Riflessioni sulle polemiche a proposito di una “statua che allatta”
Vorrei soffermarmi qualche minuto sulla vicenda milanese relativa alla censura, operata da una Commissione di esperti del Comune, che ha ritenuto non condivisibile da parte di «tutte le cittadine e i cittadini» (è proprio scritto così) il significato di una statua raffigurante una donna che allatta e quindi ha consigliato di collocarla non in una pubblica piazza, bensì in un luogo privato, un ospedale o un istituto religioso. Il fatto ha avuto una notevole eco mediatica, per cui vi risparmio ulteriori commenti. Ci sono tuttavia alcuni aspetti che meritano molta attenzione e che non sono stati adeguatamente sottolineati nelle dichiarazioni successive al fatto.
Innanzitutto, chiedo scusa se cercherò di fare una riflessione impegnata a partire da un episodio che potrebbe anche essere liquidato con una semplice constatazione: l’odio ideologico contro la maternità è andato oltre il sopportabile nella situazione attuale della società, che si è ribellata. Gli stessi sostenitori dell’aborto libero tacciono perché si sono resi conto dell’assurdità del parere espresso dalla Commissione.
Uno dei motivi portato dalla Commissione è che la raffigurazione di una donna che allatta «rappresenta valori rispettabili ma non universalmente condivisibili da tutte le cittadine e i cittadini, ragion per cui non viene dato parere favorevole all’inserimento in uno spazio condiviso». La statua della scultrice Vera Omodeo Salè, che si intitola Dal latte materno veniamo, non esprime dunque valori universali? Sarebbe bello potere interrogare gli estensori di tale parere e ascoltare la loro risposta. Da dove pensano che veniamo? O forse si vuole fare apologia della maternità surrogata, che peraltro prevede comunque la nascita da una madre biologica?
La “dittatura del relativismo” che domina la cultura moderna non può accettare l’esistenza di valori universali, che prescindono anche dalla cultura di un popolo perché sono scritti nella natura di ogni uomo. Questo è il senso della statua e della mamma che allatta il suo bambino, come avviene normalmente. Qualcuno però vuole negare questo, aprire alla “normalità” di altri modi di fare nascere i bambini, che per quanto crudeli siano non possono peraltro prescindere più di tanto dalla natura. Una osservazione: è difficile risalire la china del crollo demografico diffondendo questa mentalità.
La medesima Commissione del Comune ha quindi suggerito di donare la statua offerta dai figli della scultrice, recentemente scomparsa, a un ente privato, dove «sia maggiormente valorizzato il tema della maternità, qui espresso con delle sfumature squisitamente religiose». Ma che cosa significa, forse che, se una cosa è “religiosa”, allora è bene che sia relegata nel privato? Che idea hanno della religione i membri della Commissione? Non si sta nemmeno parlando di una confessione religiosa, ma della domanda religiosa che ogni uomo si pone: chiedersi da dove si viene e dove si va dopo la morte è un affare privato, oppure è la domanda universale, che ogni uomo si pone? Attenzione, perché con questa mentalità si mette in discussione il principio stesso della libertà religiosa, che non è soltanto la libertà di culto, ma anche e soprattutto la necessità di una dimensione pubblica per la domanda religiosa.
Un’ultima osservazione. Rispondendo alle osservazioni surreali della Commissione, la figlia di Vera Omodeo ha detto che «una figura parzialmente nuda non mi sembra affatto un soggetto religioso». Capisco la buona intenzione, ma mi chiedo se non siamo di fronte a un altro equivoco, quello della religione “bacchettona”, tipo “la scultura riproduce una mamma che allatta al seno, nuda, quindi non può essere una scultura religiosa”. Caspita, non sapevo che il problema morale fosse la nudità e non il suo uso provocatorio.
Concludendo mi sembra di poter dire che la vicenda, veramente un po’ surreale, favorisca due osservazioni. La prima riguarda la drammatica scomparsa del “senso comune” nel modo di pensare dei cosiddetti intellettuali, che formano le commissioni “culturali” dei comuni. Neppure la maternità e il gesto così puro e naturale dell’allattamento al seno si salva dalla pressione lgbtq a cui siamo sottoposti, a volte senza neppure rendercene conto. La seconda osservazione, invece, è positiva e apre alla speranza: c’è in giro ancora del “buon senso”, che potrebbe diventare “senso comune” se opportunamente coltivato. Se ne è accorto persino il sindaco Sala, che ha chiesto il riesame della decisione. Partiamo da lì per rifare un mondo migliore.
“Cerchiamo con il desiderio di trovare, e troviamo con il desiderio di cercare ancora. Cercando te, mio Dio, io cerco la felicità della vita” Sant’Agostino. Con questo pensiero di un grande Padre della Chiesa si apre il nuovo libro del card. Robert Sarah, “Dio esiste?”, pubblicato da Cantagalli. E’ lo stesso editore che, in una…
Un sito australiano ha stilato una classifica per capire il posto migliore dove crescere figli piccoli. Tra i nostri capoluoghi svetta Milano, ma è solo 35esima. Al quart’ultimo posto Napoli. Esiste un elenco delle migliori città europee dove una giovane famiglia dovrebbe andare a vivere. Ma esiste anche un elenco delle peggiori. Nel primo elenco…
L’edizione autunnale della rassegna letteraria I Libri, la Città, il Mondo. Conversazioni d’Autore in Fondazione Carispezia, curata da Benedetta Marietti, si conclude giovedì 21 novembre alle ore 18.00 con il quinto appuntamento in programma che vedrà la psicologa e psicoterapeuta Loredana Cirillo presentare il suo ultimo libro Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una…
Telefono Azzurro presenta il “Dossier Abuso 2024”: 90 milioni di ragazzi nel mondo hanno subito violenza sessuale, e aumentano i genitori che mettono a rischio i figli pubblicando sul web contenuti che li riguardano. In 21 anni si è avuta, a livello mondiale, un’evoluzione delle tipologie e modalità di violenze su bambini e adolescenti sempre…
Non solo ambiente di affetti determinati dalla parentela: il nucleo familiare contribuisce a costruire la società La connessione tra economia e famiglia ha origini antiche, già chiaramente espresse nell’etimologia della parola “economia”. Derivata dal greco oikonomia, il termine unisce oikos (casa) e nomos (regola, gestione), indicando letteralmente “la gestione della casa”. Questa radice storica riflette…
Tutte le forme di comunicazione persuasiva hanno in comune l’obiettivo di influenzare le rappresentazioni, le credenze, gli atteggiamenti, le scelte e i comportamenti delle persone. Per fare tutto ciò, un modo efficace è far leva sui loro bias cognitivi e, tra questi, un bias particolarmente importante è il bias emotivo. Una comunicazione che mira in…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.