Home / ITALIA / TOP NEWS / «Bruciate tutto». L’odio e una nuova Rivoluzione culturale
«Bruciate tutto». L’odio e una nuova Rivoluzione culturale
— 28 Novembre 2023— pubblicato da Redazione. —
Per Giulia non fate un «minuto di silenzio» ma «bruciate tutto». «Ora serve una sorta di rivoluzione culturale». Concediamo l’emozione e la rabbia, il dolore per la morte della sorella, però queste parole sono l’esatta fotografia di quanto accaduto in questi giorni. Il protagonista è l’odio, ma non l’odio verso una persona, verso il responsabile dell’assassinio, ma l’odio contro la società, cioè contro la “cultura del patriarcato”, di cui l’ex fidanzato di Giulia sarebbe una semplice espressione.
E’ un film già visto. Un terribile delitto, una ferita profonda, un dolore sconvolgente. Poi una lunga ondata di proteste, un’emotività continuamente sollecitata e un nemico, anzi “il nemico”, la cultura del patriarcato. Nessuno sa che cosa veramente significhi questa espressione, che è un modo di organizzare una società prevalentemente stanziale, basato su una famiglia allargata e “allungata” alle diverse generazioni, un tipo di società che oggi non esiste più in Occidente. Se ne potrebbe discutere, come di ogni cosa, ma non si può: se sei “per il patriarcato” (chissà che cosa s’intende) sei “fuori”, non hai diritto di parola, perché sei responsabile di tutti gli stupri, delle sopraffazioni e delle discriminazioni verso le donne. “Sei fascista” si sarebbe detto 50 anni fa.
Sappiamo come è andata a finire allora. Dopo il Sessantotto è venuto il terrorismo, figlio di quella violenza a lungo predicata e praticata. Ma soprattutto sono stati cambiati la mentalità e i costumi dell’intera società: sono venuti il divorzio e l’aborto, l’eutanasia e l’ideologia gender. Il terrorismo è stato sconfitto, la destra politica che allora non aveva diritto di parola oggi governa, ma quei pretesi diritti sono rimasti ben radicati in buona parte della popolazione e sono diventati o stanno per diventare leggi dello Stato. Fra pochi mesi uscirà un libro che racconta la storia di uno di quei pretesi diritti, la storia della legge 194, che ha legalizzato l’aborto in Italia.
L’onda emotiva sta travolgendo tutti, destra e sinistra e lo stesso silente mondo cattolico. E’ come se un divieto assoluto di fare domande, di esprimere perplessità si sia impadronito di ogni mezzo di comunicazione. Non si parla d’altro, due terribili guerre in corso non interessano più.
Non sono molti a uscire dal coro e a porre qualche domanda, a invitare a riflettere. Fra questi Luca Ricolfi, che ha fornito qualche prima statistica, ricordando che nei Paesi nordici, dove tutti i supposti diritti sono da tempo leggi dello Stato, c’è il maggior numero di “femminicidi” d’Europa. Ma poiché nessuno può sostenere che la Svezia sia un Paese dominato dalla cultura del patriarcato, allora forse varrebbe la pena di interrogarsi se non sia stata proprio questa “cultura dei diritti” a fallire. La fluidità sessuale, l’abolizione del senso del limite, il rifiuto di ogni norma morale non hanno reso migliore la società, ma è difficile sostenerlo nel clima esasperato di oggi.
Se ne può uscire? E’ singolare che nessuno, che io sappia, neppure fra i cattolici, in questi giorni abbia ricordato che san Giovanni Paolo II ha dedicato tanti interventi anche a questo problema nel corso del suo lungo pontificato. Anch’egli vedeva il pericolo che l’uomo usasse la donna come un oggetto di sua proprietà e invitava tutti gli uomini a un esame di coscienza nella Lettera apostolica Mulieris dignitatem. Ma la sua prospettiva era la comunione fra l’uomo e la donna, non la contrapposizione: una comunione che non eliminasse le differenze, ma le armonizzasse nella costruzione di una comunità d’amore fondata sul rispetto e sulla fedeltà.
Come tutti i suoi predecessori e successori, in un modo assolutamente geniale, il Papa polacco ha indicato una strada all’umanità smarrita e ferita del mondo occidentale. E’ singolare, ma a ben pensarci non è strano che non venga ripreso oggi: anche allora venne guardato con indifferenza e sospetto, e ci vollero decenni perché qualcuno cominciasse a capire quali sono state le conseguenze della Rivoluzione culturale del 1968. Quando si cominciò a comprendere, molti avevano già subito i guasti di quell’ideologia e ancora oggi ne portano le conseguenze.
Oggi non serve opporre un’onda emotiva di diverso orientamento a quella dominante, anche perché non ne avremmo i mezzi. Quello che possiamo fare è diffondere degli anticorpi culturali e una narrazione diversa, che spieghi che cosa è successo e che cosa sta accadendo. I frutti verranno quando e come Dio vorrà.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.