Home / CULTURA / TOP NEWS / Disabilità: in “Mon inséparable” l’amore vince sul pregiudizio
Disabilità: in “Mon inséparable” l’amore vince sul pregiudizio
— 15 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
La regista francese Anne-Sophie Bailly è in concorso al Tertio Millennio Film Fest di Roma con “Mon inséparable”. Due giovani portatori di handicap annunciano alle famiglie di aspettare un bambino
L’amore supera tutte le barriere, anche quelle dell’handicap. Mona è una madre giovane, ha cresciuto da sola Joël, il figlio affetto da una disabilità mentale che, a trent’anni, si è innamorato di una ragazza come lui, Océane, al punto che i due annunciano di aspettare un bambino. La preoccupazione della madre esplode, il legame simbiotico con il figlio vacilla, il conflitto diventa lacerante. Era stato apprezzato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia ed è stato applaudito l’altra sera in concorso al Tertio Millennio Film Fest di Roma, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, Mon inséparable, coinvolgente pellicola della regista francese Anne-Sophie Bailly.
Trentaquattro anni, la Bailly si è fatta notare per i suoi film caratterizzati dai temi della cura, della maternità, della filiazione, della trasmissione. Temi che ricorrono anche in Mon inséparable, che in Francia uscirà il 25 dicembre e poi anche in Italia distribuito da I Wonder Pictures. Una sorta di favola moderna e dolceamara, dove i due protagonisti, interpretati da attori affetti da disabilità (gli straordinari Charles Peccia Galletto e Julie Froger), compiono una scelta a favore della vita con la semplicità e la verità dei puri di cuore. Mettendo in crisi legami consolidati e sofferti, come quelli di una madre (l’energica Laure Calamy) che ha sacrificato tutta la sua vita per amore del figlio, e che ora si trova sbalestrata dalla sua scelta di indipendenza tanto da cercare in modo confuso la propria. Un film però pieno di speranza, come ci racconta la regista incontrata alla proiezione al Cinema delle Provincie di Roma.
«Al centro ci sono tre personaggi in cerca di libertà, mentre tutto li limita e li lega – ci racconta Anne-Sophie Bailly – . Questa cura della madre per il figlio è tanto un dono quanto una maledizione, che li lega in una complessa co-dipendenza. Joël e Océane sono diversi. E tuttavia, come tutti, si desiderano e si amano, al punto di pensare di avere un figlio. Chi siamo noi per giudicare la loro capacità di prendersi cura di qualcun altro? Lo sguardo di Mona, tenero e preoccupato, riflette le mie domande: quali diritti – e doveri – abbiamo gli uni sugli altri? Sui corpi e sulle vite degli altri?».
Il viaggio della regista affonda le radici in una esperienza personale. «Mia madre è infermiera ed ha lavorato in una casa di riposo nella quale da adolescente avevo lavorato qualche settimana – ricorda -. Dovevo accompagnare un gruppo di persone anziane in viaggio. In questo gruppo c’era una madre ottantenne accompagnata dalla figlia sessantenne, Jolanda, che aveva un piccolo ritardo mentale. Avevano vissuto sempre insieme e, quando si è dovuti ricorrere ad una assistenza quotidiana per la madre, ci si è resi conto che era impossibile separarle». La storia ha appassionato Anne-Sophie «perché era esattamente come tutte le relazioni genitori figli, solo che con la disabilità tutto è “di più”. C’è più risentimento, più protezione, più amore».
L’intento della Bailly, quindi, non è incentrare il film sull’handicap, per quanto ne sia un tema importante, ma sulla famiglia, «su come ci si può sbagliare gli uni sugli altri, come ci si stacca, come si resta invariabilmente legati. L’handicap rende questo con un potenziale drammatico ancora più forte e permette di porre domande sulla società». E poi c’è il tema delicato della maternità e dell’affettività tra i portatori di handicap. «Il mio lavoro è attraversato sin dall’inizio dalla maternità, ho fatto un documentario su quello. E non volevo centrare questo film sul tema della contraccezione, che è evocata sullo sfondo» spiega la regista. Nel film la scelta della giovane Océane appare pienamente consapevole, come certifica la ginecologa che la intervista mentre le famiglie dei due ragazzi sono sotto choc. «Per me il loro desiderio di avere un bambino doveva essere irrefutabile, anche perché durante le mie ricerche ho lavorato nel genere di istituzioni di lavoro protetto nelle quali vediamo Joelle e Océane nel film e mi sono fatta un’idea» aggiunge la regista. Che ha scovato due attori davvero azzeccati. «Charles è in situazione di handicap, ma ha fatto la scuola di attore e il suo desiderio è di continuare a recitare – spiega -. Ed è a un livello professionale, dato che l’ho trovato attraverso il suo agente che ha creato una agenzia che ha come missione di dare visibilità agli attori “diversi”. Julie l’ho trovata invece in un laboratorio di improvvisazione in una struttura protetta. All’inizio era quasi impossibile farla parlare, ma lavorando con lei mi sono resa conto che è una attrice straordinaria».
Il film è anche un esempio di scambio reciproco, perché «loro si sono potuti esprimere al meglio perché sul set abbiamo avuto l’aiuto di una agenzia che si occupa dell’integrazione lavorativa dei portatori di handicap. Avevamo una figura che ha coordinato la regia con questi attori occupandosi dei loro bisogni specifici. Abbiamo effettuato degli adattamenti che hanno permesso che Charles e Julie diventassero dei colleghi come noi, e ha funzionato». Mon inséparable dà voce anche alle difficoltà delle famiglie: «La protagonista è una madre coraggio, ma passa il film a distruggere quello che ha fatto come madre coraggio. Alla fine ci sarà la doppia emancipazione, sua e del figlio. Non si sa se tutto andrà bene, ma lo si spera».
Serve una rivoluzione dell’autocoscienza per sconfiggere l’ideale del “sentirsi a posto”. Il vero non-borghese è chi vive quella virtuosa insoddisfazione che si chiama mendicanza. Uno stralcio dalla sintesi della Convivenza giovani di CL Europa di Ávila La parola autocoscienza ha molte sfumature. Mi sembra quindi opportuno partire proprio da questa parola, perché è quello l’ambito…
La sentenza della Cassazione dell’8 aprile 2025, n. 9216, relatore Pazzi, in materia di documenti di identità dei minori italiani, nulla cambia a ben vedere sul piano normativo. Ciò con buona pace degli articoli dei giornali, che si affrettano ad annunciare il ritorno sui documenti della sola dicitura “genitori”. La sentenza riguarda il caso…
“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e…
Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario» Dal dolore per la perdita di un padre alla riscoperta della speranza tra le pagine della Bibbia. Una motivazione personale molto intima…
80 anni fa veniva giustiziato, con l’accusa di avere cospirato contro Hitler, Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante, pastore e patriota tedesco icorre oggi l’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), giustiziato all’età di 39 anni nel lager di Flossenbürg il 9 aprile 1945, dopo due anni di dura prigionia per “complicità in alto tradimento della…
Il 58% degli under 18 italiani dichiara che gli adulti capiscono sempre meno i ragazzi: un dato in crescita nell’ultimo biennio. Il confronto intergenerazionale è complicato da sempre: ma nell’ascolto di genitori ed adolescenti di oggi si scopre qualcosa di diverso rispetto ai divari che caratterizzavano le passate generazioni. 3 adolescenti su 10 trascorrono online…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.