Home / DIOCESI / TOP NEWS / L’ordinazione di Samuele Bragazzi e la figura del diacono
L’ordinazione di Samuele Bragazzi e la figura del diacono
— 16 Aprile 2024— pubblicato da Redazione. —
DIOCESI DI LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Il seminarista Samuele Bragazzi, della comunità parrocchiale di Ceparana, è stato ordinato diacono ieri pomeriggio alla Spezia dal vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti. Era dal 2017 che non si verificava in diocesi un evento del genere, ultima tappa di un cammino vocazionale che Samuele ha avviato ormai parecchi anni or sono con l’obiettivo del sacerdozio. Alla celebrazione solenne svoltasi nella cattedrale di Cristo Re, ricca di momenti intensi e suggestivi come sono sempre le sacre ordinazioni, hanno partecipato molti fedeli, ed altri, in particolare giovani, avevano preso parte alla Veglia di preghiera che venerdì sera si è svolta a Ceparana. Tra i sacerdoti presenti a fianco al vescovo, il vicario generale monsignor Enrico Nuti, il rettore del seminario don Franco Pagano, il parroco di Ceparana monsignor Fausto Spella, il parroco di Castelnuovo Basso – Molicciara (la parrocchia dove il nuovo diacono sta prestando il suo servizio) don Andrea Santini. Era presente anche una folta rappresentanza della comunità del seminario arcivescovile di Genova, dove anche i seminaristi spezzini conducono il loro periodo di studio e di preparazione. All’omelia, il vescovo Palletti ha inteso sottolineare l’importanza della figura del diacono nella Chiesa: gli apostoli ne costituiscono il primo gruppo di sette proprio per il servizio delle mense. Il diacono è quindi legato in modo forte alla testimonianza della carità: una carità che non si limita ad essere quella materiale, ma parte dalla ricchezza della parola di Dio per esprimersi anche nell’annuncio della catechesi, segno efficace e fecondo per la vita di tutta la comunità. “Oggi – ha aggiunto il vescovo – questa dimensione diaconale viene ricevuta e verrà esercitata da Samuele non solo per quel servizio ma anche come ulteriore cammino di maturazione verso il ministero sacerdotale, che a suo tempo gli sarà conferito con l’ordinazione presbiterale”. Il diaconato segna dunque anche una serie di passaggi importanti nella vita della persona: l’incardinazione in una diocesi, cioè l’appartenere realmente ad una Chiesa locale, alla quale ci si dedica con servizio pieno e nell’obbedienza al successore degli apostoli, che è il vescovo diocesano; il secondo è l’impegno del celibato, come dono a Dio di tutta la vita, in una disponibilità incondizionata e nella gioia di un cammino sincero di amore; il terzo si manifesta nell’impegno della celebrazione della Liturgia delle Ore, partecipando così ancor più intimamente alla preghiera che il Signore Gesù rivolge al Padre. Infine, ma non ultimo, il profondo legame che proprio l’ordinazione sacramentale nel grado del diaconato costituisce fra la persona ordinata e il vescovo. Al termine del rito, don Samuele è stato festeggiato dai familiari, dagli amici e dalle tante persone presenti.
I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
GENOVA. Cresce e si consolida il progetto ‘La Città Svelata’, che punta a favorire l’inserimento socio-lavorativo sul territorio della Spezia di soggetti a rischio di emarginazione sociale attraverso la valorizzazione della rete pubblicoprivato in tema di inclusione. “La Città Svelata: reloaded”, finanziato da Regione Liguria nell’avviso Abilità al Plurale 3, attraverso l’ente intermedio Alfa Liguria,…
Aprile, dice Eliot, è il più crudele di tutti i mesi. Vengono meno molte sicurezze e al nostro cuore questo appare ingiusto. Ma è una nuova vita che viene Aprile, dice T.S. Eliot, è il più crudele di tutti i mesi. La neve si scioglie e quello che sembrava essere tutto l’orizzonte del mondo si…
Un cumulo di hard disk e batterie elettriche giace esausto in un angolo del capannone, pronto per essere fatto a pezzi da un braccio meccanico addestrato per separarne le componenti. Fra pochi minuti i materiali – le viti, l’alluminio, la plastica, la scheda elettronica – saranno differenziati in contenitori per il conferimento, a parte il…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.