Home / CULTURA / TOP NEWS / Educazione affettiva. Corsi speciali? Omero, Dante e Shakespeare dicono già tutto
Educazione affettiva. Corsi speciali? Omero, Dante e Shakespeare dicono già tutto
— 22 Novembre 2023— pubblicato da Redazione. —
La provocazione di un docente alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli sulle proposte di preparare i ragazzi sui temi della violenza di genere nelle scuole. Servono davvero?
Accade spesso che sull’onda di una più che comprensibile indignazione per efferati episodi di cronaca nera, scatti il richiamo alla scuola come carta da giocare per cambiare marcia. Nelle ultime ore, ad esempio, in molti sono tornati a chiedere che negli istituti scolastici siano attivati dei corsi di “educazione sentimentale” (ma anche sessuale o emotiva, le formule utilizzate sono plurime) per aiutare i ragazzi ad abitare l’universo relazionale di cui fanno parte. Tali richieste, però, presentano almeno un problema serio. Chiedere compulsivamente l’aggiunta di specifiche offerte educative agli ordinari curricula scolastici – anche se forse non ce ne rendiamo troppo conto – rischia di farci dimenticare che Omero, Dante, o Shakespeare, tanto per fare alcuni nomi, hanno già molto di serio da dire su emozioni, affetti, doveri, diritti, bene e male, sessualità.
Le splendide pagine di un Platone su Eros, Agape e Philia del Simposio, o quelle della Repubblica, dello stesso autore, dedicate alla Sophrosyne (temperanza), sono solo un insieme di elementi culturali da imparare per superare il compito in classe, oppure possono rappresentare strumenti utili per contribuire all’educazione affettiva degli alunni? E cosa dire dell’Etica Nicomachea di Aristotele? Il filosofo la dedicò al figlio Nicomaco: non proprio un reperto da archeologia delle idee, ma una via per accompagnare un giovane alla ricerca della felicità e del bene, di sé e degli altri. Come, poi, non chiamare in causa Agostino. Il suo celebre «ama è fa ciò che vuoi» non è il manifesto del libertinaggio, ma l’indicazione di un imperativo dato alla nostra libertà: radica la volontà nell’amore. E l’amore, ancora, non è il pathos del godimento egoriferito ma il riconoscimento di un ordine del bene che ci strappa dal nostro autismo emotivo per indicarci la giustizia degli affetti e l’arte di distinguerli senza mortificarli, di interpretarli senza confonderli.
Quanto di prezioso si può trarre, ancora, dalle straordinarie righe dedicate da Hegel nella Fenomenologia dello spirito al “negativo”? Nessuno può progredire nel cammino dell’esistenza – si può imparare da quelle pagine del filosofo di Stoccarda – se non sperimenta le proprie “morti”, se non accetta di passare attraverso la contraddizione, il travaglio, l’accettazione della parzialità della propria singolarità. Insomma, c’è una sterminata vastità di strumenti per parlare ai ragazzi di emozioni, sentimenti, sessualità, bene e male. Pretendere continuamente che a questo si sommino corsi e giornate rischia di mandare un messaggio devastante alle alunne e agli alunni, vale a dire che ciò che si studia a scuola, in realtà, non serve davvero a scolpire e migliorare la nostra umanità ma al massimo ad aumentare il livello della nostra erudizione. Per tutto quanto concerne le relazioni, le emozioni, i sentimenti, vale a dire per la polpa dell’esistenza, le pagine di filosofi, poeti, artisti, scienziati non sono competenti, serve una fornitura extra di sapere. Se questo è vero, però, si potrebbe provocatoriamente chiedere: allora perché leggerle ancora?
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.