«Aborto. La Francia è il primo Paese al mondo a inserirlo nella Costituzione. Una notizia di portata storica», così titolava trionfalmente la Repubblica il 5 marzo, il giorno successivo all’approvazione del Parlamento, mostrando le tante donne francesi riunite sotto la Torre Eiffel per festeggiare l’avvenimento
In effetti, siamo di fronte a un fatto storico, perché l’aborto cessa di essere un rimedio emergenziale per diventare un diritto protetto dalla Costituzione. E non si tratta della stessa cosa, anche se sapevano tutti, fin dagli Anni ‘70, che questo era l’obiettivo verso cui puntava il movimento libertario e radicale. In pratica l’aborto viene esaltato come un diritto bello e positivo, e pertanto si parla di gioia incontenibile delle femministe, ma in generale di tutte le forze politiche francesi. In effetti, e anche questo merita attenzione, tutti i partiti presenti in Parlamento hanno votato a favore dell’iniziativa, compresa Marine le Pen. I pochissimi voti contrari sono venuti da singoli parlamentari di centro o di destra. E colpisce ancora di più un recente sondaggio secondo il quale l’80% dei francesi sarebbe favorevole. Da oggi in Francia c’è un solo diritto da tutelare, l’autodeterminazione della donna, mentre il bambino concepito è completamente alla sua mercé e di quella dello Stato.
La Francia, che una volta veniva definita la figlia primogenita della Chiesa per il battesimo ricevuto dal primo re barbaro Clodoveo, per la seconda volta ha voluto essere all’avanguardia del processo di disintegrazione dell’umano. Accadde anche nel 1789, con la Rivoluzione che segnò un passaggio epocale verso un mondo in cui l’uomo “tagliava” ogni legame con la propria tradizione per tentare l’«assalto al cielo», per arrivare progressivamente alla tappa odierna. Inserire il diritto d’aborto in Costituzione significa affermare come un bene da tutelare il distacco dal principio che la vita è sempre sacra, sostenere il diritto dell’uomo di uccidere l’innocente, di prescindere dalla natura e dalla realtà, che mostra come dentro il corpo della donna vive un’altra persona che lo Stato dovrebbe proteggere. Come con la Rivoluzione del 1789 la Francia indicava al mondo la via del distacco violento dalle radici cristiane, oggi la stessa Francia indica al mondo la strada della ribellione contro la realtà (e la bellezza) della vita.
C’è poco da gioire, e non so quale idea di felicità avessero le donne scese in piazza a Parigi. Forse lo si può intuire da un’altra notizia, apparsa pochi giorni dopo e relativa alla scomparsa della croce sulla cupola degli Invalides nel manifesto ufficiale dei Giochi olimpici che si terranno a Parigi la prossima estate. E’ un altro episodio di cancel culture, la nuova forma di suicidio culturale dell’Occidente. E forse è la stessa ideologia che unisce le donne (e gli uomini) che gioiscono per avere esaltato, portandolo in Costituzione, il diritto di uccidere l’innocente: gioire per essersi liberati dalla croce (falsificando la realtà) nel manifesto olimpico.
Il mondo contemporaneo corre verso l’abisso. Da una parte la dissoluzione di ogni principio, anzi l’esaltazione dell’omicidio e il progredire della cancel culture in Occidente, dall’altra la violenza della forza militare scatenata dall’ansia imperialistica della Federazione russa contro il popolo libero d’Ucraina.
Sembrano due cose diverse, in realtà entrambe sono prospettive di morte e di profonda ingiustizia contro bambini innocenti e popoli liberi. Alla base di entrambe le prospettive c’è l’odio contro la realtà, contro la vita innocente, contro la propria tradizione, contro la libertà di un popolo di affrancarsi dal dispotismo russo.
I vescovi francesi hanno alzato la bandiera della difesa dell’umano di fronte alla barbarie francese, come i vescovi greco-cattolici ucraini hanno denunciato l’aggressione e la Chiesa cattolica è stata messa fuori legge nei territori occupati dall’esercito russo. Si tratta di Chiese minoritarie e deboli, spesso in preda a una sorta di autodemolizione e perseguitate, anche se in modo diverso, ma si tratta in entrambi i casi della Chiesa di Cristo. In un’epoca che sembra destinata alla guerra perché dominata dall’odio, la Chiesa ricorda a tutti che soltanto difendendo la vita innocente e la libertà dei popoli si può salvare la speranza in un mondo migliore.
Lo dice il Simbolo degli Apostoli: il terzo giorno risuscitò dai morti, ma prima “discese agli inferi”. Un fatto di cui abbiamo smarrito il senso La fede cristiana non si è mai sottratta al desiderio di affermare la totalità ultima e definitiva della redenzione portata a compimento da Cristo attraverso il dramma della passione culminato nel prodigio della risurrezione. Le…
Gaza. In 7 giorni hanno chiesto aiuto 400 orfani: è boom di “Unico sopravvissuto” Il programma del «Reach education fund» per bambini rimasti soli. «Visto il numero di decessi, abbiamo cominciato a pensare a cosa fare. I finanziamenti arrivano dalla diaspora palestinese» Le istruzioni per compilare i moduli online sono tra le più tristi e…
In queste ore di lutto per la morte di papa Francesco può nascere una duplice occasione, non solo per i fedeli. Insieme a queste ore di lutto per la morte del Santo Padre Francesco stanno già circolando le più disparate narrazioni e analisi di ogni tipo. Mentre il giudizio su questo pontificato è consegnato alla storia,…
Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento» Diventare vecchi è cosa naturale; il problema è come avviene: se con animo lieto o con risentimento, se guarda a un dopo che sfocia nel nulla oppure se nella certezza di una…
Gli USA propongono di lasciare la Crimea ai russi, Mosca sarebbe pronta a fermarsi. Ma rimane aperta la questione della neutralità dell’Ucraina I media americani svelano il piano di Trump. Una soluzione per chiudere la guerra in Ucraina che, sulla carta, potrebbe funzionare, anche se poi, osserva Marco Bertolini, generale della Brigata Folgore e comandante…
Povertà è stato l’altro nome di Papa Bergoglio, in un discorso iniziato nel suo primo giorno, quando scelse il nome di Francesco, unico papa nella storia. Ma per capire Papa Francesco occorre dare alla povertà tutta la ricchezza semantica del vangelo e della bibbia che ha il suo culmine in “beati i poveri”. Ho avuto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.