Home / CULTURA / TOP NEWS / La crisi del maschio occidentale e la sua possibile rinascita
La crisi del maschio occidentale e la sua possibile rinascita
— 21 Marzo 2024— pubblicato da Redazione. —
Sono molti anni, ormai, che se ne parla, e tanto abbiamo imparato dalle riflessioni di Mariolina Ceriotti Migliarese, Claudio Risé e Roberto Marchesini sul venire meno della figura maschile nel mondo occidentale. Ma forse oggi c’è qualcosa di più.
Mi ha colpito il titolo di un articolo del Corriere della Sera (11 marzo): «I laburisti in soccorso degli uomini: “Crisi della mascolinità”». I laburisti a cui si fa riferimento sono il partito della sinistra inglese, che probabilmente vincerà le prossime elezioni politiche previste quest’anno. Il ministro-ombra laburista della Sanità, Wes Streeting, ha parlato di «una sorta di crisi della mascolinità, con le malattie mentali in crescita e col suicidio che è diventato la prima causa di morte per gli uomini sotto i 50 anni. Quando ho letto quelle statistiche sono quasi caduto dalla sedia, è scioccante».
Sarebbe facile rispondere polemicamente sulle responsabilità dei partiti progressisti nell’aver favorito questa tendenza, con il femminismo sempre più aggressivo, con l’ideologia gender che annulla le differenze naturali fra uomo e donna, con la cultura woke capace di incolpare il maschio occidentale di ogni misfatto, ma non è questo il punto. Il problema travalica la destra e la sinistra, siamo di fronte a un bivio antropologico che riguarda ogni uomo e la sopravvivenza della nostra civiltà: ben venga se anche un partito di sinistra se ne stia rendendo conto.
Come se ne esce? L’articolo del Corriere fa stato di alcuni rimedi già presenti nel programma del partito laburista: «il servizio sanitario nazionale offrirà agli uomini controlli sulla salute in “spazi maschili” come centri sportivi e pub, oltre che moltiplicare gli sforzi per incoraggiare i maschi a essere più aperti riguardo i problemi di salute mentale».
Credo però che si debba andare alla radice del problema per trovare una soluzione, e la radice è antropologica, cioè riguarda che modello umano vogliamo proporre. L’unica soluzione è guardare e contemplare la realtà della Creazione, comprendere perché il Creatore ha voluto l’uomo maschio e femmina, valorizzare la differenza non in vista di una competizione dialettica, ma della comunione fra due persone diverse e complementari.
Soltanto allora, “ritornando al reale”, per citare Gustave Thibon, il maschio (e la femmina) potranno ritrovare la loro vocazione e identificarsi nel rispettivo ruolo.
Il problema non è anzitutto politico, anche se la politica può favorire o ostacolare il percorso da fare. E non è nemmeno anzitutto culturale, anche se la cultura ha una grande influenza su tutti i nostri comportamenti e sulle decisioni che ciascuno può e deve prendere.
Il problema riguarda ogni uomo, ciascuno di noi. Una volta avvertiti (e convinti) della crisi del maschio occidentale, diventati consapevoli che siamo chiamati a rispondere del nostro comportamento pubblico, allora dobbiamo decidere nel nostro cuore se vogliamo essere responsabili del futuro delle nostre famiglie e della nostra patria, sia difendendola da chi la vuole sottomettere dall’esterno, sia dall’autodistruzione. Per fare questo ci vogliono degli uomini (e delle donne) che siano consapevoli della propria identità e che combattano anzitutto una battaglia interiore contro il demone dello scoraggiamento, dell’apatia, della rinuncia.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.