Home / TOP NEWS / Le Chiese cristiane contro Kirill: nessuna guerra è santa
Le Chiese cristiane contro Kirill: nessuna guerra è santa
— 17 Aprile 2024— pubblicato da Redazione. —
Dura nota del Consiglio ecumenico delle Chiese contro il decreto con cui il patriarcato ortodosso russo difendeva il carattere sovrannaturale dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca
È con un sentimento di grande inquietudine e preoccupazione, che le denominazioni cristiane raccolte nel Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) hanno accolto le dichiarazioni con cui il patriarca ortodosso russo Kirill definiva “guerra santa” l’offensiva dell’esercito di Mosca contro l’Ucraina. Una nota firmata dal segretario generale del Cec, reverendo Jerry Pillay ricorda il decreto approvato il 27 marzo scorso dal XXV Consiglio mondiale del popolo russo, il più grande forum pubblico del Paese, tenutosi sotto la presidenza, appunto di Kirill. «Tra le altre preoccupazioni emerse dal testo – sottolinea Pillay -, il Cec non riesce a capire come si conciliare l’affermazione che “l’operazione militare speciale [in Ucraina] è una guerra santa con quanto sentito direttamente dallo stesso patriarca Kirill, né con le dichiarazioni politiche dell’organo direttivo del Cec con l’appello biblico ai cristiani ad essere operatori di pace nel mezzo del conflitto».
In un incontro del maggio 2023 con il segretario generale del Cec infatti, il patriarca Kirill aveva affermato che qualsiasi riferimento alla “guerra santa” nel contesto attuale era legato al regno metafisico, non al conflitto armato fisico in Ucraina in accordo con il segretario generale del Cec per cui nessuna guerra di violenza armata può essere “santa”. Il decreto contraddice questa posizione» osserva adesso Pillay. Lo stesso Pillay ricorda ancora che «dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, i più alti organi di governo del Cec – il Comitato Centrale nel giugno 2022 e l’11esima Assemblea nel settembre 2022 – hanno affermato con forza la posizione secondo cui “ la guerra è incompatibile con la natura stessa di Dio e con la volontà per l’umanità e contro i nostri fondamentali principi cristiani ed ecumenici” e hanno denunciato esplicitamente l’invasione dell’Ucraina come “illegale e ingiustificabile». Inoltre , hanno respinto «qualsiasi uso improprio del linguaggio e dell’autorità religiosa per giustificare l’aggressione armata e l’odio». «Alla luce delle posizioni consolidate dei più alti organi di governo del Cec – prosegue la nota firmata da Pillay – il Cec non può accettare che il decreto presenti l’illegale e ingiustificabile invasione da parte della Russia del suo vicino sovrano Ucraina come “una nuova fase della lotta di liberazione nazionale della Russia”» così come la prospettiva che «tutto il territorio dell’Ucraina moderna dovrebbe entrare in una zona di influenza esclusiva della Russia».
A tal proposito il segretario generale del Cec ha scritto al patriarca Kirill chiedendo «se questo decreto debba essere inteso come espressione della posizione della Chiesa ortodossa russa e come tali posizioni possano essere ricoperte da una chiesa membro del Consiglio ecumenico delle chiese e come possano essere in linea con quanto ha sentito dire direttamente dal patriarca stesso». Per questo è stato richiesto un incontro urgente in cui discutere la questione e per trovare il modo in cui le preoccupazioni sollevate dal decreto possano essere affrontate.
Fondato nel 1948, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), è formato da 348 chiese membro in 110 paesi del mondo e rappresenta circa 500 milioni di cristiani. Comprende la maggior parte delle chiese ortodosse, numerose chiese protestanti storiche (anglicane, battiste, luterane, metodiste, riformate) e diverse chiese indipendenti. La Chiesa cattolica non fa parte del Cec ma partecipa come osservatrice e collabora a vari livelli, in particolare alla Commissione “Fede e Costituzione”
Serve una rivoluzione dell’autocoscienza per sconfiggere l’ideale del “sentirsi a posto”. Il vero non-borghese è chi vive quella virtuosa insoddisfazione che si chiama mendicanza. Uno stralcio dalla sintesi della Convivenza giovani di CL Europa di Ávila La parola autocoscienza ha molte sfumature. Mi sembra quindi opportuno partire proprio da questa parola, perché è quello l’ambito…
La sentenza della Cassazione dell’8 aprile 2025, n. 9216, relatore Pazzi, in materia di documenti di identità dei minori italiani, nulla cambia a ben vedere sul piano normativo. Ciò con buona pace degli articoli dei giornali, che si affrettano ad annunciare il ritorno sui documenti della sola dicitura “genitori”. La sentenza riguarda il caso…
“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e…
Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario» Dal dolore per la perdita di un padre alla riscoperta della speranza tra le pagine della Bibbia. Una motivazione personale molto intima…
80 anni fa veniva giustiziato, con l’accusa di avere cospirato contro Hitler, Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante, pastore e patriota tedesco icorre oggi l’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), giustiziato all’età di 39 anni nel lager di Flossenbürg il 9 aprile 1945, dopo due anni di dura prigionia per “complicità in alto tradimento della…
Il 58% degli under 18 italiani dichiara che gli adulti capiscono sempre meno i ragazzi: un dato in crescita nell’ultimo biennio. Il confronto intergenerazionale è complicato da sempre: ma nell’ascolto di genitori ed adolescenti di oggi si scopre qualcosa di diverso rispetto ai divari che caratterizzavano le passate generazioni. 3 adolescenti su 10 trascorrono online…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.