato, anche perché sempre meno persone leggono i giornali. Ma potrebbe anche essere ripreso e aprire delle riflessioni profonde. Potrebbe rappresentare un allarme offerto a tutta la classe dirigente, agli intellettuali e ai politici, ai docenti e ai giornalisti, agli imprenditori e a quei pochi che ancora si “ostinano” a fare una famiglia. Soprattutto potrebbe essere un monito per quelli che capiscono come il mondo stia andando alla deriva, ma hanno perso il coraggio di continuare a combattere e si sono rifugiati nel privato: non è mai tardi per ricominciare a dire la verità sull’uomo.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.