Un emendamento alla legge sul bilancio fa emergere un problema dottrinale importante
E’ avvenuto un fatto nei giorni scorsi che merita attenzione. Un deputato (Lorenzo Malagola) ha presentato un emendamento alla legge sul bilancio perché venga dato un aiuto economico, un voucher di 1500 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 40mila euro annui, che vogliono iscrivere un figlio a una scuola paritaria.
L’episodio in sé non è eclatante ma è singolare per le reazioni (o le non reazioni) che ha suscitato. Alcuni parlamentari delle diverse forze politiche della sinistra sono insorte contro l’emendamento e dal mondo cattolico non è venuta quella solidarietà che meriterebbe un tema così importante e delicato, come la libertà di educazione.
Allora credo che l’episodio sia l’occasione per fare un po’ di chiarezza.
Il diritto-dovere di educare spetta ai genitori, non allo Stato e quindi non al Ministero dell’istruzione o alla scuola. Proprio per questo, applicando il principio di sussidiarietà, lo Stato deve aiutare le famiglie a potere scegliere liberamente il progetto educativo che desiderano per i loro figli. In Italia questo non è mai stato possibile perché si è sempre confusa la scuola statale come l’unica scuola pubblica: chi voleva un’altra scuola (essenzialmente quella cattolica) doveva pagarsela. Così la scuola non statale è diventata una scuola cosiddetta “privata”, per ricchi, cioè per chi poteva permettersi di pagare una retta necessaria alla sopravvivenza della scuola stessa. Finalmente nel 2000 è stata fatta una legge (tra l’altro “da sinistra”), per la quale ogni scuola, statale o “privata”, svolge un servizio pubblico se rispetta determinati parametri. Ma il problema è stato risolto solo teoricamente perché non è stato affrontato il tema del finanziamento delle scuole cosiddette “private”. E, sullo sfondo, rimane irrisolto anche il tema suscitato dalle “scuole parentali” e dal valore legale del titolo di studio, cioè il tema della libertà dei contenuti e del metodo di insegnamento.
Ma torniamo al voucher dell’on. Malagola. Perché ha suscitato scandalo e poca accoglienza? Perché esiste ancora una mentalità statalista, per la quale non si capisce che bisogno ci sia di un’altra e diversa scuola. Perché non si è ancora rettificato, anche in tanta parte del mondo cattolico, l’errore originario che dimentica che è la famiglia la prima comunità educante, non lo Stato. E soprattutto va ricordato alle scuole che si ispirano al cristianesimo che la loro ragion d’essere, e il motivo per cui vale la pena che dei genitori facciano dei sacrifici per iscrivere i loro figli, è proprio la loro “diversità”, anzitutto ricordando ai genitori il loro dovere di educatori. Una scuola paritaria uguale a quella statale, ma soltanto un po’ più protettiva e ordinata, non credo serva a molto, se non trasmette la specificità del suo ispirarsi alla dottrina sociale della Chiesa.
In conclusione, ringraziamo per questo emendamento e per tutti gli sforzi per il “pluralismo delle istituzioni”, come si diceva anni fa, piuttosto che per il “pluralismo nelle istituzioni”. Ma con ogni evidenza, tutto questo servirà a poco se non verrà fatta chiarezza su “chi educa”, a che cosa si deve educare e sulla libertà di educazione che va continuamente richiesta alle diverse istituzioni.
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.