La canonizzazione di una donna speciale, innamoratasi degli Esercizi ignaziani quando la Compagnia di Gesù era appena stata soppressa.
Di lei si sa pochissimo, almeno in Italia, ma la sua canonizzazione ha attirato l’attenzione. Maria Antonia de Paz y Figueroa, “Mama Antula”, così come l’ha chiamata il Papa incontrando i pellegrini argentini giunti a Roma appunto per la canonizzazione, era una laica che consacrò la sua vita al totale servizio di Cristo.Della sua vita mi ha colpito il legame con gli Esercizi di sant’Ignazio, un legame fortissimo e contemporaneamente inconsueto.
Mama Antula nasce da una famiglia benestante a Silipica, nella provincia di Santiago del Estero, appunto in Argentina, nel 1730 e morirà a Buenos Aires nel 1799, dopo avere fondato la Congregazione delle Figlie del Divin Salvatore, un istituto di laiche dedite alla promozione degli Esercizi ignaziani. A soli 15 anni emette un voto di verginità, ma senza entrare in nessun istituto religioso. E’ legata con altre donne alla Compagnia di Gesù, che proprio pochi anni dopo, nel 1767, viene espulsa per ordine del re spagnolo Carlo III, come fecero negli stessi anni tutti i governi occidentali, e quindi soppressa dalla stessa Santa Sede. Siamo nel 1773, e quando oggi ci lamentiamo della crisi nella Chiesa ritorniamo con il pensiero a quel tempo, quando il principale ordine religioso fu espulso prima dai governi massonici di tutta Europa (e perciò delle Americhe) e poi soppresso dal Papa, al quale i gesuiti facevano un voto speciale (il quarto voto) di obbedienza.
Il Papa di allora, Clemente XIV, li sopprime con il Breve Dominus ac Redemptor, ma formalmente rimarranno in vita grazie all’imperatrice Caterina II di Russia, che li vuole mantenere nella Russia Bianca. Il Papa, che li aveva soppressi, permette loro (che prontamente avevano chiesto il suo permesso) di sopravvivere formalmente.
Mama Antula si sente “ignaziana” e deve molto agli Esercizi, per cui decide di continuare a farli e a darli, sostituendosi ai predicatori gesuiti impediti. Gira l’Argentina e non solo, e raduna centinaia di persone che vogliono fare gli Esercizi, supera tante difficoltà e incomprensioni, ma a Buenos Aires riesce a trovare e a farsi donare una casa importante (che esiste tuttora in Avenida Independencia 1190) per la celebrazione degli Esercizi. Lo fa clandestinamente e Papa Francesco invita a non dimenticare «questa dimensione della clandestinità», che ci aiuta a superare le difficoltà che incontriamo nell’apostolato, come ha fatto la santa argentina. Proviamo a pensare: una donna, da sola, in Argentina, con la Compagnia soppressa, innamorata degli Esercizi ignaziani al punto da continuare a diffonderli, nonostante le immaginabili ostilità e incomprensioni.
Il riconoscimento della santità non è immediato. L’iter canonico comincia durante il pontificato di Benedetto XVI e si è concluso in San Pietro proprio domenica 11 febbraio.
Che cosa ci insegna questa santa ancora poco conosciuta?
La prima riflessione riguarda la crisi nella Chiesa. Troppo spesso noi la usiamo per giustificare la nostra pigrizia. “Se le cose vanno male ai vertici del corpo di Cristo, che cosa possono fare le povere membra?”, si ripete spesso. Si può immaginare una situazione più triste, nel senso della “autodemolizione”, del Settecento di Mama Antula? Questa donna non si è crogiolata nel rancore, non ha fatto polemiche, non ha incolpato “i tempi difficili”, ma ha risposto dedicando la sua vita alla predicazione degli Esercizi, che sono lo strumento apostolico principale di una compagnia di soli uomini che non esisteva più nemmeno per la Chiesa, alla quale pure avevano dedicato la loro vita religiosa! Una donna, nel XVIII secolo, che sfida tutti i pregiudizi del suo tempo, inizialmente senza neppure l’apporto di una congregazione religiosa!
Seconda riflessione. Gli Esercizi ignaziani sono a nostra disposizione, ma pochissimi li fanno. Spesso sono coperti da pregiudizi, considerati antiquati e poco “aperti”, figli di una spiritualità drammatica e di lotta, anche se la lotta principale che insegnano riguarda il combattimento contro se stessi, affinché la Grazia possa penetrare e convertire chi li pratica.
Mama Antula ha vissuto nel secolo dei Lumi, al tramonto dell’epoca in cui l’Argentina faceva parte dell’impero spagnolo, il cui governo aveva individuato nei gesuiti un ostacolo al proprio potere, massonico e assolutista, e tollerava il cristianesimo soltanto se al servizio dello Stato. Eppure questa donna ha avuto il coraggio di andare contro il pensiero dominante, di muoversi in un ambiente ostile per fare quello che era giusto, nonostante fosse stato proibito. Si stima che grazie al suo apostolato 80mila persone abbiano potuto fare gli Esercizi mentre lei era ancora in vita.
Un esempio di santità per il nostro tempo, altrettanto difficile. Alla cerimonia di canonizzazione del Pontefice domenica 11 febbraio, erano presenti il Presidente della Repubblica argentina, Javier Milei, il ministro degli Esteri, Diana Mondino, oltre naturalmente all’arcivescovo di Buenos Aires, mons. Garcìa Cuerva, e alle rispettive delegazioni.
Lo dice il Simbolo degli Apostoli: il terzo giorno risuscitò dai morti, ma prima “discese agli inferi”. Un fatto di cui abbiamo smarrito il senso La fede cristiana non si è mai sottratta al desiderio di affermare la totalità ultima e definitiva della redenzione portata a compimento da Cristo attraverso il dramma della passione culminato nel prodigio della risurrezione. Le…
Gaza. In 7 giorni hanno chiesto aiuto 400 orfani: è boom di “Unico sopravvissuto” Il programma del «Reach education fund» per bambini rimasti soli. «Visto il numero di decessi, abbiamo cominciato a pensare a cosa fare. I finanziamenti arrivano dalla diaspora palestinese» Le istruzioni per compilare i moduli online sono tra le più tristi e…
In queste ore di lutto per la morte di papa Francesco può nascere una duplice occasione, non solo per i fedeli. Insieme a queste ore di lutto per la morte del Santo Padre Francesco stanno già circolando le più disparate narrazioni e analisi di ogni tipo. Mentre il giudizio su questo pontificato è consegnato alla storia,…
Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento» Diventare vecchi è cosa naturale; il problema è come avviene: se con animo lieto o con risentimento, se guarda a un dopo che sfocia nel nulla oppure se nella certezza di una…
Gli USA propongono di lasciare la Crimea ai russi, Mosca sarebbe pronta a fermarsi. Ma rimane aperta la questione della neutralità dell’Ucraina I media americani svelano il piano di Trump. Una soluzione per chiudere la guerra in Ucraina che, sulla carta, potrebbe funzionare, anche se poi, osserva Marco Bertolini, generale della Brigata Folgore e comandante…
Povertà è stato l’altro nome di Papa Bergoglio, in un discorso iniziato nel suo primo giorno, quando scelse il nome di Francesco, unico papa nella storia. Ma per capire Papa Francesco occorre dare alla povertà tutta la ricchezza semantica del vangelo e della bibbia che ha il suo culmine in “beati i poveri”. Ho avuto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.